Rispetto alle possibilità di salvezza racchiuse nella religiosità popolare, lo studio fu completato e approfondito da Albert Verwilghen con la trattazione « La religione popolare nei recenti documenti del magistero ecclesiastico ».
Rispetto alle possibilità di salvezza racchiuse nella religiosità popolare, lo studio fu completato e approfondito da Albert Verwilghen con la trattazione « La religione popolare nei recenti documenti del magistero ecclesiastico ».
È stato l’obiettivo della prima giornata di studio e di discussione: far prendere coscienza del valore «festa» e delle articolate realtà ad esso connesse. Il contributo da una sociologa del calibro di sr. Enrica Rosanna, dette l’avvio a questa operazione di «impostazione generale» o di «suppostiti terminorum » del problema.
È stato l’obiettivo della prima giornata di studio e di discussione: far prendere coscienza del valore «festa» e delle articolate realtà ad esso connesse. Il contributo, offertoci dalla competenza e dalla sensibilità di uno psicologo attento e preparato, come don Albino Ronco, dette l’avvio a questa operazione di «impostazione generale» o di «suppostiti terminorum » del problema.
Indice:
Continue reading “Pietro Braido – Pedagogia dell’identità, della differenza, della solidarietà”
Summary:
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Vivere oggi la castità consacrata”
Índice:
Índice:
Contents:
Sommaire:
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – La «Nuova Evangelizzazione»”
Sommaire:
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – Gli Ex Allievi di Don Bosco”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The Past-Pupils of Don Bosco”
Contents:
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.