1. Formulazioni pedagogiche della prima generazione salesiana (1888-1917).

La vita di don Giovanni Bosco e lo sviluppo del suo stile educativo si collocano inizialmente nel mondo rurale piemontese intessuto di tradizioni cattoliche secolari. I cambiamenti realizzati durante la sua vita e le scelte educative da lui via via operate, come il passaggio fondamentale dagli oratori ai collegi, denotano tuttavia un adattamento allo sviluppo della società liberale e laica dell’Italia durante il processo di unificazione.

Diversi furono, invece, i decenni posteriori del passaggio tra Ottocento e Novecento, caratterizzati da grandi e profondi mutamenti a livello mondiale, i quali suscitavano in molti l’aspettativa di un mondo nuovo proiettato nella direzione di un progresso illimitato sotto la spinta dello scientismo positivistico. Per un verso o per l’altro, il passaggio dei secoli sembrava anticipare a preparare un mondo intrinsecamente diverso dal passato. In questo contesto si trovò ad operare la prima generazione salesiana in un processo di espansione intercontinentale.


Video lezione di sintesi sul contesto e il pensiero pedagogico salesiano della prima generazione

La linea di fondo nel periodo in questione è di essere un altro don Bosco. Don Michele Rua, nella prima lettera da Rettor Maggiore don Rua esplicita il suo programma: “Noi dobbiamo stimarci ben fortunati di essere figli di un tal Padre. Perciò nostra sollecitudine dev’essere di sostenere e a suo tempo sviluppare ognora più le opere da lui iniziate, seguire fedelmente i metodi da lui praticati ed insegnati, e nel nostro modo di parlare e di operare cercare di imitare il modello che il Signore nella sua bontà ci ha in lui somministrato. Questo, o Figli carissimi, sarà il programma che io seguirò nella mia carica; questo pure sia la mira e lo studio di ciascuno dei Salesiani”.


Tabella cronologica

STORIA MONDIALE              STORIA SALESIANAPEDAGOGIA SALESIANA
cominciano i Congressi cattolici 1875prime presenze fuori Italia; Don Bosco termina il manoscritto delle Memorie dell’Oratorioa Valdocco comincia la “Scuola di pedagogia”; Traduzione it. delle Costituzioni SDB
colpo di Stato di Diaz in Messico1876  
 1877Capitolo generale (CG1) a LanzoBosco, Sistema Preventivo nell’educazione della gioventù; Reg. per le case; Reg. dell’Oratorio per gli esterni
Leone XIII eletto papa1878nasce il Bollettino Salesiano
 1879inizio della missione in Patagonia 
Dostojevskij scrive I fratelli Karamazov1880  
 1881morte di Maria Domenica Mazzarello, cofondatrice delle FMA 
allargamento del suffragio in Italia1882CG2 (tema: cons. gen., ispettorie, regolamenti) 
 1883don Bosco a Parigi 
sindacati legalizzati in Francia1884Giovanni Cagliero vescovoBosco , Lettera da Roma
conferenza di Berlino sull’Africa1885Redazione def. Costituzioni FMA Regolamento asili infantili FMA 
 1886don Bosco a BarcellonaCerruti, Idee di don Bosco sull’educazione
 1887 Regolamento per gli oratori festivi
abolizione della schiavitù in Brasile1888Michele Rua eletto rettor maggiore dopo la morte di Giovanni Bosco 
esposizione universale a Parigi1889 Rua, Studi letterarii
enciclica Sapientiae Christianae1890Rua visita Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra 
enciclica Rerum Novarum1891prime presenze nel Medio Oriente Bertello, Dio nell’educazione [s.d.]
fondato il Partito Socialista Italiano1892  
fondati i labouristi in Inghilterra1893inizio dell’attività in PoloniaCerruti , De’ principii pedagogico-sociali di S. Tommaso
guerra Giappone-Cina1894 Rua , Santificazione nostra e delle anime 
invenzione del cinema1895primo Congresso dei Cooperatori 
prime Olimpiadi ad Atene1896  
nasce la società calcistica Juventus1897primi SDB negli Stati Uniti d’AmericaBarberis, Appunti di pedagogia sacra
sollevazioni sociali in Italia1898spedizione missionaria record (>150)Baratta, La libertà dell’operaio
nasce a Torino la Fiat1899  
5.Congresso dell’Internazionale socialista1900Congregazione consacrata al Sacro CuoreBertello, Educazione e formazione professionale
leggi anticongregazioniste in Francia1901CG9; divieto ai direttori di confessare in casa; tirocinio triennale 
legge Carcano sul lavoro minorile19022o Congresso Oratori a ValdoccoBaratta, Principii di sociologia cristiana
Pio X eletto papa1903 Programma per le scuole di artigiani
 1904CG10 (tema: riordinamento delle deliberazioni precedenti)Simplicio, Gli oratori festivi
Costituzione in Russia1905 Rua, Lo spirito di D. Bosco 
 1906presenze in India, Cina, Congo; separazione giuridica FMA-SDB 
enciclica antimodernista Pascendi1907fatti di VarazzeBertello , Alcuni avvertimenti di pedagogia 
terremoto di Messina-Reggio1908fondazione Exallievi/eCerruti, Una trilogia pedagogica
Jack London scrive Martin Eden1909  
annessione della Corea al Giappone1910Paolo Albera eletto rettor maggioreCerruti, Un ricordino educativo-didattico
 1911Primo Congresso exallievi Albera, Sullo spirito di pietà
Gentile, Sommario di pedagogia19123a esposizione delle scuole prof. Programmi delle scuole professionali
 1913 Regolamenti pei Convitti FMA
Benedetto XV eletto papa1914  
Italia entra nella prima guerra mondiale1915giovani salesiani chiamati alle armi 
 1916Albera scrive lettere ai confratelli nei campi di battaglia 
rivoluzione comunista in Russia1917Rinaldi riunisce le prime VDBRicaldone, Noi e la classe operaia
termina la prima guerra mondiale 1918  Scaloni, Le jeune éducateur chrétien

Tabella cronologica integrale si può consultare qui


Le risorse del periodo organizzate geograficamente


Bibliografia selezionata:

Albera P. – Gusmano C., Lettere a don Giulio Barberis durante la loro visita alle case d’America (1900-1903), Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali, LAS, Roma 2000.

Allievo, G., Studi pedagogici in servigio degli studenti universitari delle scuole normali e degli istituti educativi, Tipografia subalpina S. Marino, Torino 1893.

Allievo, G., La nuova scuola pedagogica ed i suoi pronunciamenti, Carlo Clausen, Torino 1905.

bibliografia continua nella pagina successiva

Pages: 1 2

Salesian Sources: Don Bosco and his Work

Edited by Salesian Historical Institute

Published by LAS Rome and Kristu Jyoti Publications Bangalore

PART ONE

WRITINGS AND DOCUMENTS ON THE HISTORY OF DON BOSCO AND SALESIAN WORK

SECTION ONE: FROM THE PINARDI HOUSE TO PATAGONIA

I. BEGINNING, EXTENSION AND CHARISMATIC AND INSTITUTIONAL CONSOLIDATION OF THE WORK AT VALDOCCO

II. NATIONAL AND INTERNATIONAL GEOGRAPHIC EXPANSION OF SALESIAN WORK

SECTION TWO: DON BOSCO AS FOUNDER

I. SOCIETY OF ST FRACIS DE SALES

II. ASSOCIATIONS OF DEVOTEES OF MARY HELP OF CHRISTIANS

III. THE INSTITUTE OF THE DAUGHTERS OF MARY HELP OF CHRISTIANS

IV. SALESIAN COOPERATORS ASSOCIATION

SECTION THREE: DON BOSCO BETWEEN THE HOLY SEE, THE KINGDOM OF ITALY AND THE ARCHBISHOP OF TURIN

I. CONFIDENTIAL LETTERS TO THE POPE CONCERNING THE POLITICAL SITUATION (1858-1867, 1873)

II. INDICATORS TO THE HOLY SEE FOR THE CHOICE OF NEW BISHOPS FOR VACANT SEES (1867-1877)

III. INTERVENTIONS TO SOLVE THE MATTER OF BISHOPS’ ‘TEMPORALITIES’ (1872-1874)

IV. DIFFICULT RELATIONSHIPS WITH THE ARCHBISHOP OF TURIN

SECTION FOUR: MISSIONARY INITIATIVE

I. SOURCES PRIOR TO THE FIRST MISSIONARY EXPEDITION

II. A MISSIONARY PROJECT IN RAPID DEVELOPMENT

SECTION FIVE: THE ONGOING SEARCH FOR FINANCIAL RESOURCES

I. RECOURSE TO PUBLIC CHARITY

II. APPEALS TO PRIVATE CHARITY

PART TWO
WRITINGS AND TESTIMONIES OF DON BOSCO ON EDUCATION AND SCHOOLING

SECTION ONE: NARRATIVE DOCUMENTS

I. EDUCATIONAL EXPERIENCES IN THE SCHOOL AND FAMILY SETTING (1855)

II. DON BOSCO’S EDUCATIONAL METHOD IN CONFIDENTIAL DISCUSSIONS WITH A POLITICIAN (1854) AND AN ELEMENTARY SCHOOL TEACHER (1864)

SECTION TWO: PEDAGOGICAL INSIGHTS, REFLECTIONS AND IDEAS

I. GUIDELINES FOR RUNNING SALESIAN HOUSES (1863-1887)

II. PREVENTION AND EDUCATION (1877-1878): The Preventive System in the Education of the Young

III. REMINDERS TO PRACTISE THE PREVENTIVE SYSTEM (1884-1885)

IV. PEDAGOGICAL AND DIDACTIC PRINCIPLES AND DISCIPLINARY MATTERS (1846-1879)

V. EDUCATIONAL READING AND SPREADING GOOD BOOKS (1860-1885)

VI. “SUMMARY” OF GOODNIGHTS TO THE BOYS AT VALDOCCO (1864-1877)

SECTION THREE: REGULATIONS AND PROGRAMMES

I. FIRST SALESIAN COLLEGES FOUNDED OUTSIDE TURIN (1863 – 1864)

II. SCHOOL AND BOARDING HOUSE AT MORNESE, NIZZA MONFERRATO – FMA (1873-1878)

III. THE TWO “OFFICIAL” REGULATIONS (1877)

IV. DELIBERATIONS OF THE LAST GENERAL CHAPTERS DON BOSCO PRESIDED OVER (1883-1886)

PART THREE
WRITINGS AND TESTIMONIES OF DON BOSCO ON SPIRITUAL LIFE

SECTION ONE: GUIDELINES ON SPIRITUAL LIFE FOR THE YOUNG

I. THE COMPANION OF YOUTH

II. SPIRITUAL COUNSEL IN DON BOSCO’S LETTERS TO BOYS AND OLDER YOUTH

III. SODALITIES AND SPIRITUAL FRIENDSHIPS

IV. SPIRITUAL FORMATION OF THE YOUNG THROUGH PREACHING, “GOODNIGHT” AND DREAM ACCOUNTS

SECTION TWO: GUIDELINES ON SPIRITUAL LIFE FOR THE SALESIANS AND THE DAUGHTERS OF MARY HELP OF CHRISTIANS

I. DON BOSCO’S ‘THEOLOGY’ OF RELIGIOUS LIFE

II. CONSTITUTIONAL DOCUMENTS

III. CIRCULAR LETTERS TO SALESIANS AND THE DAUGHTERS OF MARY HELP OF CHRISTIANS

IV. PERSONAL LETTERS TO SALESIANS AND DAUGHTERS OF MARY HELP OF CHRISTIANS

V. FORMATION OF THE SALESIANS THROUGH CONFERENCES AND DREAM ACCOUNTS

SECTION THREE : GUIDELINES FOR A COHERENT AND ACTIVE CHRISTIANITY

I. SPIRITUAL RESOURCES OF THE CHRISTIAN

II. COOPERATORS IN THE SALESIAN MISSION

III. SPIRITUAL ADVICE FOR FRIENDS, COOPERATORS AND BENEFACTORS

SECTION FOUR: THE MARIAN DIMENSION OF SALESIAN SPIRITUALITY

SECTION FIVE: ZEAL FOR THE SALVATION OF SOULS. DON BOSCO’S MODELS

SECTION SIX: SPIRITUAL TESTAMENT

PART FOUR
WRITINGS OF A BIOGRAPHICAL AND AUTOBIOGRAPHICAL NATURE

SECTION ONE: EXEMPLARY BIOGRAPHIES

SECTION TWO : “MEMOIRS OF THE ORATORY”

Journal of Salesian Studies

Scope & Purpose:

The Journal of Salesian studies is an academic publication covering topics primarily related to the Salesian tradition of Saint John Bosco, including its connection to the wider Salesian tradition relating to Saint Francis de Sales. In order to progress the Salesian mission, and to properly understand and discern the call of Salesian discipleship, many articles take on a historical perspective, and to delve into the origins of the Salesian charism, spirit, educational style, and its historical application through time. These historically-based articles are designed to encourage the critical reflection of the reader, and to draw connections to its current application. However, many articles make more of an immediate practical application.


All articles of the Journal of Salesian Studies are available here


The Journal of Salesian Studies, therefore, welcomes proposals and contributions regarding the following subjects:

  • Education and Evangelization of youth
  • Don Bosco’ s Charism and Method
  • Timely and pertinent topics relating to Salesian work in today’s world
  • Historical research in topics relating to the growth and development of the Salesian Society
  • Profiles of personalities who have made a notable contribution in Salesian history, such as Mother Mary Mazzarello
  • Francis de Sales’ charism, spirit, and historical influences, as well as related persons and topics such as Jane de Chantal and the Visitation Order
  • Book reviews of publications that are either explicitly Salesian, or publications which may be of interest to those involved in the education and evangelization of youth

Article proposals may be submitted to collin@unisal.it

You can find the website of the Journal here.

ISSN 2333–4118 (online)
ISSN 2333–4061 (print)

Salesian Online

Salesian.online offre documenti originali in forma affidabile e citabile: fonti, studi, ricerche e risorse digitali sulla storia, la pedagogia e la spiritualità salesiana. I materiali scaricabili sono organizzati per categorie, tematiche, autori, enti, coordinate temporali e geografiche.

Il progetto nasce dalla collaborazione del Centro Studi Don Bosco (Università Pontificia Salesiana, Roma) e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice (Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma) Continue reading “Salesian Online”

Contatti

Il progetto nasce nella collaborazione del Centro Studi Don Bosco dell’Università Pontificia Salesiana e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. La nostra missione è di rendere disponibile in forma usufruibile, affidabile e citabile un numero sempre maggiore di Fonti, Studi, Ricerche e Risorse digitali sulla Storia della Famiglia Salesiana, sulla ricchezza del Metodo Educativo e della Spiritualità Salesiana.

Centro Studi Don Bosco
Università Pontificia Salesiana
Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 – 00139 Roma
tel. +39 06 87290
csdb.unisal.it

Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium»
Via Cremolino, 141 – 00166 Roma
tel. +39 06 6641 8054 (6641 6640)
centrostudifma.pfse-auxilium.org

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑