Antonio M. Alessi – Con Maria nel paese del buddismo
Il testo riflette sull’importanza di preservare e tramandare i ricordi familiari e storici, che servono a mantenere vivi i valori e le tradizioni nel tempo. In un’epoca di rapidi cambiamenti, questi ricordi diventano un ancoraggio al passato, spesso in contrasto con le trasformazioni Continue reading “Antonio M. Alessi – Con Maria nel paese del buddismo”
Ufficio Missioni – Pastorale salesiana in contesto islamico
Don Bosco si sente a casa ovunque ci siano giovani, indipendentemente dalla loro cultura o religione. La convivenza tra giovani di differenti origini è una ricchezza che apre alla scoperta di valori universali, ma pone anche sfide complesse che richiedono agli educatori ed Continue reading “Ufficio Missioni – Pastorale salesiana in contesto islamico”
Diego Occhiena,Luigi Candelo – La vita di Mamma Margherita a Capriglio
Lo studio su Mamma Margherita realizzato dai giovani ricercatori Diego Occhiena e Luigi Cándelo rappresenta un prezioso omaggio alla figura della madre di San Giovanni Bosco, emblema delle virtù contadine e cristiane della terra astigiana. Attraverso un’attenta indagine Continue reading “Diego Occhiena,Luigi Candelo – La vita di Mamma Margherita a Capriglio”
J. Mainetti – La premiere Fille de D. Bosco
-
Introduzione
-
Presentazione del tema e contesto storico
-
Scopo del libro e importanza del racconto nella tradizione salesiana
-
-
Vita di Don Bosco
-
Cenni biografici e ambientazione storica
-
Principali eventi della sua vita e il contesto del XIX secolo
-
-
La “Prima Fille” di Don Bosco
-
Significato simbolico e interpretazione del termine “prima fille”
-
Ruolo e testimonianze relative alla figura, considerato un esempio emblematico nel percorso educativo e spirituale salesiano
-
-
Insegnamenti e Messaggi Spirituali
-
Temi delle prediche e dei messaggi trasmessi da Don Bosco
-
Valori, virtù e indicazioni per una vita spirituale autentica
-
-
Conclusioni
-
Impatto del pensiero di Don Bosco sulla Congregazione Salesiana
-
L’eredità spirituale e il suo contributo alla formazione dei giovani salesiani
-
Reference time period: 1837 – 1881
Jean Dozolme – Recherches salésiennes n°7- juin 1967
-
Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana
-
Contestualizzazione e importanza del documento
-
Motivazioni e metodo dell’analisi
-
-
Elaborazione del testo conciliare
-
Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota
-
Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo
-
Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II
-
-
Limiti del testo
-
Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”
-
Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana
-
Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali
-
-
Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)
-
Educazione come diritto universale e cristiano
-
Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa
-
Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica
-
Valore delle università e coordinamento tra scuole
-
-
Meriti del documento conciliare
-
Rinnovamento della prospettiva sull’educazione
-
Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo
-
Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche
-
Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani
-
-
Conclusione: Spirito del Vaticano II
-
Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano
-
Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)
-
Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo
-
Reference time period: 1967
Giuseppe Petralia – Commemorando il centenario del bollettino salesiano
Il testo presenta le conferenze tenute a Catania in occasione di eventi commemorativi, tra cui quelle del Vescovo di Agrigento e del Cardinale Giovanni Benelli, che trattano temi legati alla comunicazione sociale e all’evangelizzazione. Viene enfatizzata l’importanza di una riflessione Continue reading “Giuseppe Petralia – Commemorando il centenario del bollettino salesiano”
Ángel Fernández Artime – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Consiglio generale”
Il Rettore Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, ci invita a riflettere sulla dimensione laicale della Famiglia Salesiana, un tema centrale per il nostro impegno educativo e pastorale. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Consiglio generale””
Egidio Viganò – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera, Don Egidio Viganò invita i suoi confratelli a riflettere sul ruolo centrale della Vergine Maria nella vita spirituale e missionaria della Famiglia Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Pietro Ricaldone – “Il Primo Centenario della Casa Madre” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il 12 aprile 1846 segna una data fondamentale per la storia salesiana, poiché Don Bosco giunse finalmente alla tettoia Pinardi a Valdocco, luogo che sarebbe divenuto la Casa Madre delle Opere Salesiane.
Egidio Viganò – L’animazione degli exallievi di Don Bosco oggi
Il testo comunica un saluto e la benedizione apostolica del Santo Padre, in occasione dell’udienza con il Rettor Maggiore e il Consiglio Generale, durante la quale è stato ringraziato Papa Giovanni Paolo II per il supporto in vista delle celebrazioni centenarie del 1988. Il Papa ha Continue reading “Egidio Viganò – L’animazione degli exallievi di Don Bosco oggi”
Pierluigi Lazzarini – Statuto della Confederazione Mondiale degli ex allievi di Don Bosco
Nel giorno della Solennità di San Giovanni Battista, l’autore riflette sull’origine e sul significato del movimento degli Exallievi di don Bosco, che ebbe inizio con un semplice gesto di gratitudine verso il fondatore. Continue reading “Pierluigi Lazzarini – Statuto della Confederazione Mondiale degli ex allievi di Don Bosco”
Jaques Gadille – “Missions salésiennes et inculturation” in “Ricerche storiche salesiane”
L’attuale importante espansione missionaria della congregazione salesiana offre un campo privilegiato per verificare l’ipotesi presentata da Guy Avanzini di una “diffusione sempre più ampia” dei modelli educativi “pre-testati” a Torino da parte di Giovanni Bosco, e di apprezzarne le più o meno flessibilità di adattamento nei più diversi contesti culturali. Questa analisi inizierà necessariamente da un ricordo molto sommario della vocazione missionaria della congregazione, voluta dal suo fondatore. Continue reading “Jaques Gadille – “Missions salésiennes et inculturation” in “Ricerche storiche salesiane””
Egidio Viganò – “La «Nuova Evangelizzazione»” in “Atti del Consiglio Generale”
La Commissione precapitolare si prepara a redigere le relazioni o gli schemi per il CG23, sotto la guida del Regolatore e in collaborazione con il Rettor Maggiore. I lavori dei Capitoli ispettoriali sono stati analizzati dal Consiglio Generale, e si nota con soddisfazione la serietà e l’impegno con cui sono stati condotti. Continue reading “Egidio Viganò – “La «Nuova Evangelizzazione»” in “Atti del Consiglio Generale””
Egidio Viganò – “Gli Ex Allievi di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”
Il mittente trasmette un saluto speciale e la benedizione del Santo Padre, avendo avuto un’udienza con lui insieme al Rettor Maggiore e al Consiglio Generale. Durante l’incontro, hanno ringraziato il Papa per il supporto accordato in vista delle celebrazioni centenarie dell’88, in particolare per il Breve Apostolico sull’Anno di Grazia e per la promessa di una visita a Torino nel settembre dell’88. Continue reading “Egidio Viganò – “Gli Ex Allievi di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””