Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio
Il volume Patto della nostra Alleanza con Dio di don Carlo Colli, presentato in occasione dell’anniversario della canonizzazione di madre Mazzarello e dell’approvazione definitiva delle Costituzioni da parte della Chiesa, è un dono prezioso per tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio”
Fedele Giraudi – Manuale di amministrazione ad uso delle case salesiane
I. Introduzione
• Scopo del manuale e destinatari (Ispettori, Direttori e responsabili della contabilità)
• Presentazione generale e importanza della precisione nella gestione amministrativa
II. Parte Prima: Norme Operative Generali
Continue reading “Fedele Giraudi – Manuale di amministrazione ad uso delle case salesiane”
Bulletin Salesien – Bulletin Salesien N°8, 1884
SOMMAIRE :
- Saint Joachim et Saint Gaétan. Deux fêtes bien chères à notre cœur.
- Dom Bosco et le Sacré-Cœur à Rome.
- Les Missions Salésiennes dans l’Amérique du Sud.
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salesien N°8, 1884”
Celso José Valla – Los alemanes del Volga y los salesianos en la Pampa
-
Introduzione e Presentazione
- Dediche, dati di pubblicazione e riconoscimenti istituzionali
- Contesto storico e motivazioni dell’opera
-
Il contesto storico della Pampa
- Geografia, conquista e trasformazione della regione
- Il ruolo dell’immigrazione nella colonizzazione
-
Gli Alemani del Volga
- Origini, immigrazione e caratteristiche della comunità
- Le difficoltà e le trasformazioni del contesto russo
-
L’opera dei Salesiani a La Pampa
- Presenza e attività dei sacerdoti salesiani e delle istituzioni religiose
- Costruzione di chiese, cappelle e centri educativi
-
L’impatto culturale, sociale ed economico
- Attività didattiche e culturali: scuole, corsi e iniziative sociali
- Testimonianze e discorsi istituzionali sul contributo degli immigrati
-
Conclusioni ed Eredità
- L’integrazione del colon tedesco nella società argentina
- Riflessioni sull’eredità spirituale e culturale lasciata nel territorio
Periodo de referencia: 1878 – 1978
Pietro Brocardo – Il direttore salesiano ’’padre e maestro di vita spirituale”
-
Introduzione e premesse
- Presentazione del tema: il ruolo del Direttore Salesiano come Padre e Maestro di Vita Spirituale
- Riflessioni sulla terminologia e sui concetti di “direzione spirituale” e “dialogo spirituale”
-
La Figura del Direttore Salesiano
- Qualità personali e spirituali richieste: paternità, carisma, capacità di ascolto e di aggiornamento
- La duplice funzione: guida spirituale interna (confessionale) ed esterna (magisteriale)
-
Lezioni e approfondimenti formativi
- Lezioni sul concetto di paternità spirituale e sull’importanza del rendiconto morale
- Il ruolo del Direttore come educatore e formatore nella vita spirituale dei confratelli
-
Sfide e Prospettive Future
- La necessità di un continuo aggiornamento teologico e umano
- Riflessioni sulle evoluzioni della Direzione Spirituale nel contesto contemporaneo
Periodo di riferimento: 1968
Pietro Bongiovanni – La vita religiosa nella luce delle virtù’ teologali
-
Premesse e Introduzione
- Presentazione del corso e contesto delle lezioni (agosto 1969)
- Obiettivi: unire l’aspetto teologico con quello ascetico per guidare i neo-direttori salesiani
-
Vita Religiosa e Virtù Teologali
- Definizione della vita religiosa come consacrazione a Dio
- Importanza delle virtù teologali e cardinali nella formazione spirituale
-
Aspetto Ascetico e Pratiche di Vita
- Esercizio delle virtù: formazione ascetica e pratiche di pietà
- Indicazioni per il rinnovamento della vita religiosa e per il percorso di conversione
-
Struttura e Temi delle Conferenze
- Schema metodologico: analisi della situazione, dottrina teologico-ascetica, richiamo al pensiero di Don Bosco, e indicazioni pratiche
- Temi trattati: fede, consacrazione, speranza, comunità, conversione, e ruolo del Direttore come Padre e Maestro
-
Bibliografia Essenziale
- Elenco delle fonti e degli autori di riferimento per approfondimenti sulla vita religiosa
Periodo di riferimento: 1969
Ferdinando Aronica – Esercizi spirituali
-
Introduzione e Presentazione
- Presentazione degli “Esercizi Spirituali” come schema di istruzioni
- Contesto e motivazione per l’adozione di tali esercizi
-
Analisi della Situazione
- Esame del “sbandamento” e della crisi nella vita religiosa attuale
- Identificazione dei motivi del disagio e possibili rimedi
-
Vita Religiosa e Vocazione
- Definizione della vita religiosa alla luce del piano di Dio e della vocazione alla santità
- Importanza della cura e del mantenimento della vocazione
-
Temi Specifici della Vita Religiosa
- Il problema del divertimento e l’equilibrio tra riposo e impegno
- I voti: povertà, castità e obbedienza, e il loro valore personale ed ecclesiale
-
Istruzioni per la Pratica Spirituale
- Indicazioni per la gestione della povertà e dei beni comuni
- Le sfide della castità e le modalità per mantenerla
- L’obbedienza come manifestazione dell’amore a Cristo
-
Aspetti Relazionali e Comunitari
- L’importanza del dialogo, della libertà e della regola nella vita di comunità
Periodo di riferimento: 1967
Don Arnaldo Pedrini – Le componenti della spiritualità di pio IX desunte dalla posito
-
Introduzione e Contesto
- Presentazione del tema: le componenti della spiritualità di Pio IX
- Riferimenti alle testimonianze e alla “positio” per valutare la santità del Pontefice
-
La Santità come Ricerca della Volontà di Dio
- La santità come aspirazione costante e concreta
- La necessità di avvicinarsi al volto di Dio e di vivere secondo la Sua volontà
-
La Devozione Pratica e le Espressioni Spirituali
- Le pratiche di preghiera, penitenza e disciplina ascetica
- La pietà personale e la devozione al Sacro Cuore e alla Vergine
-
L’Influsso dello Spirito Santo
- Il ruolo dello Spirito come guida e consolazione
- Testimonianze che evidenziano la dimensione soprannaturale della spiritualità di Pio IX
-
Conclusioni e Impatto sulla Chiesa
- La fama della santità di Pio IX e il suo contributo alla spiritualità universale
- L’eredità delle virtù e della devozione proclamate nel suo pontificato
Periodo di riferimento: 2025
Nicola Nannola – L’archivio dell’istituto Salesiano di Caserta
-
Introduzione
- Origine dell’Archivio: raccolta iniziale dei documenti operata da Don Tommaso Chiapello
- Istruzioni regolamentari per la conservazione e l’ordinamento dei documenti
-
Storia e Sviluppo
- La nascita e la crescita dell’Archivio nel corso degli anni
- Passaggi critici: periodo di stasi e successivo riordino (1979) affidato a Don Luigi Capogrosso
-
Organizzazione e Descrizione dei Documenti
- Categorie documentali: manoscritti, stampe e documenti interni
- Modalità di classificazione: cartelle numerate e registri descrittivi
-
Utilità e Impegno
- Funzione dell’Archivio come strumento per ricerche storiche sull’istituto e sulla Congregazione
- Utilizzo da parte di studiosi e per studi universitari
Periodo di riferimento: 1991
J. Mainetti – La premiere Fille de D. Bosco
-
Introduzione
-
Presentazione del tema e contesto storico
-
Scopo del libro e importanza del racconto nella tradizione salesiana
-
-
Vita di Don Bosco
-
Cenni biografici e ambientazione storica
-
Principali eventi della sua vita e il contesto del XIX secolo
-
-
La “Prima Fille” di Don Bosco
-
Significato simbolico e interpretazione del termine “prima fille”
-
Ruolo e testimonianze relative alla figura, considerato un esempio emblematico nel percorso educativo e spirituale salesiano
-
-
Insegnamenti e Messaggi Spirituali
-
Temi delle prediche e dei messaggi trasmessi da Don Bosco
-
Valori, virtù e indicazioni per una vita spirituale autentica
-
-
Conclusioni
-
Impatto del pensiero di Don Bosco sulla Congregazione Salesiana
-
L’eredità spirituale e il suo contributo alla formazione dei giovani salesiani
-
Reference time period: 1837 – 1881
P. Hubert – Recherches salésiennes n°29- novembre 1971
-
Introduzione
-
Presentazione dell’articolo al colloquio salesiano di Barcellona (1970)
-
Urgenza di riflettere sulla missione salesiana verso i giovani poveri e abbandonati
-
-
Evoluzione del concetto di povertà
-
Differenze storiche e culturali nel significato di “povero”
-
Dal concetto religioso a quello marxista del “proletario”
-
Povertà come fenomeno strutturale delle società moderne
-
-
Definizioni contemporanee di povertà
-
Povertà come mancanza relativa rispetto al contesto sociale
-
Differenziazione tra povertà, miseria, esclusione e marginalizzazione
-
-
Il “Quart-Monde” (Quarto Mondo)
-
Descrizione delle condizioni estreme di povertà
-
Ereditarietà della miseria, esclusione sociale, assenza di istruzione e lavoro
-
Impatto sulla salute, sull’abitazione, sulla cultura e sull’autostima
-
-
Chi è l’abbandonato oggi?
-
Colui che vive in esclusione totale
-
Colui che non partecipa alla vita sociale, economica, culturale e politica
-
Figura del “sottoproletario” secondo Marx
-
-
I giovani poveri e abbandonati
-
Gioventù del Quarto Mondo: la maggioranza è sotto i 20 anni
-
Difficoltà educative, psicologiche e sociali
-
Passività, aggressività, bisogno di riconoscimento
-
-
Conclusione
-
Appello alla responsabilità: chi amerà, riconoscerà, aiuterà questi giovani?
-
Riflessione sulla missione sales
-
Reference time period: 1971
Jean Dozolme – Recherches salésiennes n°7- juin 1967
-
Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana
-
Contestualizzazione e importanza del documento
-
Motivazioni e metodo dell’analisi
-
-
Elaborazione del testo conciliare
-
Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota
-
Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo
-
Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II
-
-
Limiti del testo
-
Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”
-
Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana
-
Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali
-
-
Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)
-
Educazione come diritto universale e cristiano
-
Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa
-
Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica
-
Valore delle università e coordinamento tra scuole
-
-
Meriti del documento conciliare
-
Rinnovamento della prospettiva sull’educazione
-
Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo
-
Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche
-
Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani
-
-
Conclusione: Spirito del Vaticano II
-
Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano
-
Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)
-
Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo
-
Reference time period: 1967
Giacomo Costamagna – Conferencias para los hijos de Don Bosco 1898
Anno Eucaristico
- Invito a vivere l’anno con devozione all’Eucaristia: Comunione frequente, Messa e visite al SS. Sacramento.
I debiti
- Condanna dei debiti eccessivi: minano la spiritualità e l’unità salesiana. Appello alla prudenza e all’obbedienza.
Catechismo
- Importanza vitale del catechismo per la formazione cristiana. Don Bosco ne fu esempio. Serve preparazione, metodo e amore per i bambini.
Periodo de referencia: 2025