Joe Boenzi – “Da mihi animas” pastori dei giovani in ” Quaderni i spiritualità salesiana”

Nel motto Da mihi animas, cetera tolle – scrive il Rettor Maggiore «si concentra l’identità carismatica e la passione apostolica del salesiano»; in esso troviamo «la sintesi della mistica e dell’ascetica salesiana» (ACS 394, 5 e 7). Per questo lo si è scelto come tema del Capitolo Generale 26°, al fine di riflettere sulle radici dell’identità salesiana, ritornando alla passione pastorale di don Bosco, in modo da rafforzare tale identità per superare la «crisi
di credibilità» che, secondo alcuni osservatori, avrebbe intaccato settori della compagine salesiana nell’ultimo trentennio.

Periodo di riferimento: 1930 – 2007

J. Boenzi, ” Da mihi animas” pastori dei giovani in ” Quaderni i spiritualità salesiana”, LAS, Roma, 7-10.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Marco Rossetti – “Il pastore buono offre la sua vita per le pecore” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 7″

Negli scritti del Nuovo Testamento frequentemente Gesù viene descritto come il «pastore». Non è mia intenzione presentare tutti i testi in cui ricorre questa metafora applicata a Cristo,
ma soffermarmi su alcuni di essi così da poterne evincere il significato e l’esemplarità per la nostra vita. Chi è Gesù Cristo pastore? perché egli ha voluto assumere questo compito? come lo ha esercitato? verso dove vuole condurci? che forma di configurazione chiede a chi lo vuol
seguire? Ecco gli interrogativi che guideranno la nostra riflessione, nella speranza che essa sia corroborante per la nostra vita spirituale.

Continue reading “Marco Rossetti – “Il pastore buono offre la sua vita per le pecore” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 7″”

Joseph Boenzi – “Parole che illuminano il nostro cammino spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana 6”

Sembrava una buona idea. Anzi un’idea meravigliosa! I notabili di Digione, sotto la guida di Benigne Frémyot, secondo presidente del Parlamento di Burgundia, decisero di offrire ai
cittadini l’opportunità di santificare la Quaresima del 1604 con un ciclo di predicazioni e di devozioni. Il Quaresimale sarebbe servito anche come preparazione alla consacrazione episcopale di André Frémyot, figlio del secondo presidente, nominato arcivescovo
di Bourges. L’élite laica della città aveva invitato per i sermoni il nuovo vescovo di Ginevra, Francesco di Sales.

Continue reading “Joseph Boenzi – “Parole che illuminano il nostro cammino spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana 6””

Paolo Ripa di Meana – “Omelia e vita spirituale” in Quaderni di spiritualità salesiana 6″

Dovendo dare un titolo a questo mio intervento, ho scelto «omelia e vita spirituale» perché mi permette di sottolineare la spiritualità come dinamismo che riguarda intimamente l’omelia,
sua sorgente, finalità ed attuazione operativa. L’altro titolo possibile – «spiritualità dell’omelia» – mi è sembrato suscettibile di alcune ambiguità che sono assolutamente da evitare.
Anzitutto esso potrebbe ingenerare l’idea della spiritualità come di un bell’abito da far indossare all’omelia, oppure come un insieme di caratteristiche da garantire e da curare perché
l’omelia sia rivestita o “verniciata” di spiritualità. In secondo luogo, si poteva correre il rischio di spostare eccessivamente l’attenzione sull’omileta, quasi che la garanzia della valenza spirituale dell’omelia provenga dal fatto che a tenerla sia quella che siamo soliti chiamare una «persona spirituale». Il che non è, anche se la dotazione spirituale dell’omileta – chi non lo sa? – è importantissima. Un ultimo pericolo è quello di considerare l’omelia come realtà e sé stante rispetto alla liturgia, quasi un pezzo opzionale di essa. Non è così. L’omelia è parte inseparabile della liturgia e da essa trae, primariamente, la sua efficacia spirituale.

Continue reading “Paolo Ripa di Meana – “Omelia e vita spirituale” in Quaderni di spiritualità salesiana 6″”

Corrado Pastore – “Esercizi Spirituali con la Bibbia”in ” Quaderni di Spiritualità salesiana 6″

Gli Esercizi spirituali sono per i consacrati e i sacerdoti un’occasione importante nell’anno per rivitalizzare la propria vita, perché sia vita nello Spirito e secondo lo Spirito. Il Cardinal
Martini li chiama un’avventura dello Spirito: «Vivere l’esperienza di comunione così singolare che è quella degli Esercizi: un episodio della storia della propria salvezza per chi li guida
e per chi li fa, una grande avventura dello Spirito». Vogliamo qui raccogliere alcune riflessioni sul tema degli esercizi spirituali con la Bibbia. In questi anni molti sono diventati dei veri maestri in questo campo. Quanto qui presentato è frutto della loro esperienza e dell’esperienza personale.

Continue reading “Corrado Pastore – “Esercizi Spirituali con la Bibbia”in ” Quaderni di Spiritualità salesiana 6″”

Fabio Pasqualetti,Juan Picca – ” Comunicazione e Parola di Dio” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 6″

Questo contributo nasce dalla necessaria collaborazione tra chi studia la comunicazione mediatica e chi studia la Bibbia. Anche se oggi la parola comunicazione è una parola usata e
abusata nella quale si fanno convergere molte problematiche, rimane vero il fatto che essa rappresenta un punto critico e discriminante per quanto riguarda la vita dell’uomo, della comunità, delle istituzioni, della Chiesa, della scuola, del mondo dello spettacolo e della vita di ogni persona in generale.

Continue reading “Fabio Pasqualetti,Juan Picca – ” Comunicazione e Parola di Dio” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 6″”

Pietro Braido – Don Bosco Fondatore ” Ai Soci Salesiani”

Secondo i verbali dell’ultima delle «conferenze di aprile» del 1875,1 tenuta il mattino di venerdì 16, «sulla fine, domandando il Sig. D. Bosco se qualcuno avesse ancora qualche osservazione a fare, il Sig. D. Albera domandò in riguardo al far stampare le regole in italiano, le quali erano da
tutti aspettate. Si conchiuse che quanto prima si farebbe, solo che il sig. D. Bosco avesse qualche momento di tempo per fare una prefazione e qualche osservazione. A conferma tra le Deliberazioni prese nelle generali Conferenze
tenute in occasione dell’arrivo del Sig. D. Bosco da Roma (Aprile 1875) si trova la seguente: «7° Si decise di far stampare al più presto la traduzione italiana delle nostre Regole». Verso la fine dell’anno regole italiane e introduzione risultano stampate e in mano ai salesiani, compresi i novizi. Infatti, al termine di una conferenza, tenuta alla comunità di questi ultimi a Valdocco, sul tema Preziosità della vocazioneCome regolarsi nei dubbi di vocazioneMezzi per conservare la vocazione, don Bosco raccomanda: «Leggete le cose che venni dicendovi, sul principio delle nostre regole dove in compendio quasi tutte sono accennate. Il vostro direttore ve le spieghi poi di nuovo poco alla volta e più diffusamente. Chi incontra qualche difficoltà venga a parlarne».

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco Fondatore ” Ai Soci Salesiani””

Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888

Cogli auguri pel capo d’anno ti presento, benigno lettore delle Letture Ascetiche, la strenna che in quest’anno ho stabilito offrirti. 
Ma prima di tutto sento il dovere di ringraziarti della costanza con cui seguiti l’abbonamento alle nostre letture, specialmente se procuri che siano lette da molte persone. Questo è ciò che desidero ardentemente, ed è il vero fine che mi sono sempre proposto nel pubblicarle. I libri buoni sono un pascolo dell’intelletto e del cuore, ed un antidoto contro l’errore e l’immoralità. Considerati sotto questi due aspetti, tu vedi la necessità di propagarli e di farli leggere.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888”

Egidio Viganò – La formazione dei salesiani di Don Bosco

Abstract

Vi presento la seconda edizione di « LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO. PRINCIPI E NORME». Il Documento espone e sviluppa, da una parte, l’insieme dei
principi e delle norme che regolano la formazione salesiana a livello mondiale (servizio all’unità nell’identità); dall’altra, costituisce la base ed orienta il compito delle comunità ispettoriali cui spetta la responsabilità di attuare la formazione secondo le esigenze del proprio contesto culturale, in conformità con le direttive della Chiesa e della Congregazione (servizio all’unità
nella diversificazione). Continue reading “Egidio Viganò – La formazione dei salesiani di Don Bosco”

Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici

Il seguente operato riporta i dati statistici delle persone, opere, attività salesiane su scala internazionale. In particolare, riporta i dati delle seguenti nazioni : Africa, America, Asia, Europa, Oceania.

Indice

  • 1. La statistica del personale salesiano
  • 2. Andamento complessivo dei Salesiani nel mondo e con riferimento alle Regioni
  • 3. Andamento dei novizi e dei neoprofessi
  • 4. Andamento dei professi temporanei
  • 5. Andamento dei confratelli coadiutori
  • 6. Confratelli defunti
  • 7. I confratelli che hanno lasciato la Congregazione
  • 8. Circa il prospetto delle case e dei confratelli nelle diverse nazioni

Periodo di riferimento: 1990 – 1995

Archivio salesiano, Dati statistici (1996).

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco

This number of the Acts brings you the abundant material resulting from the GC24. In this way too are promulgated, in Iine with the Constitutions (C 148), the deliberations contained in two documents: the longer one concerning communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco on the part of Salesians and laity, and the other one which carries the modifications to the Constitutions and General Regulations together with other guidelines on the government of the Society.

Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco”

Pietro Braido – Preludio

In questo fascicolo di «Orientamenti Pedagogici» è adottata la formula monografica. Ogni anno un numero della Rivista sarà costruito secondo tale formula, tenendo presente qualcuno dei più vivi ed attuali problemi dell’educazione e della scuola. Questo è dedicato ai movimenti e alle organizzazioni giovanili. Non ignoriamo la massa di questioni che una trattazione organica
e approfondita solleverebbe.

Continue reading “Pietro Braido – Preludio”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑