Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1978. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1978”
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1978. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1978”
In questa lettera circolare, Madre Marinella Castagno riflette sul cammino dell’Istituto FMA in Africa e sul significato profondo della pastorale giovanile come via privilegiata verso l’accompagnamento vocazionale. Continue reading “Marinella Castagno – Dalla pastorale giovanile all’accompagnamento vocazionale”
Questo libro nasce dall’esperienza vissuta a Mornese da un superiore salesiano, che ha scelto di condividere momenti di preghiera e riflessione con la comunità come segno concreto del proprio impegno sacerdotale. Il testo raccoglie meditazioni, interventi e pensieri nati da Continue reading “Egidio Viganò – Non secondo la carne ma nello spirito”
In questa vibrante e appassionata lettera, datata 24 febbraio 1989, la Madre Generale dell’Istituto FMA, Marinella Castagno, accoglie con gioia e gratitudine la proclamazione di San Giovanni Bosco come “Padre e Maestro della Gioventù” da parte di Papa Giovanni Paolo II, alla conclusione dell’Anno Centenario. Continue reading “Marinella Castagno – Per una rinnovata pastorale vocazionale”
Nel clima dell’Anno Giubilare, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, rievoca lo spirito di Mornese riproponendo alcune deliberazioni del 1878. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 febbraio 1922”
In questa lettera, scritta dalla Madre Vicaria Enrichetta Sorbone a nome della Madre Generale Caterina Daghero, le Figlie di Maria Ausiliatrice vengono informate con dolore della morte di Mons. Giovanni Cagliero Costamagna, grande benefattore dell’Istituto, instancabile apostolo tra le giovani, specialmente in Argentina. Si invita a ricordarlo con riconoscenza e preghiera. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 settembre 1921”
Questo secondo volumetto raccoglie in breve nei più importanti avvenimenti di circa un ventennio di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, svoltasi sotto il governo del Beato Don Rua.
Vi rifulge la sua azione illuminata e prudente di superiore e guida spirituale, la sua paterna e solerte cura e l’impegno assiduo di continuare in fedeltà assoluta l’opera del Fondatore, per assicurarvi il progressivo sviluppo e il graduale assestamento, fra l’incalzante moltiplicarsi delle fondazioni.
This letter commemorates the centenary of Saint Mary Domenica Mazzarello’s death, emphasizing its significance in rediscovering Salesian identity and history. Continue reading “Egidio Viganò – “The centenary of the death of Saint Mary Domenica Mazzarello” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
Le centenaire de la mort de sainte Marie-Dominique Mazzarello offre l’occasion de revenir aux sources pour approfondir la mémoire de leur identité. Ce centenaire invite également à renforcer les liens fraternels qui, au-delà des occasions de services mutuels et de collaboration, les unissent dans une même communion à l’institut des Filles de Marie Auxiliatrice. Continue reading “Egidio Viganò – “A la redécouverte de l’esprit de Mornèse” in “Actes du Conseil supérieur””
Nell’anno 2001 il Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (CSFMA) compie anch’esso il suo 25° di esistenza per cui possiamo dire, come già si esprimeva il Prof. Juan Picca, che anche per noi “il frutto più pregiato lo costituiscono le 460 exallieve, provenienti da tutte le parti del mondo”.
Santa e confondatrice. Sono i due fondamentali aspetti che disegnano la figura storica di madre Mazzarello, quale appunto si profila sempre più chiaramente a un secolo dalla sua scomparsa: in un intreccio mirabile di grazia, che lavora nelle profondità dello spirito, mai concepito o sognato, e andato oltre ogni previsione e aspettativa, sua e degli altri.
After the permission from the General Council was obtained, Sr. Catherine Moore, delegate of the Provincial Superior, left Hongkong for the Philippines on 1° December 1955 with Sr. Erminia Borzini to make the necessary preparations.
Nel caso di S. Giovanni Bosco, in quanto Fondatore di un Istituto religioso femminile, le Figlie di Maria Ausiliatrice, si può cogliere una linea storica abbastanza chiara nei riguardi del suo orientamento verso il gruppo delle Figlie di S. Maria Immacolata, creatosi a Mornese, Diocesi di Acqui, che in forza dell’ispirazione di fondare egli trasforma in gruppo primigenio del nuovo Istituto religioso femminile.
Mossi dallo Spirito di Dio, i Fondatori di famiglie religiose nella Chiesa si trovano a far fronte a situazioni storiche le più diverse e a volte le più imprevedibili. «Dal punto di vista storico-teologico sono estremamente varie le modalità con cui un Fondatore (o Fondatrice) ha dato origine a un Ordine o a una Congregazione religiosa. Sono pure assai diversi i gradi di coinvolgimento nella vita dell’Istituto da lui fondato».
L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha vissuto dall’inizio la missionarietà come un elemento essenziale del suo patrimonio spirituale, ispirato alla passione apostolica di don Bosco e di Maria D. Mazzarello.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.