Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 2: Da don Rua successore di Don Bosco al nuovo ordinamento giuridico dell’Istituto 1888-1907

Questo secondo volumetto raccoglie in breve nei più importanti avvenimenti di circa un ventennio di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, svoltasi sotto il governo del Beato Don Rua.

Vi rifulge la sua azione illuminata e prudente di superiore e guida spirituale, la sua paterna e solerte cura e l’impegno assiduo di continuare in fedeltà assoluta l’opera del Fondatore, per assicurarvi il progressivo sviluppo e il graduale assestamento, fra l’incalzante moltiplicarsi delle fondazioni.

Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 2: Da don Rua successore di Don Bosco al nuovo ordinamento giuridico dell’Istituto 1888-1907”

Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] non si rivolge alle missioni nella sua raggiunta maturità, quasi per un’estensione delle sue opere — come è avvenuto per altri Istituti religiosi – ma sorge con un specifico spirito missionario. Esso alimenta lo stile di vita, il clima delle comunità e delle opere educative e si concretizza, a cinque anni dalla fondazione, in partenze di giovani suore per l’Uruguay e l’Argentina.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Kaoru Tamura – Something about Mary. Reflections on Don Bosco, mother Mazzarello and the development of the “Spirit of Mornese”

Mary Mazzarello had not seen Don Bosco until October of 1864, when he visited Mornese. In fact, it was not until 1871, some seven years later, that she came under the direct authority of the Founder, when the Institute of the Daughters of Mary Help of Christians was founded. However, she seems to have been well prepared for her work with Don Bosco and the Salesians, both in her philosophical formation and her life experiences. Continue reading “Kaoru Tamura – Something about Mary. Reflections on Don Bosco, mother Mazzarello and the development of the “Spirit of Mornese””

María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Nell’anno 2001 il Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (CSFMA) compie anch’esso il suo 25° di esistenza per cui possiamo dire, come già si esprimeva il Prof. Juan Picca, che anche per noi “il frutto più pregiato lo costituiscono le 460 exallieve, provenienti da tutte le parti del mondo”. 

Continue reading “María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Luigi Càstano – Madre Mazzarello santa e cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Santa e confondatrice. Sono i due fondamentali aspetti che disegnano la figura storica di madre Mazzarello, quale appunto si profila sempre più chiaramente a un secolo dalla sua scomparsa: in un intreccio mirabile di grazia, che lavora nelle profondità dello spirito, mai concepito o sognato, e andato oltre ogni previsione e aspettativa, sua e degli altri.

Continue reading “Luigi Càstano – Madre Mazzarello santa e cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Estrella Castalone – “The daughters of Mary help of Christians in the Philippines” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

After the permission from the General Council was obtained, Sr. Catherine Moore, delegate of the Provincial Superior, left Hongkong for the Philippines on 1° December 1955 with Sr. Erminia Borzini to make the necessary preparations.

Continue reading “Estrella Castalone – “The daughters of Mary help of Christians in the Philippines” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

María Esther Posada – Alle origini di una scelta. Don Bosco, Fondatore di un Istituto religioso femminile

Nel caso di S. Giovanni Bosco, in quanto Fondatore di un Istituto religioso femminile, le Figlie di Maria Ausiliatrice, si può cogliere una linea storica abbastanza chiara nei riguardi del suo orientamento verso il gruppo delle Figlie di S. Maria Immacolata, creatosi a Mornese, Diocesi di Acqui, che in forza dell’ispirazione di fondare egli trasforma in gruppo primigenio del nuovo Istituto religioso femminile.

Continue reading “María Esther Posada – Alle origini di una scelta. Don Bosco, Fondatore di un Istituto religioso femminile”

María Esther Posada – Alle origini di una scelta. Don Bosco Fondatore di un Istituto femminile

Mossi dallo Spirito di Dio, i Fondatori di famiglie religiose nella Chiesa si trovano a far fronte a situazioni storiche le più diverse e a volte le più imprevedibili. «Dal punto di vista storico-teologico sono estremamente varie le modalità con cui un Fondatore (o Fondatrice) ha dato origine a un Ordine o a una Congregazione religiosa. Sono pure assai diversi i gradi di coinvolgimento nella vita dell’Istituto da lui fondato».

Continue reading “María Esther Posada – Alle origini di una scelta. Don Bosco Fondatore di un Istituto femminile”

Piera Cavaglià – Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha vissuto dall’inizio la missionarietà come un elemento essenziale del suo patrimonio spirituale, ispirato alla passione apostolica di don Bosco e di Maria D. Mazzarello. Quest’impronta ha continuato a caratterizzare l’Istituto nel tempo. Oltre alla sensibilità dei fondatori, anche i direttori salesiani contribuivano ad alimentare nelle prime FMA l’ardore missionario come dimensione universale dello “spirito di Mornese”. Senza soluzione di continuità, in ogni generazione emergono figure di missionarie che hanno segnato l’evangelizzazione e l’educazione delle ragazze, delle giovani in diversi contesti.

Continue reading “Piera Cavaglià – Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. Domenica Mazzarello

Nel 1981 Carlo Colli  pubblicò uno studio intitolato Lo Spirito di Mornese. L’eredità spirituale di S. Maria D. Mazzarello. L’interesse è centrato sul carisma dell’Istituto e lo “spirito di Mornese” appare come l’eredità spirituale di Maria Domenica Mazzarello. Le fonti su cui egli si fonda sono: le Costituzioni delle FMA del 1885; la lettera di don Bosco del 24 maggio 1886 (per ricavarne gli elementi costitutivi nel pensiero di don Bosco); la testimonianza di don Pestarino, riportate da don Ferdinando Maccono nella biografia di Maria Domenica, la testimonianza di don Giacomo Costamagna e di Enrichetta Sorbone (per analizzare la concreta realizzazione dello spirito di Mornese alle origini), per in seguito delineare gli elementi portanti dello “spirito di Mornese”.

Continue reading “Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. Domenica Mazzarello”

Domenico Pestarino – Memorie di don Domenico Pestarino

Si conservano due redazioni manoscritte relative alla genesi dell’Istituto delle FMA nelle quali don Pestarino esplicita le intenzioni di don Bosco circa la nuova fondazione e l’organizzazione interna della prima comunità. Da queste memorie, redatte tra il 1871 e il 1872, veniamo a conoscere il fine specifico dell’Istituto, i destinatari, il modello educativo a cui si ispira e le motivazioni della scelta del gruppo di educatrici di Mornese. Continue reading “Domenico Pestarino – Memorie di don Domenico Pestarino”

Giacomo Costamagna – Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900)

Don Costamagna, a distanza di circa 25 anni, rievoca alcune caratteristiche dello spirito che regnava nella casa di Mornese nel tempo delle origini, quando egli era direttore spirituale (1874-1877). La casa viene da lui chiamata «casa della fondazione», «casa della santa allegria», «santa casa di Mornese».

Continue reading “Giacomo Costamagna – Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑