Francesco Motto – L’azione mediatrice di Don Bosco nella questione delle sedi vescovili vacanti in Italia

Il presente studio intende entrare nel merito di un problema storiografico non ancora pienamente indagato, vale a dire la reale consistenza e portata storica dell’azione di don Bosco negli anni 1858-1878 in seno alla politica ecclesiastica del regno di Sardegna prima, e del regno d’Italia dopo.

Continue reading “Francesco Motto – L’azione mediatrice di Don Bosco nella questione delle sedi vescovili vacanti in Italia”

Pascual Chavez Villanueva – “Lord, to whom shall we go? You have the words of eternal life” (Jn 6,69). The word of God and Salesian Life today

Contents:

  • 1. Contemplating Christ by listening to the Word of God
  • 2. Listening to God’s Word as Salesians
    • 2.1 Don Bosco, “priest of the Word”

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Lord, to whom shall we go? You have the words of eternal life” (Jn 6,69). The word of God and Salesian Life today”

Renato Ziggiotti – Notizie sulla visita del Rettor Maggiore. – Il Ven. Don Rua ci raccomanda: a) il silenzio sacro; b) la pratica fedele del’ sistema preventivo; e) l’abito per i Coadiutori.

Indice:

  • Notizie sulla visita del Rettor Maggiore.
  • Il Ven. Don Rua ci raccomanda: a) il silenzio sacro; b) la pratica fedele del sistema
    preventivo; e) l’abito per i Coadiutori.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Notizie sulla visita del Rettor Maggiore. – Il Ven. Don Rua ci raccomanda: a) il silenzio sacro; b) la pratica fedele del’ sistema preventivo; e) l’abito per i Coadiutori.”

Giacomo Costamagna – Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900)

Don Costamagna, a distanza di circa 25 anni, rievoca alcune caratteristiche dello spirito che regnava nella casa di Mornese nel tempo delle origini, quando egli era direttore spirituale (1874-1877). La casa viene da lui chiamata «casa della fondazione», «casa della santa allegria», «santa casa di Mornese».

Continue reading “Giacomo Costamagna – Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900)”

María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

L’edizione del 2004 dell’Epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, è riveduta ed e ulteriormente arricchita nelle note, prediligendo chiarificazioni di tipo storico, biografico o contenutistico. L’epistolario è composto da 68 lettere, scritte dalla Santa tra il 1874 al 1881. Le lettere sono una importante fonte storica per le origini dell’Istituto, in quanto non mancano riferimenti precisi a persone e circostanze della prima ora, accennano a problemi e successi delle FMA, alla prima espansione delle opere e delle comunità, ma anche alle defezioni e decessi di giovani sorelle. Nell’immediatezza di comunicazioni familiari emergono criteri di giudizio e di orientamento della madre, le sue speranze come le sue preoccupazioni, insomma traspare in controluce quella fedeltà creativa a don Bosco che fa pensare a un modo femminile di incarnare il carisma salesiano. Continue reading “María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑