Francesco Motto – Salesiani di Don Bosco in Italia, 150 di educazione

Negli ultimi 150 anni, la Famiglia Salesiana ha avuto un ruolo fondamentale nella storia sociale ed educativa italiana. Con oltre trentamila membri attivi (Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e altri gruppi), presenti in circa 1500 opere in tutto il territorio nazionale e tra gli italiani all’estero, Continue reading “Francesco Motto – Salesiani di Don Bosco in Italia, 150 di educazione”

Pietro Braido – “Gaetano Salvemini e la scuola laica” in “Orientamenti pedagogici”

La recente scomparsa di Gaetano Salvemini ci ha sospinti a rimeditare le sue più caratteristiche idee di politica scolastica, con particolare riferimento al tema centrale, la scuola laica, che fu anche oggetto di suoi energici interventi al VI Congresso Nazionale della Federazione degli Insegnanti delle Scuole Medie, tenuto a Napoli dal 24 al 29 settembre 1907.

Continue reading “Pietro Braido – “Gaetano Salvemini e la scuola laica” in “Orientamenti pedagogici””

Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco

Eccovi, o giovanetti, una nuova edizione della Storia d’Italia scritta dal Sacerdote Giovanni Bosco. Il desiderio di porvi tra le mani un libro che alla verità storica accopii la sana morale, la rettitudine dei giudizii e la purità della lingua mi ha consigliato ad imprendere questo lavoro.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco”

Nicola Cerisio,Pietro Brocardo,Renato Romaldi – Atti Convegno mondiale Salesiano Coadiutore. 31 Agosto – 7 Settembre 1975

Rare volte un convegno mondiale salesiano è stato preparato e seguito con tanta partecipazione e senso di responsabilità. Lo dimostrano gli Atti dei convegni ispettoriali, regionali, i contributi di studio – alcuni veramente notevoli – pervenuti alla Commissione Centrale e gli accesi dibattiti. Continue reading “Nicola Cerisio,Pietro Brocardo,Renato Romaldi – Atti Convegno mondiale Salesiano Coadiutore. 31 Agosto – 7 Settembre 1975”

Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ

Si è verificato in questi anni un notevole impegno fra i Salesiani per ricercare, studiare e descrivere le caratteristiche peculiari della Società Salesiana cosi come l’ha voluta il Fondatore Don Bosco e come si è andata realizzando in questi cento anni di vita e di grande lavoro apostolico in tutto il mondo. Nell’immediata preparazione al Capitolo Generale Speciale altre pubblicazioni si sono aggiunte con l’apporto di tutti i Capitoli Ispettoriali e di tutti i Confratelli. In questi scritti vi è una grande ricchezza di annotazioni e concretezza di situazioni. Continue reading “Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione (1888-1934)

Nella storia della religiosità cattolica entra a pieno titolo, non meno che la vita vissuta di Don Bosco, la «santità» che, come un alone, ne accompagnò la memoria e finì per essere decretata solennemente da Pio XI il 1 aprile 1934. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione (1888-1934)”

Alberto Gutiérrez – “Contexto Historico de LatinoAmerica” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El siglo XIX fue, para Latinoamérica, el de la diffcil y, a veces, caòtica transición del periodo colonial a la realidad de la vida independiente. Tres largos siglos de dominio de las metrópolis espanola y portuguesa habfan producido una manera de ser y de obrar, en lo politico y en lo religioso, que no iba a cambiar por el solo hecho de la emancipación. Continue reading “Alberto Gutiérrez – “Contexto Historico de LatinoAmerica” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Silvia Laura Zanini – “Patagonia: Terreno para una hìstoria social de los salesianos. El choque cultural” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

La Patagonia es por excelencia el espacio de estudio para una Historia Social de los Salesianos. Lo es por multiples razones, pero fundamentalmente
porque era el sueno anhelado de Don Bosco y porque es aqui donde la labor de
los Misioneros andantes encontró terreno fértil y virgen para evangelizar y educar
desde el momento mismo del proceso de la conquista territorial. Continue reading “Silvia Laura Zanini – “Patagonia: Terreno para una hìstoria social de los salesianos. El choque cultural” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Sergio Lausic Glasinovic – “La mision de los Salesianos de don Bosco en Magallanes y Tierra del Fuego. Un sueno hecho realidad (1887-1925)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Con el establecimiento de los Salesianos en Argentina en 1875, se refuerza la idea de que su trabajo se extienda a Chile. El ambo de la primera expedición salesiana a la tierra magaliànica aconteció el 21 de julio de 1887. Punta Arenas, era en ese momento un pequeno y maltrecho puerto que recién nacia. Continue reading “Sergio Lausic Glasinovic – “La mision de los Salesianos de don Bosco en Magallanes y Tierra del Fuego. Un sueno hecho realidad (1887-1925)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Quanto alla scelta del soggetto dell’attuale Convegno, nel corso del 1996 all’interno dell’istituto Storico Salesiano e della Presidenza ACSSA si è tenuto un serio confronto. Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑