Marinella Castagno – Riflessioni sul Documento “Vita fraterna in comunità”

La Superiora Generale Madre Marinella Castagno, in questa lettera circolare, riflette su alcuni eventi recenti e offre spunti di meditazione sul documento della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica La vita fraterna in comunità. Continue reading “Marinella Castagno – Riflessioni sul Documento “Vita fraterna in comunità””

Arnaldo Pedrini – La dottrina dello Spirito Santo negli scritti e nel magistero di Pio IX

Questo studio approfondisce un aspetto poco esplorato della spiritualità di Pio IX: la sua dottrina e devozione nei confronti dello Spirito Santo. Inserendosi nel più ampio contesto di studi cresciuti attorno alla Causa di Beatificazione del Pontefice, il volume si propone di Continue reading “Arnaldo Pedrini – La dottrina dello Spirito Santo negli scritti e nel magistero di Pio IX”

Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Documentos Narrativos” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O texto discute a importância das testemunhas sobre a prática educativa de Dom Bosco através das palavras de Dom Giulio Barberis, o primeiro professor de pedagogia dos jovens salesianos. Barberis enfatiza que o sistema educacional de Dom Bosco é principalmente preservado na memória daqueles que estiveram próximos a ele. Continue reading “Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Documentos Narrativos” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Documenti narrativi” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Il testo discute l’importanza delle testimonianze sulla pratica educativa di Don Bosco attraverso le parole di Don Giulio Barberis, primo professore di pedagogia dei giovani salesiani. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Documenti narrativi” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Da casa Pinardi alla Patagonia” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Questa sezione costituisce una raccolta cronologica di 29 scritti di Don Bosco e documenti relativi all’Opera Salesiana nel periodo che va dal 1846 al 1888. Questi testi sono stati selezionati per il loro valore intrinseco, le informazioni cruciali che contengono e il ruolo significativo che hanno nella storia biografica di Don Bosco e nello sviluppo dell’Opera Salesiana. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Da casa Pinardi alla Patagonia” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Autori Vari – Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2

L’8 giugno 1978, il Rettor Maggiore, in collaborazione con il Consiglio Superiore, istituì un Gruppo incaricato di studiare e sviluppare le Costituzioni Salesiane. L’obiettivo era evidenziare la continuità storica, il contenuto carismatico e normativo dei testi precedenti, nonché studiarne i fondamenti dottrinali. Questo lavoro aveva lo scopo di fornire materiale di riflessione per il Capitolo Generale 22 e i Capitoli Ispettoriali precedenti. Continue reading “Autori Vari – Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. I action-contemplation” in ” Cahiers Salesiens”

Le texte parle de la spiritualité salésienne telle que conçue par Don Bosco au XIXe siècle et de la manière dont cette vision a évolué au cours du XXe siècle. Il mentionne le “décalogue salésien” de Don Bosco, qui inclut des principes tels que le travail, la tempérance, la vraie pauvreté, le cœur, la pureté, la docilité, la dévotion eucharistique et envers Marie. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. I action-contemplation” in ” Cahiers Salesiens””

G. Turbessi – “Prefigurazioni bibliche e fondamenti evangelici della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’estratto tratta del ruolo centrale della Sacra Scrittura nella vita monastica, evidenziando la considerazione della Bibbia come “regola” fondamentale secondo antichi monaci come San Benedetto e San Pacomio. Continue reading “G. Turbessi – “Prefigurazioni bibliche e fondamenti evangelici della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑