María Esther Posada – “Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”

L’articolo esplora il rapporto di Don Bosco con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), focalizzandosi sui periodi di dipendenza giuridica dalla Congregazione salesiana.

Continue reading “María Esther Posada – “Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana””

Antonio Martinelli,Charles Cini – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Antonio Martinelli,Charles Cini – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Francis Desramaut – “Considerazioni preliminari sulla spiritualità salesiana. Prolusione ai lavori” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Carla Barberi – “Incidenze dell’antropologia contemporanea sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Questo passaggio riflette sulla relazione tra la spiritualità salesiana e l’antropologia contemporanea all’interno del contesto della spiritualità cristiana. Continue reading “Carla Barberi – “Incidenze dell’antropologia contemporanea sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Jean-Marie Petitclerc – “Il sistema preventivo in un mondo secolarizzato” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

L’articolo esplora la necessità di adattare il sistema preventivo della pedagogia salesiana in un contesto secolarizzato in modo che sia accettabile per tutti, indipendentemente dalle loro convinzioni religiose.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Il sistema preventivo in un mondo secolarizzato” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Questo estratto si concentra sulla spiritualità salesiana alla luce del Concilio Vaticano II, evidenziando due aspetti chiave. Continue reading “Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Francis Desramaut – “Nuove perspettive della spiritualità salesiana nella seconda parte del secolo ventesimo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Il brano esamina i cambiamenti nella spiritualità salesiana durante il XX secolo, evidenziando l’influenza di fattori socio-culturali. Continue reading “Francis Desramaut – “Nuove perspettive della spiritualità salesiana nella seconda parte del secolo ventesimo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

L’obiettivo dell’intervento è fornire una breve presentazione del Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (CSFMA), in relazione al tema centrale dell’intera opera: la spiritualità salesiana di fronte alle sfide della società contemporanea. Continue reading “María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑