Autore non indicato – Atti del convegno di studio sulla animazione della famiglia salesiana

Il presente volume raccoglie la sintesi del Convegno di Studio sull’“Animazione della Famiglia Salesiana”, tenutosi a Frascati dal 1° al 7 settembre 1979. Si tratta del primo incontro ufficiale promosso dal Dicastero per la Famiglia Salesiana, con la partecipazione dei principali gruppi della Famiglia stessa. L’obiettivo era riflettere in comune sulle relazioni reciproche e sul

Continue reading “Autore non indicato – Atti del convegno di studio sulla animazione della famiglia salesiana”

Mario Midali – Madre Mazzarello il significato del titolo di Confondatrice

Il volume approfondisce il significato storico, canonico, teologico e carismatico del titolo di Confondatrice attribuito a Santa Maria Domenica Mazzarello, in relazione alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice accanto a Don Bosco. Analizza i processi di beatificazione e canonizzazione, i documenti ecclesiastici e il magistero salesiano,

Continue reading “Mario Midali – Madre Mazzarello il significato del titolo di Confondatrice”

Autore non indicato – La fede guida per la Campagna annuale 1967 – 68

Questo fascicolo, redatto dall’Ufficio Nazionale dei Cooperatori Salesiani, nasce come guida per l’“Anno della Fede” indetto nel 1968 in occasione del XIX centenario del martirio dei Santi Pietro e Paolo. Accogliendo l’esortazione del Sommo Pontefice Paolo VI, invita tutta la Famiglia Salesiana a ravvivare, approfondire e testimoniare la fede cristiana con coerenza e coscienza. Il

Continue reading “Autore non indicato – La fede guida per la Campagna annuale 1967 – 68”

Ettore Mariotto – Cose nostre Roma 1976 Ettore Mariotto

Il volume Cose nostre raccoglie memorie e testimonianze personali dell’autore, salesiano, che rievoca episodi vissuti nell’ambito della Famiglia Salesiana. Con uno stile semplice e profondo, Mariotto propone esempi di fede, umanità, educazione e dedizione, restituendo il ritratto di una comunità salda nei valori e ricca di figure spiritualmente straordinarie. Emergono storie di

Continue reading “Ettore Mariotto – Cose nostre Roma 1976 Ettore Mariotto”

Egidio Viganò – Corso di qualificazione per animatori

Il Corso di qualificazione per animatori, promosso dai Cooperatori Salesiani, si propone di formare laici “credenti di qualità”, capaci di essere lievito vivo all’interno della Famiglia Salesiana. Il primo anno del corso è dedicato alla cultura cristiana generale e ruota attorno a tre dimensioni del Cristianesimo: come evento storico, come sapienza e come vita. Attraverso

Continue reading “Egidio Viganò – Corso di qualificazione per animatori”

Rosetta Marchese – Lettera circolare del 6 gennaio 1984

Nella lettera circolare di gennaio 1984, Madre Rosetta Marchese affida la riflessione dell’Istituto FMA alla Strenna annuale del Rettor Maggiore, don Egidio Viganò, ponendo l’accento sul rinnovamento della santità salesiana secondo lo spirito di don Bosco: «Il “non basta amare” ci muova a rinnovati propositi di santità tipicamente salesiana». Continue reading “Rosetta Marchese – Lettera circolare del 6 gennaio 1984”

Giovanni Fergnani – L’invenzione di S. Stefano Protomartire negli scritti di S. Agostino

La solenne benedizione del Martyrium, ricostruito sulla tomba di San Stefano, primo martire cristiano, è stata celebrata alla presenza di importanti autorità e rappresentanti religiosi come dono della Famiglia salesiana per il Giubileo papale di Pio XI. Questa cerimonia, avvenuta nel Continue reading “Giovanni Fergnani – L’invenzione di S. Stefano Protomartire negli scritti di S. Agostino”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑