Il secondo volume comprende le lettere scritte da don Lasagna dal momento in cui è in viaggio per il Brasile nel 1882 al momento in cui parte per iI sesto capitolo generale del 1892. I salesiani estesero il loro lavoro a diverse nazioni dell’Europa e dell’America. In America la creazione del Vicariato apostolico della Patagonia settentrionale e della Prefettura apostolica della Patagonia Meridionale e della Terra del Fuoco ebbe delle ripercussioni su tutta la vita della congregazione, specialmente nel campo del personale. Furono non pochi i salesiani e le FMA che don Lasagna dovette inviare in aiuto a quelli missioni.
Indice:
- Le lettere pubblicate nel secondo volume
- Tipologia delle lettere e documenti
 - Fonti delle lettere e documenti
 - Distribuzione secondo il destinatario e l’anno
 - Distribuzione per lingua
 
 - I diversi contesti dell’epistolario
- Breve cronologia
 
 - La congregazione salesiana
- L’ ispettoria dell’Uruguay e Brasile
 - Le FMA
 
 - L’impero brasiliano
- La guerra della Triplice Alleanza e i cambiamenti della società brasiliana
 
 - Il contesto ecclesiale
-  I. Situazione della Chiesa in Brasile
- La religione di Stato
 - Le diocesi e le parrocchie
 - Il clero diocesano
 - Gli ordini religiosi
 - La proibizione di accettare nuovi novizi
 - Progetti di incameramento dei beni dei religiosi
 - I laici
 
 - II. Tentativi di riforma della Chiesa
- Nuovi criteri nella scelta dei vescovi
 - Combattere l’isolamento del clero
 - La riforma dei seminari
 - Per la riforma dei religiosi
 - Tentativi di rinnovamento della vita cattolica tra i laici
 - La donna
 
 - III. La questione religiosa
- I cambiamenti sociali e la religione di Stato
 - Nuovo atteggiamento dei vescovi nei riguardi della società
 - La romanizzazione della Chiesa in Brasile
 - La vertenza dei vescovi
 - Progressiva separazione tra Chiesa e Stato nell’impero
 
 
 -  I. Situazione della Chiesa in Brasile
 - Il contesto socio-economico
- Gli schiavi
- Situazione degli schiavi in Brasile
 - Rapporti sociali e schiavitù
 - Legislazione repressiva sugli schiavi
 - Il «quilombo»
 - Schiavitù e religione
 - Schiavitù e cultura brasiliana
 - Schiavitù e economia
 - La questione servile
 - L’abolizione della schiavitù
 - Ripercussioni dell’abolizione della schiavitù in Brasile
 
 - II. Il lavoro stipendiato e l’immigrazione
- I nuclei coloniali
 - Il contratto di mezzadria
 - Il contratto di colonia
 - Le associazioni degli immigrati
 - La costruzione delle ferrovie
 - Le grandi città e I’emigrazione
 - Religione e emigrazione
 
 - Il contesto scolastico
- Decentramento della scuola
 - Alcuni dati sulle scuole e sui loro allievi
 - Interesse del pubblico in generale per I’educazione
 - La riforma Leoncio de Carvalho
 - La riforma e la libertà di religione
 - I collegi protestanti
 - I collegi cattolici e la riforma della società
 - L’educazione della donna
 - I ragazzi della strada
 - La politica dei «colonnelli»
 
 - La questione militare e la proclamazione della Repubblica
- Esercito e Guardia Nazionale
 - Forze armate e classi sociali
 - Rapporto tra ufficiali e soldati nell’esercito
 - I cambiamenti introdotti dalla guerra della Triplice Alleanza
 - Il positivismo – la propaganda repubblicana nell’esercito – il Club militare
 - I militari e la politica – l’avvento della Repubblica
 
 - L’evolversi della presenza salesiana nel contesto sociale brasiliano e l’epistolario
 - Criteri di edizione
 
 - Gli schiavi
 - Testo:
- 1882
 - 1883
 - 1884
 - 1885
 - 1886
 - 1887
 - 1888
 - 1889
 - 1890
 - 1891
 - 1892
 
 - Appendici
- 1887
 - 1888
 - 1889
 
 - Indici
- Indice alfabetico delle materie
 - Indice alfabetico dei nomi geografici
 - Indice alfabetico dei nomi di persona
 - Indice generale
 
 
Periodo di riferimento: 1882 – 1892
L. Lasagna, Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume secondo (1882-1892), lettere 123-432, LAS, Roma, 1997.
        Istituzione di riferimento:
        Istituto Storico Salesiano
    
