Manlio Sodi – L’orazione mentale. Argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione? Quaderni di spiritualità salesiana 3

Nell’articolo di Manlio Sodi si esplora la situazione attuale dell’orazione mentale nella vita spirituale dei religiosi, evidenziando una possibile crisi postconciliare. Continue reading “Manlio Sodi – L’orazione mentale. Argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione? Quaderni di spiritualità salesiana 3”

Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 2

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 2”

Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana

Il Progetto si propone come obiettivo di approfondire la dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana commentando non i testi biblici inseriti all’inizio dei singoli capitoli o nel «corpo» degli articoli, bensì i principali temi biblici presenti nelle Costituzioni. Partendo quindi dal testo costituzionale, che tratta di un certo contenuto, i collaboratori sono stati chiamati ad evidenziarne lo sfondo biblico, in modo da illuminare meglio la vita salesiana alla luce della Parola di Dio.

Continue reading “Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana”

Giorgio M. Gozzelino,Hans Urs von Balthasar,Manlio Sodi,María Esther Posada – Meditazione: momento forte di dialogo interiore

Apre questo numero un breve contributo sulla meditazione nelle Costituzioni delle FMA, integrativo del discorso fatto precedentemente. La riflessione continua poi in tre ambiti che, soprattutto nel concreto quotidiano, si dimostrano problematici: anzitutto è necessario che la meditazione si trovi in piena sintonia con il primato riconosciuto alla Liturgia e all’ascolto della Parola di Dio; lo scopo, le esigenze e i frutti della meditazione però non si identificano senz’altro con quelli della celebrazione liturgica; infine le tecniche «orientali» di meditazione non raggiungono ciò che è specifico della meditazione cristiana.

Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Hans Urs von Balthasar,Manlio Sodi,María Esther Posada – Meditazione: momento forte di dialogo interiore”

Pascual Chavez Villanueva – «Voici ta mère» (Jn 19,27) Marie Immaculée Auxiliatrice. Mère et maîtresse de vie de Don Bosco

Sommaire:

  • Marie Immaculée Auxiliatrice, dans la vie de Saint Jean Bosco.
    • L’intervention maternelle de Marie dans la vie de Don Bosco.
    • L’accueil de Marie de la part de Don Bosco.
    • Immaculée.
    • Auxiliatrice.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Voici ta mère» (Jn 19,27) Marie Immaculée Auxiliatrice. Mère et maîtresse de vie de Don Bosco”

Pascual Chavez Villanueva – «Ahí tienes a tu madre» (Jn 19,27) María Inmaculada Auxiliadora. Madre y maestra de Don Bosco

Índice:

  • MARÍA INMACULADA AUXILIADORA EN LA VIDA DE SAN JUAN BOSCO.
    • La intervención materna de María en la vida de Don Bosco.
    • La acogida de María por Don Bosco.
    • Inmaculada.
    • Auxiliadora.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Ahí tienes a tu madre» (Jn 19,27) María Inmaculada Auxiliadora. Madre y maestra de Don Bosco”

Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

L’Ente CIOFS “fa parte a tutti gli effetti dell’Istituto delle FMA” (Statuto, art.2), poiché i suoi fini istituzionali coincidono con quelli contenuti nelle Costituzioni dell’Istituto stesso.

Continue reading “Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Grazia Loparco – “Don Rua e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra continuità e innovazioni”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua, coetaneo di Maria D. Mazzarello (1837-1881), ebbe contatti con le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) dalle origini. Il confronto tra i compiti da lui svolti accanto a don Bosco e la precisazione delle figure di riferimento per le religiose “aggregate” alla congregazione salesiana, delineano gli ambiti della sua interazione fino al 1888. Continue reading “Grazia Loparco – “Don Rua e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra continuità e innovazioni”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXII. «Più grande di tutto è l’amore». Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008

“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXII. «Più grande di tutto è l’amore». Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XVIII. Roma, 24 agosto – 29 settembre (1984)

Il documento del CG XVIII è breve perché questo Capitolo, straordinario per il poco tempo trascorso dal precedente, è stato eminentemente di verifica e di rilancio di quanto il CGXVII ci aveva proposto.

Si è fatto il punto sul nostro modo di essere e di lavorare nella Chiesa a servizio delle giovani, specialmente le più povere, con una sempre più viva collaborazione di tutta la comunità educante animata dallo spirito salesiano.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XVIII. Roma, 24 agosto – 29 settembre (1984)”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del XIII Capitolo Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 14 al 24 settembre 1958

[Istituto FMA], Atti del XIII Capitolo Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 14 al 24 settembre 1958, Torino, Istituto FMA 1958.

 

Il volume raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XIII (1958).

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del XIII Capitolo Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 14 al 24 settembre 1958”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il testo delle Costituzioni del 1969 è il risultato della laboriosa fase di rielaborazione che ha portato l’Istituto a una rivisitazione del suo carisma per adeguarlo meglio alle fonti evangeliche e carismatiche e alle mutate situazioni dei tempi, in armonia con gli orientamenti dati dal Concilio Vaticano II

Le Costituzioni del 1969 rimasero ad experimentum fino al 1975.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Capitolo Generale VIII tenutosi in Nizza Monferrato nel settembre 1922. Risposte – Istruzioni – Esortazioni del Ven.mo Sig. Don Rinaldi Filippo Rettor Maggiore della Società Salesiana e Delegato Apostolico per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il fascicolo contiene le risposte, le istruzioni e le esortazioni di don Filippo Rinaldi all’Istituto delle FMA. È una fonte di spiritualità salesiana ricca di sapienza e di orientamenti pratici genuinamente salesiani.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Capitolo Generale VIII tenutosi in Nizza Monferrato nel settembre 1922. Risposte – Istruzioni – Esortazioni del Ven.mo Sig. Don Rinaldi Filippo Rettor Maggiore della Società Salesiana e Delegato Apostolico per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑