Questo libretto è intitolato Porta Teco Cristiano perchè esso può servire di fedele compagno a chiunque desideri salvarsi nello stato in cui si trova.
La materia in esso contenuta non è una ragionata istruzione, ma soltanto una raccolta di avvisi adattati alla varia condizione degli uomini. Questi avvisi sono stati raccolti dalla Sacra Scrittura, dai santi Padri, e specialmente dalle opere di S. Carlo Borromeo, di S. Vincenzo de’ Paoli, di S. Francesco di Sales, di S. Filippo Neri, e del Beato Sebastiano Valfrè.
Indice:
- Al lettore
 - Avvisi generali ai fedeli Cristiani
 - Avvisi generali ad un padre famiglia del B. Sebastiano Valfrè
 - Avvisi particolari pei capi di famiglia, ricavati dalla Sacra Scrittura e dai Ss. Padri
- Doveri verso la moglie
 - Doveri verso i figliuoli
 - Doveri verso i servi
 - Governo della casa
 - Condotta pubblica nel paese
 - Condotta privata
 
 - Ricordi generali di S. Filippo Neri alla gioventù
 - Avvisi importanti ai giovani intorno ai loro particolari doveri
- Doveri dei giovani verso i loro genitori
 - Doveri dei giovani verso i fratelli, le sorelle e le altre persone della famiglia
 - Doveri dei giovani verso le persone estranee alla famiglia
 - Della condotta particolare dei giovani
 
 - Avvisi particolari alle persone di servizio
 - Avvisi del B. Sebastiano Valfrè in due lettere scritte a due madri di famiglia
- Lettera prima
 - Lettera seconda – Ordine di vita
 
 - Avvertimenti importanti alle ragazze intorno ai loro particolari doveri
- Verso i loro genitori
 - Doveri verso i fratelli, le sorelle e gli altri parenti
 - Doveri verso le persone estranee alla famiglia
 - Loro condotta personale particolare
 
 - Avvisi speciali per le donne di servizio
 
Periodo di riferimento: 1857 – 1858
G. Bosco, Porta teco cristiano ovvero avvisi importanti intorno ai doveri del cristiano acciocchè ciascuno possa conseguire la propria salvezza nello stato in cui si trova, Torino, Tipografia Paravia e Comp., 1858.
Disponibile anche in: Opere Edite, Roma, LAS, 1976, vol. XI, pp. 1-71.
        Istituzione di riferimento:
        Centro Studi Don Bosco
    
