Nella sua lettera, Madre Marinella Castagno invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a vivere il tempo pasquale con spirito di gratitudine, comunione e rinnovamento. Continue reading “Marinella Castagno – Con Maria nell’attesa dello Spirito Santo”
Nella sua lettera, Madre Marinella Castagno invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a vivere il tempo pasquale con spirito di gratitudine, comunione e rinnovamento. Continue reading “Marinella Castagno – Con Maria nell’attesa dello Spirito Santo”
In questa lettera di fine anno, datata 24 dicembre 1992, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto FMA, invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a elevare un canto di lode e riconoscenza al Signore per quanto vissuto nell’anno trascorso. Continue reading “Marinella Castagno – La presenza di Maria nelle nostre case e nella nostra vita”
In questa lettera circolare del 24 settembre 1992, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, traccia un itinerario spirituale e formativo ispirato alla figura di Maria, in particolare nei tre aspetti chiave dell’ascolto, del servizio e della presenza. Continue reading “Marinella Castagno – Con e come Maria, la donna dell’ascolto”
In questa lettera circolare, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, esprime profonda gratitudine per l’affetto e la vicinanza spirituale ricevuti da sorelle, laici e giovani di tutto il mondo salesiano, in occasione del Capitolo Generale XIX. Continue reading “Marinella Castagno – Il dono del Capitolo Generale XIX”
In questa intensa e ricca lettera, Madre Marinella Castagno condivide l’esperienza vissuta durante la Verifica triennale in America Latina, testimoniando la vitalità e l’unità carismatica dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Marinella Castagno – Il volto mariano dell’Istituto”
In questa lettera alle Figlie di Maria Ausiliatrice, scritta prima della partenza per la Verifica delle Ispettorie dell’Oriente in Giappone, la Madre Generale Marinella Castagno condivide riflessioni spirituali e orientamenti pastorali per il cammino comunitario e personale delle sorelle. Continue reading “Marinella Castagno – Alla scuola di Maria”
Nel centenario della celebre lettera di Don Bosco alle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Generale Marinella Castagno scrive alle consorelle con un messaggio vibrante di missione, unità e fedeltà carismatica. Continue reading “Marinella Castagno – Una lettera di don Bosco alle FMA (24 maggio 1886)”
Questo brano presenta un’introduzione a un volume dedicato a Mons. Giacomo Costamagna, una figura eminentemente salesiana. Inizialmente, si spiega il cambiamento del titolo del volume da “Mons. Costamagna, maestro di salesianità” a “Scritti di vita e di spiritualità salesiana” per evitare fraintendimenti nella generazione moderna. Continue reading “Eugenio Valentini,Giacomo Costamagna – Scritti di una vita e di spiritualità salesiana”
The text describes the life and achievements of Father Albert Caviglia, a Salesian priest born in Turin in 1868. He grew up in Valdocco, the place founded by St John Bosco, and dedicated his life to the Salesian mission. Continue reading “Alberto Caviglia – Conferences on the Salesian Spirit”
En este libro la autora hace una lectura teológica de las Cartas Circulares de ocho Superioras Generales y de las actas de los Capítulos Generales del Instituto en el período comprendido entre 1958 y 2008. Son cincuenta años que están marcados por el cambio de perspectiva teológico que el Concilio Vaticano II trajo a la Iglesia, fruto de un siglo XX fermental en estudios bíblicos y patrísticos y en un acercamiento ecuménico que permitió abrirse a miradas diversas sobre el misterio de la fe cristiana. Continue reading “Adriana R. Silva Castillo – María y el Espíritu Santo en la enseñanza de las Superioras Mayores del Instituto de las Hijas de María Auxiliadora. Cincuenta años de recorrido 1958-2008”
In questo articolo viene presentato l’itinerario storico spirituale di Rosetta Marchese, settima superiora Generale delle Famiglie di Maria Ausiliatrice, come un “esistenza teologica” che permette di cogliere, nel tipico realismo di una vocazione genuinamente salesiana, la crescita graduale verso un’esperienza mistica.
Il tema ci rimanda al passato, all’insegnamento e alla prassi dei fondatori, ma anche al futuro, in quanto l’istituto si è ormai impegnato in un nuovo progetto formativo che coinvolgerà ogni FMA. Interpella però il nostro presente, come presa di coscienza morale e di impegno spirituale, come responsabilità storica.
Don Bosco è uno di quei santi che meglio hanno messo in luce la figura di Maria come elemento centrale e non periferico del disegno di Dio, e hanno dimostrato con la prova dei fatti che la devozione mariana è una dimensione costitutiva e non accessoria della fede.
Nell’Archivio Salesiano Centrale, tra i manoscritti della predicazione di don Bosco, è conservata una piccola raccolta di prediche mariane.
Alla nuvoletta veduta dal profeta Elia, è giustamente paragonata in questi ultimi tempi la divozione a Maria Ausiliatrice. Quale saggio di quanto sia ormai distesa la divozione a Maria Ausiliatrice, e in prova della bontà e della potenza con cui questa Madre celeste soccorre chi la invoca sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani, noi pubblichiamo nel presente fascicolo varie grazie, di cui ci venne fatta relazione.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.