Autore non indicato – La fede guida per la Campagna annuale 1967 – 68

Questo fascicolo, redatto dall’Ufficio Nazionale dei Cooperatori Salesiani, nasce come guida per l’“Anno della Fede” indetto nel 1968 in occasione del XIX centenario del martirio dei Santi Pietro e Paolo. Accogliendo l’esortazione del Sommo Pontefice Paolo VI, invita tutta la Famiglia Salesiana a ravvivare, approfondire e testimoniare la fede cristiana con coerenza e coscienza. Il

Continue reading “Autore non indicato – La fede guida per la Campagna annuale 1967 – 68”

Ettore Mariotto – Cose nostre Roma 1976 Ettore Mariotto

Il volume Cose nostre raccoglie memorie e testimonianze personali dell’autore, salesiano, che rievoca episodi vissuti nell’ambito della Famiglia Salesiana. Con uno stile semplice e profondo, Mariotto propone esempi di fede, umanità, educazione e dedizione, restituendo il ritratto di una comunità salda nei valori e ricca di figure spiritualmente straordinarie. Emergono storie di

Continue reading “Ettore Mariotto – Cose nostre Roma 1976 Ettore Mariotto”

Giovanni Barroero – Sussidi 3 Per una lettura di Don Bosco percorsi di una storia Salesiana

Il volume, curato dal Dicastero per la Formazione, raccoglie materiali ragionati per accompagnare la lettura degli scritti di Don Bosco e la conoscenza delle origini e dello sviluppo dell’opera salesiana. Nella prima parte, si esplora Don Bosco come autore, la ricezione della sua figura nei testi agiografici e il valore educativo e spirituale della sua produzione. La

Continue reading “Giovanni Barroero – Sussidi 3 Per una lettura di Don Bosco percorsi di una storia Salesiana”

Conferenza ispettorie salesiane d’Italia – La comunità educativa, problemi e aspetti della pastorale giovanile negli Istituti salesiani

La relazione è il frutto di un processo articolato in tre fasi: inizialmente, tutti i Consigli ispettoriali d’Italia, con il supporto di confratelli esperti, hanno analizzato i problemi della Comunità educativa, inviando le proprie conclusioni a Torino. Successivamente, una Continue reading “Conferenza ispettorie salesiane d’Italia – La comunità educativa, problemi e aspetti della pastorale giovanile negli Istituti salesiani”

Tiburzio Lupo – Un pioniere delle scuole professionali salesiane, Don Bernardo Savarè

In questo testo, l’autore presenta la biografia di Don Bernardo Savarè con l’approccio del “fotografo”, ritraendolo nella concretezza dei luoghi e delle circostanze in cui visse e operò. Sacerdote autentico, formatosi a San Benigno Canavese nel cuore della tradizione salesiana, Continue reading “Tiburzio Lupo – Un pioniere delle scuole professionali salesiane, Don Bernardo Savarè”

Luigi Càstano – Santità salesiana

Nel centocinquantesimo anniversario della nascita di San Giovanni Bosco (1815–1965), questa riflessione propone una lettura del suo carisma alla luce del richiamo universale alla santità proclamato dal Concilio Vaticano II. Don Bosco, formatosi alla scuola di San Giuseppe Cafasso, visse e trasmise la santità come fondamento della vocazione salesiana, ancor prima di dare

Continue reading “Luigi Càstano – Santità salesiana”

Carlo Colli – Contributo di Don Bosco e di Madre Mazzarello al Carisma di fondazione dell’Istituto delle FMA

Questo studio approfondisce il contributo originale di santa Maria Domenica Mazzarello nella fondazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, accanto a san Giovanni Bosco. L’autore dimostra, con rigore storico e teologico, che la santità della Madre non fu una semplice eco di Don Bosco, Continue reading “Carlo Colli – Contributo di Don Bosco e di Madre Mazzarello al Carisma di fondazione dell’Istituto delle FMA”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑