Collezione delle opere di Morand Wirth

Biblista di formazione, Morand Wirth, salesiano, è stato chiamato all’UPS per insegnare
nell’Istituto di Teologia spirituale, in particolare la salesianità. I suoi due poli d’interesse sono la
storia di Don Bosco e della sua Famiglia spirituale e la spiritualità di san Francesco di Sales. È
l’autore di Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000); La Bibbia con don
Bosco (3 voll.). La sua attenzione si è specialmente concentrata su san Francesco di Sales. Ha
pubblicato: Francesco di Sales e l’educazione (LAS); Saint François de Sales, lecteur et interprète
du Cantique des Cantiques (Éditions du Cerf, Paris).
Opere
- Don Bosco e i Salesiani. Centocinquant’anni di storia 1969
- Don Bosco et les salésiens: cent cinquante ans d’histoire 1970
- Don Bosco and the salesians 1982
- Saint Francis de Sales. A Program of Integral Formation 2022
- Saint François de Sales, Une vie au service de la formation intégrale 2023
Capitoli in opere collettive
- “Alcune espressioni tipica laicali della famiglia salesiana: cooperatori ed exallievi” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana 1986
- “Educare i giovani oggi nello spirito di Don Bosco” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. 1991
- “Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale” 2001
- “I salesiani in Europa (1875-1962). Sviluppo, condizionamenti e strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo” 2007
- Da mihi animas. Che cosa vuol dire? 2008
- “La morte e l’aldilà nei sogni di don Bosco. Tra spiritualità e pedagogia” in “I sogni di don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa” 2017
- In che cosa don Bosco è “salesiano”? 2017
Articoli in “Ricerche storiche salesiane”
Articoli nei “Quaderni di Spiritualità salesiana”
- “Ogni vocazione ha le sue virtù particolari. L’esercizio delle virtù alla scuola di san Francesco di Sales” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3” 2004
- “La vita spirituale come impegno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3” 2004
Articoli in “Salesianum”
- “Don Bosco et la Bible. Introduction à une lectio divina salésienne de l’écriture” in “Salesianum” 2010
- “Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Salesianum” 2015
Articoli in “Educatio”
Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)
Opere
- Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino 1993
- Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera. Một dung mạo thiêng liêng 2021
- Don Pablo Albera maestro de vida espiritual 2021
- Le Père Paul Albera maître de vie spirituelle 2021
- Fr Paul Albera. Master of Spiritual Life 2021
- Don Paolo Albera maestro di vita spirituale 2021
- Padre Paulo Albera mestre de vida espiritual 2021
Opere collettive
- Aldo Giraudo,Fabio Attard,Innocenzo Gargano,Maria Dosio,Morand Wirth,Octavio R. Balderas – “La vita spirituale come impegno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3” 2004
- “Il contesto, le intenzioni dell’autore e i livelli d’interpretazione” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita” 2005
- Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,Gianfranco Venturi,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – “Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4” 2005
- “L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)” 2010
- “Educazione e religione nel sistema preventivo di don Bosco” in “Evangelizzazione e educazione” 2011
- “L’apporto dei Salesiani nell’Italia lacerata dalla guerra (1940-1945). Le case del Piemonte” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione” 2011
- “Educazione e religione nel sistema preventivo di don Bosco” in “Evangelizzazione e educazione” 2011
- “Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo scritta dal suo collega C. Gio. Bosco” in “Ricerche storiche salesiane” 2014
- Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica” 2014
- Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo – “Introduzione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica” 2014
- “Direção espiritual em S. João Bosco: 1. Características peculiares da direção espiritual oferecida por Dom Bosco aos jovens” in “O acompanhamento espiritual. Itinerário pedagógico-espiritual em chave salesiana a serviço dos jovens” 2015
- “La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di Storia Salesiana” 2016
- “Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio” in “La parola e la storia uno sguardo salesiano. Studi in onore del Prof. Morand Wirth” 2017
- “Lo stato degli studi sui “sogni” di don Bosco e prospettive di ricerca” in “I sogni di Don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa” 2017
- “L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale” 2017
Opere curate
- Giovanni Bosco – Memorie dell’Oratorio di S. Francesco Di Sales dal 1815 al 1855 2011
- “Il Don Bosco nella storia della religiosità cattolica” in “Pietro stella: la lezione di uno storico” 2011
- Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani 2012
Articoli in “Ricerche storiche salesiane”
- “«Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane” 1994
- Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane” 2004
- “L’immagine di don Bosco trasmessa da don Michele Rua alla Famiglia salesiana per il consolidamento della propria identità” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2012
- “Gli esercizi spirituali predicati da don Bosco a Trofarello nel 1869” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2013
- “Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)” in “Ricerche storiche salesiane” 2015
- “Il discorso inedito di Don Bosco in occasione della consacrazione della chiesa di Santa Maria Maggiore in Vercelli (1862)” in “Ricerche storiche salesiane” 2015
- Meditazione di don Giovanni Bosco sulla misericordia di Dio (20 luglio 1842). Edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2016
- “Il discorso in onore di San Bartolomeo composto in piemontese dal seminarista Giovanni Bosco (1838)” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2018
- “Gli appunti di predicazione mariana di don Bosco. Edizione critica” in “Ricerche storiche salesiane” 2019
- “Gli appunti di predicazione mariana di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2019
- La valenza storiografica degli epistolari 2020
- Il “sogno” delle due colonne e altre buone notti di don Bosco nella cronaca di Cesare Chiala (1862). Edizione critica 2020
- Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra 2021
- Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895) 2021
- Convegno dei maestri dei Noviziati salesiani d’Europa (Torino-Valsalice, 28-29 maggio 1923) 2021
Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”
Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”
- “Don Bosco ci insegna a pregare. C’è un nucleo caratterizzante della preghiera salesiana?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1” 2003
- “Se l’educatore si mette con zelo all’opera sua. L’ascesi e la gioia dell’educare nello spirito di don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3” 2004
- “Gli feci conoscere tutto me stesso. Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2” 2004
- “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di Don Bosco” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4” 2005
- “Un itinerario di «mistica» salesiana. L’esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5” 2006
- “Lo Spirito apostolico di Don Bosco e i suoi modelli. «Oh Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose»” in ” Quaderni di Spiritualità salesiana, 7″ 2007
Articoli in “Salesianum”
Articoli in riviste varie
- “Wokół “Życia” Dominika Savio napisanego przez księdza Jana Bosko : intencje autora i sposoby interpretacji” in “Seminare. Poszukiwania naukowe” 2005
- “Ragioni e prospettive del conservatorismo moderato di Cesare d’Azeglio in un memoriale al re Carlo Felice (1821)” in “Annali di Storia moderna e contemporanea” 2002
- “Il substrato “mistico” della spiritualità attiva di don Bosco” in “Seminare. Poszukiwania naukowe” 2015
Articoli online
- “Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi” in “Forum salesiano” 2020, disponibile al link: https://sites.google.com/site/forumsalesianoitaliano/documenti/praga
Videografia – video lezioni?
- Storiografia Salesiana – Realizzazione e prospettive 2007
- Le “Memorie dell’Oratorio” di Don Bosco 2012
- Insegnamenti di vita spirituale di Don Bosco 2013
- Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Aldo Giraudo 2016
????
Collezione delle opere di Francis Desramaut

Nato il 17 ottobre 1922 a Tourcoing, in Francia, Francis Alfred Henri Desramaut fu ordinato prete il primo luglio 1948 e, a partire dal 1949, iniziò a insegnare teologia, specializzandosi, poi, in Storia della Chiesa, all’Università Cattolica di Lione. È proprio lì, che nel 1962 pubblicò la sua tesi di dottorato intitolata Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d’un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean Bosco. Appassionato di storia salesiana, Desramaut guidò per venticinque anni, con i suoi studenti, il Groupe lyonnais de recherches salésiennes, che produsse importanti studi storici, supervisionati dal maestro. Dal 1966 iniziarono a essere pubblicati i piccoli Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes, brevi monografie di autori diversi, tra cui lo stesso Desramaut, su temi di spiritualità e storia soprattutto salesiana. Nel 1978 divenne direttore responsabile di Don-Bosco-France, il «Bulletin de liaison des salésiens de langue française » e nel 1979 lanciò la vasta collezione dei Cahiers salésiens, recherches et documents pour servir à l’histoire des salésiens de don Bosco dans les pays de langue française. Il suo spirito di iniziativa e le sue qualità di organizzatore si manifestarono anche nei Colloqui sulla vita salesiana, con i quali seppe coinvolgere un buon numero di membri della Famiglia Salesiana a livello internazionale. Fra le sue opere principali ricordiamo, in particolare, Don Bosco et la vie spirituelle (1967), L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée au temps des Turcs, puis des Anglais (1986) e la sua opera maestra Don Bosco en son temps (1996). Muore a Toulon il primo settembre 2014.
Opere
- Don Bosco et la vie spirituelle 1967
- Per una spiritualità sacerdotale alla scuola di Don Bosco. Conferenze tenute al P.A.S. – Roma 5-11 aprile 1968 1968
- Don Bosco e la vita spirituale 1969
- Don Bosco and the spiritual life 1979
- L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée, au temps des Turcs, puis des Anglais (1896-1948) 1986
- Don Bosco en son temps (1815-1888) 1996
- One hundred keywords of salesian spirituality 2023
Opere curate
Opere Collettive
- La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973 1974
- L’impegno della Famiglia Salesiana per la giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975 1976
- “Come hanno lavorato gli autori delle memorie biografiche” in “Don Bosco nella storia” 1990
- “Cómo trabajaron los autores de las «Memorias Biográficas»” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco 1990
- “The methods adopted by the authors of the memorie biografiche” in “Don Bosco’s place in history” 1993
Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”
- “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano, Colloqui sulla vita salesiana, 1” 1969
- “Introduzione e lista dei partecipanti” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi, Colloqui sulla vita salesiana, 2” 1970
- “Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi, Colloqui sulla vita salesiana, 2” 1970
- “Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi, Colloqui sulla vita salesiana 2” 1970
- “Introduzione” in “Il servizio salesiano ai giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 2” 1971
- “Una «nuova» congregazione al servizio dei giovani del XIX secolo” in “Il servizio salesiano ai giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 2” 1971
- “Introduzione” in “La comunità salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 4” 1973
- “A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX” in “La comunità salesiana”
- “Rilievi conclusivi” in “La comunità salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 4” 1973
- “Introduzione” in “La Famiglia salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 5” 1974
- “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “La Famiglia salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 5” 1974
- “Introduzione” in “Il cooperatore nella società contemporanea, Colloqui sulla vita salesiana, 6” 1975
- “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea, Colloqui sulla vita salesiana, 6” 1975
- “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia, Colloqui sulla vita salesiana, 7” 1976
- “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia, Colloqui sulla vita salesiana, 7” 1976
- “Riflessioni conclusive” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia, Colloqui sulla vita salesiana, 7” 1976
- “Introduzione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 8” 1977
- “La comunicazione nella comunità salesiana del secolo decimonono. Relazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 8” 1977
- “Introduzione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 9” 1979
- “Si adattò Don Bosco al suo pubblico? Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 9” 1979
- “Introduzione” in “La vocazione salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 10” 1982
- “Problemi di identità salesiana. Relazione” in “La vocazione salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 10” 1982
- “Introduzione” in “La direzione spirituale, Colloqui sulla vita salesiana, 11” 1983
- “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “La direzione spirituale, Colloqui sulla vita spirituale, 11” 1983
- “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “La direzione spirituale, Colloqui sulla vita spirituale, 11” 1983
- “All’ascolto di don Bosco nel 1867” in “Religiosità popolare a misura dei giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 13” 1987
- Albino Ronco,Cosimo Semeraro,Enrica Rosanna,Francis Desramaut,Giuseppe Costa – La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano, Colloqui sulla vita salesiana 14 1988
- “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano, Colloqui sulla vita salesiana, 14” 1988
- “Don Bosco negli ultimi anni della sua vita (1885-1887)” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni, Colloqui sulla vita salesiana, 15” 1990
- “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive, Colloqui sulla vita salesiana, 16” 1993
- “Don Bosco e l’indifferenza religiosa” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti, Colloqui sulla vita salesiana, 17” 1994
- “Don Bosco e i novissimi” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi, Colloqui sulla vita salesiana, 18” 1999
- “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio, Colloqui sulla vita salesiana, 19” 2001
- “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio, Colloqui sulla vita salesiana, 19” 2001
- “Nuove perspettive della spiritualità salesiana nella seconda parte del secolo ventesimo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia, Colloqui sulla vita salesiana, 20” 2003
- “Considerazioni preliminari sulla spiritualità salesiana. Prolusione ai lavori” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia, Colloqui sulla vita salesiana 20” 2003
- “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane, Colloqui sulla vita salesiana 21” 2004
- “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane, Colloqui sulla vita salesiana” 2004
- “I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo” 2007
- “Il governo secondo don Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”. 2010
Articoli in “Cahiers Salésiens”
- “Emile Combes et les salesiénes” in “Cahiers Salésiens” 1979
- “Essai de chronologie critique du voyage de Don Bosco en France en 1883” in “Cahiers Salésiens” 1980
- “Don Bosco chez le comte de Chambord en 1883” in “Cahiers Salésiens” 1980
- “Don Bosco et l’exercice de la bonne mort” in “Cahiers Salésiens” 1981
- “Salésiens et renouveau liturgique des origines au milieu du vingtième siècle” in “Cahiers Salésiens” 1981
- “Chronologie critique du différend entre Don Bosco et l’archevêque de Turin Lorenzo Gastaldi” in “Cahiers Salésiens” 1982
- “Répertoire analytique des lettres françaises adressées à Don Bosco en 1883” in “Cahiers Salésiens” 1983
- “Etudes sur l’action pédagogique et sociale de Saint Jean Bosco” in “Cahiers Salésiens” 1987
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VIII. La vieillesse (1884-1888)” in “Cahiers Salésiens” 1988
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahiers Salésiens” 1989
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens” 1990
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco V. La plaine maturité (1867-1874)” in “Cahiers Salésiens” 1991
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco III. L’apôtre du Valdocco (1853-1858)” in “Cahiers Salésiens” 1992
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IV. Le fondateur religieux (1859-1866)” in “Cahiers Salésiens” 1992
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco II. Le jeune prêtre (1844-1852)” in “Cahiers Salésiens” 1993
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco I. La jeunesse (1815-1844)” in “Cahiers Salésiens” 1994
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IX. Chronologie dataillee, bibliographie et index general” in “Cahiers Salésiens” 1995
- “Etre provincial en France au debut du siecle” in “Cahiers Salésiens” 1996
- “Paolo Albera. Premier provincial salesien de France (1881-1892)” in “Cahier salesians” 1996
- “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne I. Action-contemplation” in ” Cahiers Salesiens” 1998
- “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne II. Cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens” 1999
- Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne III. Mission-zele” in “Cahiers salesiens” 2000
- “Les circulaires françaises de Don Bosco, Marie-Dominique Mazzarello et Don Bosco” in “Cahiers Salésiens” 2001
- “Fideles en Amitie, Les lettres de Charles Bellamy à Julien Dhuit (1883-1911)” in “Cahiers Salésiens” 2002
- “Don Bosco et la famille Colle de Toulon, Lettres et entretiens (1881-1887)” in “Cahiers Salésiens” 2005
- “D’honnêtes citoyens au troisième millénaire, Actes du Colloque international salésien de Lyon (20-24 août 2005)” in “Cahiers Salésiens” 2005
Articoli in “Ricerche storiche salesiane”
- “Le récit de l’audience pontificale du 12 février 1870 dans les Memorie biografiche de don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane” 1987
- “Don Bosco rue de la Ville l’Evêque, à Paris, en avril 1883” in “Ricerche Storiche Salesiane” 1988
- “La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888” in “Ricerche storiche salesiane” 1990
- “Autour de six logia attribués à don Bosco dans les Memorie Biografiche” in “Ricerche storiche salesiane” 1991
- “L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)” in “Ricerche Storiche Salesiane” 1992
- “Come si scrive la storia oggi” in “Ricerche Storiche Salesiane” 1993
- “Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses Memorie dell’Oratorio” in “Ricerche storiche salesiane” 1995
- Les crises des inspecteurs de France (1904-1906) in “Ricerche storiche salesiane” 1997
- La preparation salesienne de Francisque Dupont in “Ricerche storiche salesiane” 2003
Articoli in riviste varie
Colloqui sulla vita salesiana

Colloqui sulla vita salesiana 1
“La vita del religioso salesiano” – Lyon, 10-11 settembre 1968
Vol. pub. nel 1969
- Luigi Chiandotto – “Presentazione”
- Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco”
- Pietro Brocardo – “Ragioni che determinarono Don Bosco alla scelta del titolo «Auxilium Christianorum»”
- Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane”
- Joseph Gevaert – “Antropologia di ieri, antropologia di oggi e vita di preghiera”
- Georg Söll – “La crisi religiosa dell’uomo moderno”
- Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva”
- Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales”
- Pietro Brocardo – “Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco”
- Pietro Stella – “Il manuale «Pratiche di pietà in uso nelle case salesiane» (1916). Momenti della sua genesi”
- Giovanni Bosco – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane”
Colloqui sulla vita salesiana 2
“La missione dei salesiani nella Chiesa” – Benediktbeuern (Baviera), 9-11 settembre 1969
Vol. pub. nel 1970
- Francis Desramaut – “Introduzione e lista dei partecipanti”
- Otto Wansch – “Missione, istituzione e spirito di una società”
- Feliciano Ugalde – “Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale”
- Francis Desramaut – “Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane”
- Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX”
- Francis Desramaut – “Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa”
- Ottmar Schoch – “Educazione salesiana, tradizione ed esigenze del tempo presente”
- Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano”
- Joseph Aubry – “Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana”
- “Appendice. Il primo capitolo delle costituzioni salesiane”
Colloqui sulla vita salesiana 3
“Il servizio salesiano ai giovani” – Barcellona, 1-4 settembre 1970
Vol. pub. nel 1971
- Francis Desramaut – “Introduzione”
- José Luis Pérez – “La gioventù e la Chiesa oggi”
- Francis Desramaut – “Una «nuova» congregazione al servizio dei giovani del XIX secolo”
- Rosalio Castillo Lara – “La presenza educativa salesiana in America Latina”
- Hubert Lecomte – “Note sul concetto di «poveri ed abbandonati»”
- Michel Mouillard – “Tipologia dell’educatore salesiano oggi”
- Vittorio Gambino – “La promozione umana e la formazione religiosa”
- Piet Bakker – “Catechesi realista dei giovani e sensibilità salesiana”
- Jacinto Azcárate – “Il dialogo nella pastorale di Don Bosco”
- Giorgio M. Gozzelino – “Il dialogo forma di servizio della Chiesa. Considerazioni teologiche di un salesiano”
- Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio. Riflessioni teologiche”
Colloqui sulla vita salesiana 4
La comunità salesiana – Leggiuno (Varese), 28-31 agosto 1972
Vol. pub. nel 1973
- Francis Desramaut – “Introduzione”
- Eugenio Valentini – “La vita di comunità nella tradizione salesiana dei primi tempi”
- Francis Desramaut – “A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX”
- Giovanni Raineri – “La comunità ispettoriale salesiana”
- Alfonso Ruocco – “La comunità locale al Capitolo Generale Speciale del 1971”
- Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale”
- Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia”
- Mario Midali – “La comunità salesiana locale: sua realtà ecclesiale”
- Egidio Viganò – “L’autorità nella comunità salesiana locale”
- Albino Ronco – “Maturità umana e vita religiosa comunitaria”
- Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune”
- Joseph Aubry – “La preghiera della comunità salesiana locale”
- Francis Desramaut – “Rilievi conclusivi”
Colloqui sulla vita salesiana 5
“La Famiglia salesiana” – Lussemburgo, 26-30 Agosto 1973
Vol. pub. nel 1974
Volume completo:
Articoli singoli:
- Francis Desramaut – “Introduzione”
- Francis Desramaut – “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco”
- María Esther Posada – “Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione”
- Ramón Alberdi – “I primi Cooperatori salesiani a Barcellona (1882-1901). Comunicazione”
- Ramón Alberdi – “Annotazioni circa l’origine del movimento degli Exallievi salesiani a Barcellona (1896-1899). Comunicazione”
- Clara Bargi – “Le Volontarie di Don Bosco. Comunicazione”
- Maria Pia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea”
- Paolo Natali – “La Famiglia salesiana al Capitolo Generale Speciale dei Salesiani di Don Bosco (1971-1972)”
- Gustave Leclerc – “Il Rettor Maggiore nella Famiglia salesiana. Comunicazione”
- Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana”
- Robert Schiélé – “I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione”
- Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana”
- Giovanni Raineri – “Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana”
- Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea”
- “Appendice. Documentazione sulle origini della Famiglia salesiana”
Colloqui sulla vita salesiana 6
“Il cooperatore nella società contemporanea” – Friburgo (Svizzera), 26-29 agosto 1974
Vol. pub. nel 1975
- Francis Desramaut – “Introduzione”
- Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione”
- Albert Druart – “La cooperazione salesiana secondo i congressi internazionali di Bologna e Torino. Comunicazione”
- Giovanni Raineri – “Il cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione”
- Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza”
- Enrica Rosanna – “La vitalità della Chiesa post-conciliare. Riflessioni sociologiche. Comunicazione”
- Amadeo Clará,María Pineda De Clará – “Come intendiamo la nostra missione di Cooperatori salesiani. Testimonianza di due cooperatori coniugi”
- Adrianus Herman van Luyn – “La missione del Cooperatore nella Chiesa e nella società contemporanea. Relazione”
- Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione”
- Gustave Leclerc – “L’unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Il punto di vista canonico. Comunicazione”
- Maria Pia Onofri – “I giovani Cooperatori d’Italia e loro prospettive. Comunicazione”
- Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione”
- Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione”
- Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione”
- Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione”
Colloqui sulla vita salesiana 7
“L’impegno della Famiglia Salesiana per la giustizia” – Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975
Vol. pub. nel 1976
Volume completo:
Capitoli singoli:
- Francis Desramaut – “Introduzione”
- Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione”
- Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione”
- Ramón Alberdi – “La missione sociale della famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione”
- Mario Moro – “Evoluzione delle idee in materia di giustizia nel mondo contemporaneo. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”
- Francesco Missaglia – “La giustizia sociale e la persona umana. Comunicazione”
- Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione”
- Michel Mouillard – “Le idee-forza di una politica salesiana in materia di giustizia in un paese dell’Europa occidentale. Comunicazione”
- Enrica Rosanna – “Linee orientative per uno studio sulla condizione della donna nella società contemporanea. Comunicazione”
- August Vanistendael – “Idee in materia di giustizia sociale difese oggi dai cristiani dell’America Latina. Comunicazione”
- Riccardo Tonelli – “Prospettive di formazione alla giustizia sociale. Relazione”
- Giovanni Raineri – “L’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione”
- Francis Desramaut – “Riflessioni conclusive”
Colloqui sulla vita salesiana 8
“La comunicazione e la famiglia salesiana” – Eveux presso l’Arbresle (Francia) – 22-27 agosto 1976
Vol. pub. nel 1977
- Francis Desramaut – “Introduzione”
- Jacques Schepens – “Le condizioni e le leggi psicologiche della comunicazione nei gruppi primari. Relazione”
- Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione”
- José Gómez – “La comunicazione e i giovani salesiani, oggi. Testimonianza”
- Francis Desramaut – “La comunicazione nella comunità salesiana del secolo decimonono. Relazione”
- Albert Druart – “Il «Bulletin Salésien» ai tempi di Don Rua (1888-1910). Saggio di analisi di contenuto. Comunicazione”
- Enzo Bianco – “I Bollettini Salesiani e l’animazione salesiana (1972-1976). Comunicazione”
- Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione”
- Enrica Rosanna – “La comunicazione nelle organizzazioni. Relazione”
- Raffaele Casasnovas – “La comunicazione personale umana. Riflessioni teologiche”
Colloqui sulla vita salesiana 9
“La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani – Salzburgo (Austria), 27-31 agosto 1978
Vol. pub. nel 1979
- Francis Desramaut – “Introduzione”
- Carla Barberi – “Le richieste delle giovani italiane. Comunicazione”
- Clara Bargi – “Ciò che i giovani attendono dalla Famiglia salesiana. Testimonianza delle VDB”
- Harrie Kanters – “Esperienze con giovani d’una città d’Olanda. Comunicazione”
- Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione”
- Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione”
- José Luis Burguera – “Il salesiano tra la gioventù di una parrocchia di Barcellona. Comunicazione”
- Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione”
- Enrica Rosanna – “Il protagonismo giovanile ’78. Analisi sociologica delle aspirazioni e dei valori dei giovani d’Europa. Relazione”
- Francis Desramaut – “Si adattò Don Bosco al suo pubblico? Relazione”
- Albert Druart – “I salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione”
- Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione”
- Józef Struś – “Attese cui vennero incontro i salesiani in Polonia dal 1898 al 1918. Comunicazione”
- Antonio Martinelli – “Difficoltà che si riscontrano in ispettoria per rispondere alle nuove esigenze dei giovani. Strategia d’intervento del Consiglio ispettoriale di Verona. Comunicazione”
- Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione”
- Giuseppe Groppo – “Il Sinodo 1977 e le aspirazioni dei giovani. Relazione”
- Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione”
Colloqui sulla vita salesiana 10
“La vocazione salesiana” – Barcellona (Spagna), 23-28 agosto 1981
Vol. pub. nel 1982
- “Introduzione”
- Francis Desramaut – “Problemi di identità salesiana. Relazione”
- Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea”
- Gianna Martinelli – “La vocazione di volontaria di Don Bosco. Comunicazione”
- Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione”
- Severino De Pieri – “Aspetti psicologici della vocazione salesiana. Relazione”
- Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione”
- Jesús Mairal – “Vocazioni e comunicazione sociale. Comunicazione”
- Riccardo Tonelli – “Accoglienza e formazione dei giovani nella comunità. Relazione”
Colloqui sulla vita salesiana 11
“La direzione spirituale” – Cison di Valmarino (Treviso), 22-27 agosto 1982
Vol. pub. nel 1983
- Francis Desramaut – “Introduzione”
- Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione”
- Francis Desramaut – “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione”
- Lutgardis Craeynest – “Madre Mazzarello. Direttrice spirituale. Comunicazione”
- Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione”
- Albert Druart – “La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani del ventesimo secolo. Comunicazione”
- Guido Gatti – “Direzione spirituale e nuova morale. Comunicazione”
- Carla Barberi – “La sensibilità della ragazza d’oggi alla direzione spirituale. Comunicazione”
- Luciano Cian – “Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea. Contestazioni e orientamenti. Relazione”
- Maurice Quartier – “La formazione della guida spirituale salesiana. Relazione”
- Adolf Heimler – “Terapia e direzione. Scambio di vedute col prof. Adolf Heimler”
Colloqui Internazionali sulla Famiglia salesiana 12 – Nuova Serie 1
“Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione” – Valle de Los Caidos (Madrid), 18-23 agosto 1985
Vol. pub. nel 1986
- Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo”
- Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione”
- Pierre Dessy – “La condizione dei giovani disoccupati in Belgio. Comunicazione”
- Reinhold Weinschenk – “La condizione dei giovani disoccupati nella Germania Federale. Comunicazione”
- Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione”
- Enrica Rosanna – “Giovani donne disoccupate di fronte alla disoccupazione. Ricerca sociologica realizzata su un campione di giovani donne italiane. Comunicazione”
- Jean-Marie Petitclerc – “Incidenza della crisi economica sui progetti di formazione. Relazione”
- Guido Gatti – “Note sulla teologia del lavoro. Relazione”
- Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione”
- Ramón Alberdi – “Lavoro e ozio nel pensiero e nell’azione di Don Bosco (1841-1856). Comunicazione”
- Kees van Luyn – “L’azione degli istituti religiosi in favore dei giovani disoccupati in Olanda. Comunicazione”
- Francisco Rodriguez de Coro – “I religiosi e la disoccupazione in Spagna. Comunicazione”
- Albert van Hecke – “La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione”
- Mario Midali – “Annotazioni conclusive”
- “Lista dei partecipanti al XIV Colloquio Internazionale sulla Famiglia Salesiana”
Colloqui Internazionali sulla Famiglia Salesiana 13 – Nuova Serie 2
“Religiosità popolare a misura dei giovani” – Maribor (Yugoslavia), 24-29 agosto 1986
Vol. pub. nel 1987
- Albert Druart,Cosimo Semeraro – “Presentazione”
- Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione”
- Luis A. Gallo – “La religione popolare, cammino di salvezza?” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”
- Albert Verwilghen – “La religiosità popolare nei documenti del magistero della Chiesa dal Vaticano II ad oggi”
- Bruno Bellerate – “Alcuni aspetti della religiosità popolare in America latina”
- Francis Desramaut – “All’ascolto di don Bosco nel 1867”
- Carla Barberi – “La pratica della religione popolare in santa Maria D. Mazzarello”
- Jacques Schepens – “Il « Giovane provveduto » di don Bosco: manuale di religiosità popolare?”
- Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani”
- Riccardo Tonelli – “La religione popolare: risposta o ostacolo alla domanda di fede dei giovani?”
- Enrica Rosanna – “Bilancio. Annotazioni conclusive”
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 14 – Nuova Serie 3
“La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano” – Vienna, 23-28 agosto 1987
Vol. pub. nel 1988
Volume completo:
Articoli singoli:
- Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo”
- Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche”
- Enrica Rosanna – “La festa nel quotidiano dei giovani”
- Giuseppe Costa – “La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove»”
- Francis Desramaut – “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco”
- Ramón Alberdi – “La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901)”
- Nicola Palmisano – “Festa e formazione. Dai «trulli» di Lororotondo all’aspirantato di Ivrea. Don Convertini, sacerdote e missionario salesiano (1898-1976)”
- Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio”
- María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna”
- Enrico Lucani – “La radio. Esperienza di aggregazione e cultura giovanile nell’area della festa e del tempo libero”
- Riccardo Tonelli – “Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura?”
- José Aldazabal – “Festa e liturgia”
- Raimondo Frattallone – “Festa e musica. La musica, componente della festa giovanile, nella pedagogia salesiana”
- Giuseppe Morante – “Per una catechesi sulla «festa»”
- José Miguel Burgui – “EDEBE e C.C.S.: due editrici salesiane al servizio del rinnovamento della festa in Spagna”
- Rosario Castillo Lara – “Omelia della solenne concelebrazione di ringraziamento per i venti anni di vita e di attività dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana”
- Riccardo Tonelli – “Venti anni di Colloqui: bilancio e prospettive”
- Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana”
- Jacques Schepens – “«La vetrina delle novità salesiane». Presentazione dei più recenti lavori editoriali salesiani”
- Jacques Schepens – “Bilancio e annotazioni conclusive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”
- “Lista dei partecipanti al XVI Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana (Vienna, 23-28 agosto 1987)
- Consiglio di Presidenza e comitato di organizzazione
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 15 – Nuova Serie 4
“Invecchiamento e vita salesiana” – Fatima, 27 agosto – 1 settembre 1989
Vol. pub. nel 1990
- Jacques Schepens – “Studio introduttivo”
- René Dereymaeker – “L’invecchiamento della popolazione dell’Europa”
- Enrica Rosanna – “L’invecchiamento degli istituti religiosi in Europa”
- Francesco Maraccani – “Avanzamento dell’età nei salesiani dell’Europa occidentale”
- Emilia Anzani – “Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989”
- Félix Dominguez – “Il problema dell’invecchiamento dei salesiani nella regione iberica. Analisi sociologica di un campione significativo”
- Cosimo Semeraro – “Invecchiamento e ordini religiosi nell’Ottocento”
- Francis Desramaut – “Don Bosco negli ultimi anni della sua vita (1885-1887)”
- Ramón Alberdi – “Il problema dell’invecchiamento e dell’anziano nei documenti salesiani”
- Joseph Aubry – “Dinamismi spirituali del salesiano nella condizione anziana”
- Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche”
- Antonio Jiménez Ortiz – “La missione di un salesiano della terza età in una comunità formativa”
- Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi”
- Celestino Rivera – “Animazione e governo di una ispettoria di fronte al problema dell’invecchiamento”
- Jacques Schepens – “«La vetrina delle novità salesiane». Presentazione dei più recenti lavori editoriali salesiani”
- Lista dei partecipanti
- Consiglio di Presidenza e comitato di organizzazione
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 16 – Nuova Serie 5
“Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive” – Toulon, Francia, 30 ottobre – 2 novembre 1992
Vol. pub. nel 1993
- Jacques Schepens – “Studio introduttivo”
- Renato Mion – “L’immaginario giovanile nella relazione fra i sessi”
- Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione”
- Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione”
- Francis Desramaut – “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione”
- Mara Borsi – “La relazione di Don Bosco con le donne tra stereotipi e originalità. Analisi del carteggio epistolare”
- José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana”
- Félix Dominguez – “La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna”
- Carla Barberi – “Natura, finalità e criteri della coeducazione, oggi”
- Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione”
- Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo”
- “Lista dei partecipanti al XVIII Colloquio internazionale sulla vita salesiana. «Coeducazione e presenza salesiana»”
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 17 – Nuova Serie 6
“I giovani fra indifferenza e nuova religiosità” – Leanyfalu (Budapest), 25-28 agosto 1994
Vol. pub. nel 1995
- Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo”
- Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale”
- Joze Bajzek – “Sociologia e nuovi movimenti religiosi”
- Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico”
- Antonio Jiménez Ortiz – “La fede cristiana davanti alle sfide dell’indifferenza e della nuova religiosità. Chiavi di lettura in prospettiva teologico-spirituale”
- Francis Desramaut – “Don Bosco e l’indifferenza religiosa”
- Ramón Alberdi – “La «nuova religiosità» dei giovani salesiani spagnoli (1965-1980)”
- Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi”
- Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale”
- Mario Midali – “Tentativo di sintesi”
- “Lista dei partecipanti al XIX Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana”
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 18 – Nuovissima Serie 1
“I giovani tra cultura della vita e cultura della morte” – Barcellona (Spagna), 22-27 agosto 1996
Vol. pub. nel 1999
- Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo”
- Carla Barberi – “Cultura di vita, cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura”
- Renato Mion – “Analisi fenomenologica e ipotesi interpretative”
- Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita. Approccio psicologico”
- Francis Desramaut – “Don Bosco e i novissimi”
- Piera Cavaglià – “Vita e morte nell’esperienza delle Figlie di Maria Ausiliatrice”
- Jacques Schepens – “Costruire la speranza mediante l’educazione etica”
- Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»”
- Karl Oerder – “Don Bosco Jugend Dritte Welt in un campo di tensione. Esperienze di una organizzazione di solidarietà”
- Riccardo Tonelli – “Educare a «possedere» anche la morte per amore della vita”
- “Lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana (Barcellona, Spagna 22 agosto – 27 agosto 1996)”
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 19 – Nuovissima Serie 2
“Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio” – Benediktbeuern, Germania, 21-31 agosto 1999
Vol. pub. nel 2001
- Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo”
- Jacques Schepens – “Il problema mondiale della povertà. Prolusione ai lavori”
- Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà”
- Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali”
- Albino Ronco – “Povertà e psicologia. Alcuni spunti”
- Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico”
- Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi”
- Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi”
- Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà”
- Christian Bigault – “I Salesiani di fronte alla povertà. La mia esperienza missionaria”
- Karl Oerder – “La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà”
- Enrica Rosanna – “Bilancio conclusivo”
- Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui”
- Autori Vari – “Tabella sintetica dei Colloqui (1968-2001)”
- Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXI Colloquio internazionale sulla vita salesiana”
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 20 – Nuovissima Serie 3
“La spiritualità salesiana in un mondo che cambia” – Cracovia (Polonia), 25-30 agosto 2001
Vol. pub. nel 2003
Volume completo:
Articoli singoli:
- Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo”
- Francis Desramaut – “Considerazioni preliminari sulla spiritualità salesiana. Prolusione ai lavori”
- Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana”
- Carla Barberi – “Incidenze dell’antropologia contemporanea sulla spiritualità salesiana”
- Michele Pellerey – “Spiritualità e educazione ”
- Jean-Marie Petitclerc – “Il sistema preventivo in un mondo secolarizzato”
- Fabio Attard – “Morale e spiritualità salesiana oggi”
- Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana”
- Francis Desramaut – “Nuove perspettive della spiritualità salesiana nella seconda parte del secolo ventesimo”
- María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo”
- Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza”
- Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza”
- Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo”
- Lista dei partecipanti
- Tabella sintetica
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 21
“Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane” – Bratislava (Slovacchia), 16-21 agosto 2003
Vol. pub. nel 2004
- Job Inisan – “Parola d’accoglienza”
- Francis Desramaut – “Introduzione”
- Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
- Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
- Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
- Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
- Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
- Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
- Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
- Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
- Felix Dominiguez – “L’educazione religiosa nelle istituzioni contemporanee salesiane della Spagna” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
- Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia”
- Jacques Schepens,Manfred Riegger – “Le giornate di orientamento dalla prospettiva dei partecipanti nelle istituzioni dei salesiani di Don Bosco in Germania”
- Maria Luisa Mazzarello – “Sondaggio sull’educazione religiosa in alcune istituzioni salesiane in Italia. Qualche annotazione”
- Josep M. Maideu – “Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF)” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
- Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
- Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
- Carla Barberi – “Conclusioni”
- “Lista dei partecipanti al colloquio internazionale sulla vita salesiana – Bratislava, Slovacchia 16-21 agosto 2003”
Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6”
I Quaderni di Spiritualità Salesiana, fin dall’inizio, si sono occupati di questioni pratiche di spiritualità salesiana secondo il carisma di san Giovanni Bosco. In questo numero, l’attenzione viene posta sulla spiritualità apostolica salesiana. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6””
Gianni Caputa – Con le mani e il cuore di Don Bosco
Questi appunti introducono la lettura dei Documenti di Papa Montini, offrendo un aiuto a chi lo incontra per la prima volta. Sebbene possano sembrare superflui per chi già conosce la sua figura, mirano a orientare i lettori sulla giusta comprensione dei suoi interventi rivolti alla Continue reading “Gianni Caputa – Con le mani e il cuore di Don Bosco”
Dicastero per la Famiglia Salesiana – Sussidi per i volontari con Don Bosco
Il testo invia saluti e auguri spirituali, sottolineando l’importanza della comunione tra i Volontari. Il “Sussidio” serve a fornire spunti formativi e aggiornamenti sui gruppi. Il focus di questo numero è sulla preghiera, con riflessioni ispirate dal Sinodo dei Vescovi del 1994, che invita i Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – Sussidi per i volontari con Don Bosco”
Opere Edite di Don Bosco
Le “Opere Edite di Don Bosco” raccolte qui di seguito costituiscono una collezione completa degli scritti pubblicati da San Giovanni Bosco durante la sua vita. Questa collezione, curata dal Centro Studi Don Bosco, è stata pubblicata in 38 volumi dall’Editrice LAS tra il 1976 e il 1987. I primi 37 volumi comprendono libri e opuscoli, mentre l’ultimo volume raccoglie i contributi su giornali e periodici.
Gli scritti di Don Bosco spaziano in vari ambiti, riflettendo il suo impegno educativo, pastorale e sociale.
Opere Edite I (1844-1845)
- Cenni storici sulla vita del Chierico Luigi Comollo, morto nel seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue singolari virtù
- Il divoto dell’Angelo Custode
- Storia ecclesiastica ad uso delle scuole utile per ogni ceto di persone
Opere Edite II (1846-1847)
- Cenni istruttivi di perfezione proposti a’ giovani desiderosi della medesima nella vita edificante di Giuseppe Burzio dal sac. Felice Giordano – libro II
- Esercizio di divozione alla misericordia di Dio
- Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri degli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della Beata Vergine e de principali Vespri dell’anno coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre ecc.
Opere Edite III (1847-1848)
- Storia Sacra per uso delle scuole utile ad ogni stato di persone.
- Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’Paoli.
Opere Edite VI (1849-1853)
- Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità
- Società di mutuo soccorso di alcuni individui della Compagnia di San Luigi eretta nell’Oratorio di San Francesco di Sales
- Breve ragguaglio della festa fattasi nel distribuire il regalo di Pio IX ai giovani degli Oratorii di Torino
- La Chiesa Cattolica-Apostolica-Romana è la sola vera Chiesa di Gesù Cristo. Avvisi ai Cattolici
- Catalogo degli oggetti offerti per la lotteria a beneficio dell’oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco
- Avvisi ai Cattolici
- Il Cattolico istruito nella sua religione. Trattenimenti di un padre di famiglia co’ suoi figliuoli secondo i bisogni del tempo – libro I e II
Opere Edite V (1853-1854)
- Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino il 6 giugno 1453 con un cenno sul quarto centenario del 1853
- Fatti contemporanei esposti in forma di dialogo
- Dramma: una disputa tra un avvocato ed un ministro protestante
- “Introduzione” in “Vita di Santa Zita serva e di Sant’Isidoro contadino”
- Vita infelice di un novello apostata
- “Introduzione” in “Il Galantuomo. Almanacco nazionale per 1854”
- “Introduzione” in “Catechismo cattolico sulle rivoluzioni”
- “Conversione di una valdese. Fatto contemporaneo” in “Letture Cattoliche”
- Raccolta di curiosi avvenimenti contemporanei esposti dal sac. Bosco Giovanni
- Il Giubileo e pratiche divote per la visita delle chiese
Opere Edite VI (1854-1855)
- Il Galantuomo. Almanacco nazionale pel 1855 coll’aggiunta di varie utili curiosità
- “Introduzione” in “Ai contadini: regole di buona condotta per la gente di campagna utili a qualsiasi condizione di persone”
- Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano per cura del Sac. Bosco Giovanni
- Conversazioni tra un avvocato ed un curato di campagna sul sacramento della confessione per cura del Sac. Bosco Giovanni
- La forza della buona educazione: curioso episodio contemporaneo per cura del Sac. Bosco Giovanni
- Vita di san Martino vescovo di Tours per cura del sacerdote Bosco Giovanni
- Il Galantuomo. Almanacco nazionale pel 1856. Coll’aggiunta di varie utili Curiosità – Anno III
Opere Edite VII (1855)
Opere Edite VIII (1856)
- La chiave del Paradiso in mano al cattolico che pratica i doveri di buon cristiano.
- Vita di s. Pancrazio martire con appendice sul Santuario a lui dedicato vicino a Pianezza e coroncina di preghiere ad onore di detto Santo pel Sacerdote Giovanni Bosco
- Vita di San Pietro Principe degli Apostoli, primo Papa dopo Gesù Cristo, per cura del sac. Bosco Giovanni
- “Meist Tomà ‘l pastissè” in “Il Galantuomo, almanacco nazionale pel 1857, coll’aggiunta di varie utili curiosità”
- Avvisi alle figlie cristiane del venerabile monsignor Strambi. Aggiunto un modello di vita virtuosa nella giovane Dorotea
Opere Edite IX (1857)
- Catalogo degli oggetti posti in lotteria a favore dei giovani dei tre Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e del Santo Angelo Custode in Vanchiglia
- Due conferenze tra due ministri protestanti ed un prete cattolico intorno al Purgatorio e intorno ai suffragi dei defunti con appendice sulle liturgie per cura del Sacer. Bosco Giovanni
- Vita di San Paolo Apostolo dottore delle Genti per cura del sacer. Bosco Giovanni
- Vita de’ sommi pontefici s. Lino, s. Cleto, s. Clemente per cura del Sac. Bosco Giovanni
- Vita de’ sommi pontefici s. Anacleto, s. Evaristo, s. Alessandro I per cura del Sac. Bosco Giovanni
Opere Edite X (1857-1858)
- Vita de’ sommi pontefici s. Sisto, s. Telesforo, s. Igino, s. Pio I, con appendice sopra s. Giustino apologista della religione per cura del Sac. Bosco Giovanni
- Vita di s. Policarpo vescovo di Smirne e martire e del suo discepolo s. Ireneo vescovo di Lione e martire
- “Un presagi” in “Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1858”
- Vita de’ sommi pontefici s. Aniceto, s. Sotero, s. Eleutero, s. Vittore e s. Zeffirino
- Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata ad uso del popolo per cura del sacerdote Bosco Giovanni
Opere Edite XI (1858-1859)
- Porta teco cristiano ovvero avvisi importanti intorno ai doveri del cristiano acciocchè ciascuno possa conseguire la propria salvezza nello stato in cui si trova
- Vita del sommo pontefice S. Callisto I per cura del sacerdote Bosco Giovanni
- Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859
- Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio di San Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
- Vita del sommo pontefice S. Urbano I per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
- Vita dei sommi ponteifici s. Ponziano, s. Antero e s. Fabiano per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
Opere Edite XII (1859-1860)
- La persecuzione di Decio e il pontificato di san Cornelio I Papa per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
- “Capitolo VII” in “Il Galantuomo. Almanacco piemontese-lombardo per l’anno bisestile 1860”
- Giovanni Bosco – Letture cattoliche – anno VII, fasc. XII. Febbraio; Industrie spirituali secondo il bisogno dei tempi per Giuseppe Frassinetti, aggiunta l’operetta Il Papa; questioni del giorno per M. Segur
- Vita e martirio de’ sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
- Il pontificato di San Sisto II e le glorie di San Lorenzo martire per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
- Biografia del sacerdote Giuseppe Caffasso esposta in due ragionamenti funebri dal sacerdote Bosco Giovanni
- Il Galantuomo e le sue profezie. Almanacco piemontese-lombardo pel 1861
Opere Edite XIII (1860-1862)
- Angelina o la buona fanciulla instruita nella vera divozione a Maria Santissima
- “Ai nostri lettori” in “Esempi edificanti proposti specialmente alla gioventù”
- Una famiglia di martiri ossia vita de’ Santi Mario, Marta, Audiface ed Abaco e loro martirio con appendice sul santuario a essi dedicato presso Caselette
- Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’oratorio di San Francesco di Sales
- Il pontificato di s. Dionigi con Appendice sopra s. Gregorio Taumaturgo
- Il Galantuomo e le sue profezie. Almanacco piemontese-lombardo pel 1862
- Il pontificato di San Felice I e di Sant’Eutichiano papi e martiri
- Una preziosa parola ai figli ed alle figlie
Opere Edite XIV (1862-1863)
- Cenni storici intorno alla vita della B. Caterina De-Mattei da Racconigi dell’Ord. delle pen. di s. Dom. per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
- Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e dell’Angelo custode in Vanchiglia
- Novella amena di un vecchio soldato di Napoleone I esposta dal Sacerdote Bosco Giovanni
- Le due orfanelle ossia le consolazioni nella Cattolica religione
- “Ricordi” in “Germano l’ebanista o gli effetti di un buon consiglio”
- Specchio della Dottrina Cristiana Cattolica approvata dal Vesc. di Mondovì per la sua Diocesi e caldamente raccomandato ad ogni classe di persone
- Il Giovane Provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà. Per la recita dell’Uffizio della Beata Vergine e de’ vespri di tutto l’anno. Coll’agg. di una scelta di Laudi sacre ecc. del Sacerdote Bosco Giovanni
- Il pontificato di S. Caio Papa e martire per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
Opere Edite XV (1864)
- Il pontificato di San Marcellino e di San Marcello papi e martiri
- Episodi ameni e contemporanei ricavati da pubblici documenti
- Il cercatore della fortuna
- Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera pel sacerdote Bosco Giovanni
- Il Galantuomo e le sue avventure. Almanacco nazionale per l’anno 1865
Opere Edite XVI (1865)
- La casa della fortuna, rappresentazione drammatica pel sacerdote Bosco Giovanni
- Dialogi intorno all’istituzione del Giubileo colle pratiche divote per la visita delle chiese del sacerdote Bosco Giovanni
- La pace della Chiesa ossia il pontificato di S. Eusebio e S. Melchiade ultimi martiri delle dieci persecuzioni
- Lotteria d’oggetti posta sotto la speciale protezione delle loro Altezze Reali
- “Varietà. Esempi” in “Storia dell’Inquisizione ed alcuni errori alla medesima falsamente imputati pel sacerdote Pietro Boccalandro Rettore di S. Marco in Genova”
- Vita della Beata Maria degli Angeli, carmelitana scalza torinese
- Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1866
Opere Edite XVII (1866-1867)
- Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta nuova, dell’Angelo Custode in Vanchiglia e per la costruzione della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice
- La perla nascosta di S. E. il Cardinale Wiseman, Arcivescovo di Westminster
- “Viva Maria Ausiliatrice!” in “Una parola da amico all’esercito per Vittorio Marchale”
- “Lo Spazzacamino” in “Daniele e i tre suoi compagni in Babilonia. Dramma in due atti del P. Giulio Metti prete dell’Oratorio di S. Filippo coll’appendice della Farsa lo Spazzacamino”
- Valentino o la vocazione impedita. Episodio contemporaneo esposto dal sacerdote Bosco Giovanni
- Chi è D. Ambrogio? Dialogo tra un barbiere ed un teologo
- “Invito alla frequente Comunione” in “Pratiche divote per l’adorazione del SS. Sacramento”
- Vita di S. Giuseppe sposo di Maria SS. e padre putativo di G. Cristo. Raccolta dai più accreditati autori colla novena in preparazione alla festa del Santo
- Novelle e racconti tratti da vari autori ad uso della gioventù
Opere Edite XVIII (1867-1868)
- Il centenario di S. Pietro Apostolo colla vita del medesimo principe degli apostoli ed un triduo in preparazione della festa dei santi apostoli Pietro e Paolo pel sacerdote Bosco Giovanni
- Vita di San Pietro principe degli apostoli ed un triduo in preparazione alla festa dei santi apostoli Pietro e Paolo pel sacerdote Bosco Giovanni
- Societas sancti francisci salesii
- Lettera del sacerdote D. Giovanni Bosco al P. Alessandro Checcucci D. S. P. Rettore del Collegio Nazareno di Roma
- “Il Galantuomo al ritorno da un viaggio ai benevoli suoi amici” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno bisestile 1868. Anno 16. Strenna offerta agli associati delle Letture cattoliche”
- I papi da S. Pietro a Pio IX. Fatti storici
- Notizie storiche intorno al Santuario di Nostra Signora della Pieve in vicinanza di Ponzone Diocesi di Acqui
- Notitia brevis Societatis Sancti Francisci Salesii et nonnulla decreta ad eamdem spectantia
Opere Edite XIX (1868)
Opere Edite XX (1868)
- Severino ossia avventure di un giovane alpigiano raccontate da lui medesimo ed esposte dal sacerdote Giovanni Bosco
- Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice raccolte dal Sacerdote Giovanni Bosco
- Vita di S. Giovanni Battista
- Vita del giovane Saccardi Ernesto fiorentino scritta dal sacerdote Giovanni Bonetti Direttore del Seminario di Mirabello
Opere Edite XXI (1868-1869)
- Rimembranza di una solennità in onore di Maria Ausiliatrice pel sacerdote Giovanni Bosco
- “Cari lettori” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1869”
- La Chiesa Cattolica e la sua gerarchia pel sacerdote Giovanni Bosco
- Associazione de’ divoti di Maria Ausiliatrice canonicamente eretta nella Chiesa a Lei dedicata in Torino con ragguaglio storico su questo titolo pel sacerdote Giovanni Bosco
Opere Edite XXII (1869-1871)
- I concili generali e la Chiesa Cattolica. Conversazioni tra un paroco e un giovane parochiano pel sacerdote Giovanni Bosco
- Angelina o l’orfanella degli Apennini pel sacerdote Giovanni Bosco
- Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1870
- Nove giorni consacrati all’Augusta Madre del Salvatore sotto al titolo di Maria Ausiliatrice pel sacerdote Gioanni Bosco
- Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe pel sacerdote G. B. Lemoyne Direttore del Collegio-Convitto di Lanzo
- Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1871
- Apparizione della Beata Vergine sulla montagna di La Salette con altri fatti prodigiosi raccolti da pubblici documenti pel sacerdote Giovanni Bosco
Opere Edite XXIII (1871)
- Corona dei sette dolori di Maria con sette brevi considerazioni sopra i medesimi esposte in forma della Via Crucis
- Fatti ameni della vita di Pio IX raccolti da pubblici documenti
Opere Edite XXIV (1871-1872)
- Storia ecclesiastica ad uso della gioventù utile ad ogni grado di persone pel sacerdote Giovanni Bosco
- Il Galantuomo: Almanacco per l’anno bisestile 1872
- Società di S. Francesco di Sales. Anno 1872
- Fondamenti della Cattolica religione per cura del Sacerdote Giovanni Bosco
Opere Edite XXV (1872-1875)
- Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1873
- Vita di s. Pancrazio martire con appendice sul Santuario a lui dedicato vicino a Pianezza e coroncina di preghiere ad onore di detto Santo pel Sacerdote Ovanni Bosco
- Regulae Societatis S. Francisci Salesii
- Le maraviglie della Madonna di Lourdes
- Della vera scuola per ravviare la Società pel prof. teol. missionario apostolico Antonio Maria Belasio, direttore spirituale del seminario di Vigevano
- Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1874
- Societas s. Francisci Salesii
- Massimino ossia incontro di un giovanetto con un ministro protestante sul Campidoglio esposto dal sacerdote Giovanni Bosco
- Cenno istorico sulla Congregazione di s. Francesco di Sales e relativi schiarimenti
- Regulae Societatis S. Francisci Salesii
- Regulae Societatis S. Francisci Salesii
- Congregazione particolare dei vescovi e regolari composta dagli Emi e Rmi signori Cardinali Patrizi, De Luca, Bizzarri, Martinelli Torinese sopra l’approvazione delle Costituzioni della società Salesiana
- Sagra congregazione de’ vescovi e regolari. Consultazione per una congregazione particolare
- Regulae seu Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii, juxta approbationis decretum die 3 aprilis 1874
- Società di s. Francesco di Sales. Anno 1874
- Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1875
- Associazione di Opere buone
Opere Edite XXVI (1875)
- Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Uffizio della B. Vergine, dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel Sacerdote Bosco Giovanni
- Il Giubileo del 1875 sua istituzione e pratiche divote per la visita delle chiese pel sac. Giovanni Bosco
- Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie ottenute nel primo settennio dalla Consacrazione della Chiesa a Lei dedicata in Torino per cura del sacerdote Giovanni Bosco
Opere Edite XXVII (1875-1876)
- Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico benedetta e raccomandata dal Santo Padre Pio Papa IX
- Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874
- Sagra congregazione de’ vescovi e regolari. Consultazione per la congregazione speciale
- Il Galantuomo. Almanacco per l’anno bisestile 1876
- Sancti Hieronymi De viris illustribus
- Brevi biografie dei confratelli salesiani chiamati da Dio alla vita eterna
- Storia sacra per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della pubblica istruzione utile ad ogni stato di persone arricchita di analoghe incisioni e di una carta geografica della Terra santa pel sacerdote Giovanni Bosco
- Il cercatore della fortuna
Opere Edite XXVIII (1876-1877)
- Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di S. Vincenzo De’ Paoli opera che può servire a consacrare il mese di luglio in onore del medesimo Santo pel sacerdote Giovanni Bosco
- Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società
- Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società
- Da Torino alla Repubblica Argentina. Lettere dei Missionari Salesiani pel sac. Cesare Chiala
- Il Galantuomo. Almanacco per l’Anno Comune 1877
- Capitolo Generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
- Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare. Scopo del medesimo esposto dal Sacerdote Giovanni Bosco con appendice sul sistema preventivo nella educazione della gioventù
- La nuvoletta del Carmelo ossia la divozione a Maria Ausiliatrice premiata di nuove grazie per cura del sacerdote Giovanni Bosco
Opere Edite XXIX (1877-1878)
- Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico eretta nell’Ospizio di S. Vincenzo De’ Paoli in San Pier d’Arena
- Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni
- Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales
- Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales. Secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874
- La Repubblica Argentina e la Patagonia. Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Giulio Barberis
- Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1878
- Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales
- Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877
Opere Edite XXX (1878-1879)
- Il più bel fiore del Collegio Apostolico ossia la elezione di Leone XIII con breve biografia dei suoi elettori pel Sac. Giovanni Bosco
- Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana
- Società di s. Francesco di Sales
- Notizie storiche sul Convento e sul Santuario di Santa Maria delle Grazie presso Nizza Monferrato nell’occasione faustissima che il Santuario veniva riaperto al divin culto ed il convento tramutato in casa di educazione pel. Sac. Francesco Arrigotti
- Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1879
- Lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli in S. Pier d’Arena approvata dalla R. Prefettura di Genova con decreto 24 luglio 1877
- Le Scuole di Beneficenza dell’Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino davanti al Consiglio di Stato pel Sacerdote Giovanni Bosco
Opere Edite XXXI (1879-1880)
- Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales
- Il Galantuomo. Almanacco per l’anno bisestile 1880
- L’arca dell’alleanza ossia la potenza di Maria Ausiliatrice in favore de’ suoi devoti per cura del sac. Lemoyne G. Batt.
- Esposizione alla S, Sede dello Stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales nel Marzo del 1879
- L’Oratorio di s. Francesco di sales ospizio di beneficenza. Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco
- Scelta di laudi sacre ad uso delle missioni e di altre opportunità della chiesa
- “Prefazione” in “Letture amene ed edificanti ossia biografie salesiane”
- Giovanni Bosco – Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales
- “Prefazione” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881”
Opere Edite XXXII (1881-1882)
- Breve notizia sullo scopo della Pia Società salesiana
- “Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1879” in “Società di S. Francesco di Sales”
- Eccellentissimo Consigliere di Stato
- Esposizione del sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio
- Favori e grazie spirituali concessi dalla Santa Sede alla Pia Società di S. Francesco di Sales
- L’aritmetica ed il sistema metrico portati a semplicità per le classi elementari col confronto dei prezzi e delle misure antiche d’Italia in metrico-decimale pel sac. Giovanni Bosco
- Giovanni Bosco – Arpa cattolica o raccolta di laudi sacre sulla passione sulle feste principali del Signore e sui novissimi
- Biographie du jeune Louis Fleury Antoine Colle par Jean Bosco prêtre
Opere Edite XXXIII (1882-1883)
- Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1880
- Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1883. Anno 31. Strenna offerta ai soci delle Letture cattoliche di Torino
- Biografie dei Salesiani defunti nel 1882
- La figlia cristiana provveduta per la pratica dei suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Ufficio della B. V. de’ vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sacerdote Giovanni Bosco
Opere Edite XXXIV (1883)
- Il Cattolico nel secolo. Trattenimenti famigliari di un padre co’ suoi figliuoli intorno alla religione pel sac. Giovanni Bosco
- “Prefazione” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881”
Opere Edite XXXV (1884-1885)
- Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel Seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal Sacerdote Giovanni Bosco suo collega
- Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1885.
- Il Giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della B. Vergine dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sac. Giovanni Bosco
Opere Edite XXXVI (1885-1887)
- Breve notizia sullo scopo della Pia Società salesiana e dei suoi cooperatori
- Biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884
- “Amici cari” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1886. Anno 34. Strenna offerta agli associati delle Letture cattoliche di Torino”
- Deliberazioni del secondo Capitolo generale delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice tenuto in Nizza Monferrato nell’agosto del 1886
- Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886
Opere Edite XXXVII (1887-1888)
- La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco
- Elenchus privilegiorum seu facultatum et gratiarum spiritualium quibus potitur Societas s. Francisci Salesii ex S. Sedis Apostolicae concessionibus directe et Congregationis SS. Redemptoris communicatione in usum presbyterorum eiusdem societatis
Opere Edite XXXVIII (giornali e riviste)
Ángel Fernández Artime – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Consiglio generale”
Il Rettore Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, ci invita a riflettere sulla dimensione laicale della Famiglia Salesiana, un tema centrale per il nostro impegno educativo e pastorale. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Consiglio generale””
Egidio Viganò – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera, Don Egidio Viganò invita i suoi confratelli a riflettere sul ruolo centrale della Vergine Maria nella vita spirituale e missionaria della Famiglia Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Renato Ziggiotti – “In occasione del prossimo Capitolo Generale XIX” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il 1° marzo 1965 Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera in vista del XIX Capitolo Generale, sottolineando l’importanza di intensificare le preghiere durante questo periodo di riflessione e rinnovamento.
C.I.S.I. – Da collaboratore a cooperatore
Gli atti della Scuola dei Delegati Ispettoriali per la Famiglia Salesiana, svoltasi a Frascati nel giugno 2023, trattano il tema fondamentale “Da Collaboratore a Cooperatore”. Questo argomento è cruciale per coinvolgere attivamente chi lavora nelle opere Continue reading “C.I.S.I. – Da collaboratore a cooperatore”
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera il 15 agosto 1951 per condividere eventi significativi e riflessioni sulla vita e l’opera del movimento salesiano. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Pietro Ricaldone – “Conoscere, amare, difendere il Papa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera del 24 maggio 1951, Don Pietro Ricaldone sottolinea la centralità della devozione al Papa nell’esperienza salesiana, un amore che San Giovanni Bosco ha instillato nei suoi figli spirituali fin dai primi passi della congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Conoscere, amare, difendere il Papa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””