Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history”

Pietro Braido in his essay (final contribution of the Congress) retraces the central points treated by the various scholars and lists some themes to be explored for future research such as, for example, reflections related to theology or historical events made by the Saint at the “beginnings” of his life, Don Bosco writer and editor for the masses, major publication of critical texts of the sources.

Continue reading “Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history””

Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio tratta a grandi linee del Carisma Salesiano dopo “l’evento del secolo” nella Chiesa Cattolica, quello del Concilio Vaticano II. Questo viene trattato non da un punto di vista storico, ma piuttosto come una riflessione programmatica, ossia cercando di leggere a fondo, pur se brevemente, nel passato recente, per offrire alcune prospettive di futuro: in modo immediato, per la ricerca storica che più avanti si dovrà fare; ma soprattutto per continuare con lo sviluppo del carisma nella Famiglia Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Aldo Giraudo – “L’apporto dei Salesiani nell’Italia lacerata dalla guerra (1940-1945) – Le case del Piemonte” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di educazione”

Nel presente saggio viene menzionato un periodo tragico per la nostra nazione, la seconda guerra mondiale, e il ruolo cruciale che ebbero i salesiani, coordinati dal Rettor maggiore Pietro Ricaldone, sul territorio piemontese: si impegnarono in un intenso lavoro di solidarietà e di partecipazione operosa.

Continue reading “Aldo Giraudo – “L’apporto dei Salesiani nell’Italia lacerata dalla guerra (1940-1945) – Le case del Piemonte” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di educazione””

Fabio Targhetta – “La riforma Gentile: il decollo della SEI” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di educazione”

Fabio Targhetta nel suo saggio ripercorre gli adattamenti apportati al catalogo della casa editrice SEI (Società Editrice Internazionale), espressione del metodo educativo salesiano, durante l’entrata in vigore della riforma Gentile. La SEI ha potuto orientare la produzione scolastica diretta al grado secondario dell’istruzione verso posizioni di «esplicito, anche se rispettoso, anti-idealismo gentiliano», mentre per le scuole elementari ha dovuto piegarsi alle circostanze poiché quei testi erano vincolati ai severi giudizi delle Commissioni ministeriali.

Continue reading “Fabio Targhetta – “La riforma Gentile: il decollo della SEI” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di educazione””

Raffaele Farina – The state of the Central Salesian Archives and their use in «Don Bosco’s place in history»

This paper reconstructs the fundamental stages that have marked the history of the Central Salesian Archives: from its transfer to Rome in 1972 to the digitalization of documents.                 Continue reading “Raffaele Farina – The state of the Central Salesian Archives and their use in «Don Bosco’s place in history»”

Emile Poulat – Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century in «Don Bosco’s place in history»

Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France.                                        Continue reading “Emile Poulat – Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century in «Don Bosco’s place in history»”

Fausto Jimenez – Don Bosco and the cultivation of ecclesiastical and religious vocations in «Don Bosco’s place in history»

The present essay emphasizes Don Bosco’s dedication to promoting vocations, both among men and women. The Saint also dealt with “late” vocations, not only those among young people. For him it was of fundamental importance to find a sufficient number of priests/nuns to meet the needs of the observants.

Continue reading “Fausto Jimenez – Don Bosco and the cultivation of ecclesiastical and religious vocations in «Don Bosco’s place in history»”

Anita Deleidi – Don Bosco and Maria Domenica Mazzarello: their historical and spiritual relationship in «Don Bosco’s place in history»

In this paper the author describes how the spiritual bond between Don Bosco and Maria Mazzarello was born, up to the idea on the part of the Saint to create a Salesian women’s congregation. In fact, the Institute of the Daughters of Mary, Help of Christians, was founded by the two Saints in 1872.

Continue reading “Anita Deleidi – Don Bosco and Maria Domenica Mazzarello: their historical and spiritual relationship in «Don Bosco’s place in history»”

Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici

Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1984-1989, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. Nello specifico analizza i seguenti Paesi: America; Africa, Asia, Europa, Oceania.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici”

Silvano Sarti – Dati statistici sulle opere della congregazione

In preparazione al Capitolo Generale Speciale (C.G.S.), constatata la «necessità di preparare per i futuri Capitolari dati statistici aggiornati e sicuri» fu avviata «un’operazione censimento che ci
fornisca esatti e completi i dati necessari e utili» (cfr. lettera del Rettor Maggiore agli Ispettori, in d ata 17 marzo 1970). I risultati del censimento furono pubblicati nel volume «Dati
statistici sull’evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei Salesiani e delle loro Opere».

Continue reading “Silvano Sarti – Dati statistici sulle opere della congregazione”

Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1990)

Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1984-
1989, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse
circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1990)”

Ángel Fernández Artime – Nos mueve la esperanza «Mira que hago nuevas todas las cosas» (Ap 21,5)

Premisa:

 

Índice:

  • Una realidad mundial que nos interpela y que no podemos ignorar

  • ¿Hablamos de esperanza? ¿de qué se trata?

  • ¿Qué lectura creyente podemos hacer?

    • Es el tiempo de la prueba, es el tiempo de la decisión

Continue reading “Ángel Fernández Artime – Nos mueve la esperanza «Mira que hago nuevas todas las cosas» (Ap 21,5)”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco

This number of the Acts brings you the abundant material resulting from the GC24. In this way too are promulgated, in Iine with the Constitutions (C 148), the deliberations contained in two documents: the longer one concerning communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco on the part of Salesians and laity, and the other one which carries the modifications to the Constitutions and General Regulations together with other guidelines on the government of the Society.

Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑