Abstract
Individuare l’eventuale presenza o assenza dei segni della chiamata di Dio è un’ impresa delicata. Per realizzarla sono necessarie la conoscenza delle norme della Chiesa, dei principi della teologia , della vocazione, dei risultati delle scienze psicologiche e una illuminata prudenza salesiana in sintonia con lo spirito del Fondatore. L’atteggiamento e l’impegno di questo servizio non è volto soprattutto ad ammettere o ad escludere i candidati, ma piuttosto ad orientarli positivamente sulla strada in cui Dio li chiama. Il fatto che in questo Sussidio si tratti prevalentemente dei criteri del discernimento e venga quindi posto l’accento sul loro aspetto selettivo non deve far perdere di vista che il discernimento dev’essere fatto facendo riferimento all’insieme delle indicazioni di Dio sulla vocazione del candidato.
Indice
- 1. Il discernimento come atteggiamento di ricerca delle indicazioni di Dio.
- 1.1 Natura del discernimento
-
- • Un aspetto personale
- • Un aspetto comunitari
- 1.2 I responsabili del discernimento
• Dal punto di vista generale
• Dal punto di vista comunitario
1.3 Condizioni indispensabili
1.4 Mezzi e procedimenti per il discernimento
2. I criteri di discernimento
2.1 Che cosa sono
2.2 Aree di criteri per il discernimento
22.1 Criteri negativi o controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
• Controindicazioni di ordine medico-fisiologico
• Controindicazioni di ordine psichico
• Controindicazioni di ordine psicologico-morale
• Aspetti riguardanti la vita di celibato
« Aspetti riguardanti le altre virtù umane
• Controindicazioni di ordine intellettuale
• Controindicazioni sul piano delle motivazioni
• Controindicazioni sul piano familiare
22.2 Criteri positivi
a. Gruppi principali di attitudini e disposizioni
b. Motivazioni valide
c. La retta intenzione
3. Le ammissioni
3.1 La domanda, i responsabili e le modalità delle ammissioni
31.1 La domanda
31.2 I responsabili
a. Responsabilità giuridica
b. Responsabilità morale
31.3 Modalità di ammissione
3.2 Ammissioni al prenoviziato
Controindicazioni
3.3 Ammissioni al noviziato
33.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
• Impedimenti irritanti
• Impedimenti impedienti
b. Controindicazioni prudenziali
33.2 Criteri positivi
3.4 Ammissioni ai voti temporanei
34.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
34.2 Criteri positivi
a. Attitudini alla vita salesiana
b. Attitudini alla vita religiosa
c. Attitudini alla vita religiosa salesiana laicale
3.5 Ammissione alla rinnovazione dei voti
3.6 Ammissione alla professione perpetua
36.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
36.2 Criteri positivi
a. Attitudini alla vita religiosa salesiana
b. Più particolarmente
3.7 Ammissione ai ministeri (lettorato – accolitato)
3.8 Ammissione agli ordini sacri
38.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
38.2 I criteri positivi
a. Capacità di assumere i doveri sacerdotali
b. Presenza di motivazioni adeguate
4. Conclusione
Periodo di riferimento: 1982
D. E. Viganò, «Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano» , in « Le ammissioni» , 1982, 9-54.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB