Giovanni Barroero – Sussidi 2 Dizionarietto – Alcune situazioni, istituzioni, e personaggi dell’ambiente in cui visse Don Bosco

Il “Dizionarietto” è un sussidio formativo curato dal Dicastero per la Formazione Salesiana, pensato in particolare per le comunità salesiane al di fuori dell’Italia. Il volume nasce per facilitare la comprensione delle “Memorie Biografiche” e delle “Memorie dell’Oratorio” di Don

Continue reading “Giovanni Barroero – Sussidi 2 Dizionarietto – Alcune situazioni, istituzioni, e personaggi dell’ambiente in cui visse Don Bosco”

Gianfausto Rosoli – “Don Bosco e l’assistenza agli emigranti” in “Don Bosco nella storia”

Nelle recenti e qualificate ricerche, soprattutto in occasione di questo congresso internazionale, sono stati studiati quasi tutti gli aspetti della straordinaria personalità umana, spirituale, sociale e imprenditoriale di Don Bosco. Continue reading “Gianfausto Rosoli – “Don Bosco e l’assistenza agli emigranti” in “Don Bosco nella storia””

Daniel Coronel – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

L’articolo propone azioni concrete per la presenza dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice (SDB-FMA) in risposta alla mobilità umana e alla globalizzazione dell’indifferenza. Continue reading “Daniel Coronel – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Enzo Bianco – Era il parente di tutti i poveri, servo di Dio Artemide Zatti. Collana santi salesiani 22

Il testo racconta la storia di Artemide Zatti, un giovane emigrante italiano che si trasferisce in Argentina con la sua famiglia alla fine del XIX secolo. Artemide cresce in una famiglia numerosa e umile, aiutando la sua famiglia a sopravvivere lavorando nei campi sin da giovane. Continue reading “Enzo Bianco – Era il parente di tutti i poveri, servo di Dio Artemide Zatti. Collana santi salesiani 22”

Giovanni Caputa – Simone Srugi. Nella storia di Betgamal

La comunità salesiana di Beitgemal in Terra Santa, che conta già 128 anni di storia, è erede e custode di tante ricchezze e risorse; di “vissuti di santità” altamente qualificati, di espressioni di fede duramente provate per le difficili situazioni politiche, economiche, sociali, religiose ed ecclesiali che hanno dovuto affrontare i salesiani nella storia della comunità. Continue reading “Giovanni Caputa – Simone Srugi. Nella storia di Betgamal”

Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Karl Oerder – “La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

Il testo presenta un’analisi delle procure per le missioni nel contesto dei salesiani, focalizzandosi sul ruolo essenziale di queste istituzioni nella lotta contro la povertà.

Continue reading “Karl Oerder – “La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Autori Vari – L’opera di Don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell’area lombarda

Ben volentieri l’Amministrazione Provinciale, da sempre attenta alla valorizzazione della cultura del nostro territorio, ha accolto la proposta di organizzare, dal 25 al 27 settembre 1986 – in occasione delle celebrazioni del centenario della Casa della Divina Provvidenza a Como (1886) – un convegno dedicato al suo fondatore Luigi Guanella.

Continue reading “Autori Vari – L’opera di Don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell’area lombarda”

Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco – Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco. Atti del III Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani

Il 5 Settembre 1902, nella IV Adunanza dei Direttori diocesani e Decurioni dei Cooperatori salesiani, a Valsalice, presso la tomba dell’immortale Don Bosco, si era lanciata la prima idea sulla opportunità di un terzo Congresso dei Cooperatori.

Continue reading “Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco – Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco. Atti del III Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani”

Francesco Casella – Il Mezzogiorno d’Italia e le istituzioni educative salesiane. Richieste e Fondazioni (1879-1922). Fonti per lo studio

La società salesiana tra ottocento e novecento ha posto le sue radici nel Mezzogiorno d’Italia; chiamata, pregata, supplicata da decine e decine di personalità ha risposto positivamente in numerose occasioni, lasciando il segno in vari settori della vita religiosa e sociale.

Continue reading “Francesco Casella – Il Mezzogiorno d’Italia e le istituzioni educative salesiane. Richieste e Fondazioni (1879-1922). Fonti per lo studio”

Francesco Motto – «L’Italia degli Stati Uniti” chiama, don Rua risponde» in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Al momento in cui l’opera salesiana negli Stati Uniti ebbe inizio nel marzo 1897 con l’arrivo di un drappello di quattro salesiani a San Francisco in California, chiamati dall’arcivescovo mons. William Patrick Riordan per provvedere alla cura pastorale degli immigrati italiani sparsi della città, erano già trascorsi ben 27 anni dalla prima proposta pervenuta a don Bosco di una fondazione salesiana da parte di un vescovo di una diocesi americana ed altre erano pervenute
successivamente sia a lui che al suo successore. Continue reading “Francesco Motto – «L’Italia degli Stati Uniti” chiama, don Rua risponde» in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Francesco Motto – “La questione emigratoria nel cuore di don Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Tra il 1870 e il 1914 si assiste ad un massiccio flusso migratorio, che coinvolge molti paesi europei, soprattutto verso il continente americano. Anche se di dimensioni ridotte, negli stessi anni si verifica pure una significativa emigrazione di europei verso l’Africa settentrionale e l’Oceania. Continue reading “Francesco Motto – “La questione emigratoria nel cuore di don Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑