Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Questo articolo esplora il concetto di formazione religiosa secondo Don Bosco, con particolare attenzione al suo scopo e ai metodi che impiegava nell’Italia dell’Ottocento. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

L’edizione del 2004 dell’Epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, è riveduta ed e ulteriormente arricchita nelle note, prediligendo chiarificazioni di tipo storico, biografico o contenutistico. L’epistolario è composto da 68 lettere, scritte dalla Santa tra il 1874 al 1881. Le lettere sono una importante fonte storica per le origini dell’Istituto, in quanto non mancano riferimenti precisi a persone e circostanze della prima ora, accennano a problemi e successi delle FMA, alla prima espansione delle opere e delle comunità, ma anche alle defezioni e decessi di giovani sorelle. Nell’immediatezza di comunicazioni familiari emergono criteri di giudizio e di orientamento della madre, le sue speranze come le sue preoccupazioni, insomma traspare in controluce quella fedeltà creativa a don Bosco che fa pensare a un modo femminile di incarnare il carisma salesiano. Continue reading “María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”

Aldo Giraudo – “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4”

In questo articolo l’autore si interessa di comprendere come Don Bosco si sia accostato spiritualmente all’Eucarestia. Dai sui scritti emergono interessanti delucidazioni, Don Bosco viene descritto come portatore della pietà cattolica del suo tempo, incarnando i valori cristiani e teologici dell’epoca che hanno dato sostegno al suo vissuto interiore fatto di tensioni emotive e una spiccata sensibilità romantica,  la quale trova la sua concretizzazione nella vita pratica. 

Continue reading “Aldo Giraudo – “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4””

Morand Wirth – «Ogni vocazione ha le sue virtù particolari». L’esercizio delle virtù alla scuola di san Francesco di Sales

Nella visione del cocchio divino, Ezechiele descrive quattro esseri animati, i quali, curiosamente, «sotto le ali, ai quattro lati, avevano mani d’uomo» (Ez 1,8). Di questo testo si serve san Francesco di Sales, in una esortazione alle suore della Visitazione, per focalizzare un punto importante della vita spirituale: «I quattro animali non soltanto avevano ali per
volare, ma anche mani al di sotto delle stesse, per farci capire che non dobbiamo accontentarci di avere delle ali per volare in Cielo con santi desideri e meditazioni, se contemporaneamente non abbiamo mani che ci portino alle opere ed alla realizzazione dei nostri desideri, essendo garantito che i soli buoni propositi e le sante risoluzioni non ci condurranno in paradiso, se non sono accompagnati da azioni coerenti». Non c’è perfezione né santità senza l’esercizio attivo delle virtù. Il dono della grazia richiede la collaborazione attiva dell’uomo. Per questo Francesco non si limita a raccomandare a Filotea di accogliere come volontà di Dio tutti i casi imprevisti della giornata, ma la invita fin dal mattino a cercare di prevedere: «gli affari, gli incontri, le situazioni in cui ti troverai nel corso della giornata, per servire Dio, e quali tentazioni potranno sopraggiungere per offenderlo: a causa della collera, della vanità o di qualche altra mancanza di controllo; e, con un fermo proposito, preparati a impiegare bene i mezzi che ti saranno offerti di servire Dio e progredire nella devozione».

Continue reading “Morand Wirth – «Ogni vocazione ha le sue virtù particolari». L’esercizio delle virtù alla scuola di san Francesco di Sales”

Guido Gatti – Dall’osservanza della legge alla crescita: lettura etica della “Vita”. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio

In certe zone d’Italia, le ragazze orfane o trovatelle, ospitate negli istituti di carità pubblica venivano in passato chiamate popolarmente le “pericolanti”. Era naturalmente un termine brutalmente lesivo della dignità di quelle poverette che, a così caro prezzo, venivano mantenute. Questo anche a prescindere dal fatto che il termine rispondesse o meno alla realtà.
Don Bosco, pur usando raramente, e magari senza un significato così crudo, la stessa parola, presentava spesso ai suoi benefattori, nel chiedere il loro sostegno materiale alla sua opera, un quadro abbastanza simile dei ragazzi da lui ospitati.

Continue reading “Guido Gatti – Dall’osservanza della legge alla crescita: lettura etica della “Vita”. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio”

Aldo Giraudo – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita

Il presente testo è nato dalle riflessioni scaturite durante il Simposio sulla “Vita di Domenico Savio” (libro scritto da Don Bosco), organizzato dall’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, in occasione del cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Domenico Savio (12 giugno 1954).  L’incontro ha offerto l’occasione per riflettere, attraverso il ritratto biografico del Santo adolescente, sul modello di santità proposto da don Bosco agli adolescenti e ai giovani.

Continue reading “Aldo Giraudo – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita”

Pietro Braido – Scienza e saggezza nell’azione educativa: contributo ad una conciliazione tra teoria e pratica

Nel seguente articolo si tratterà della difficile coesistenza di teorici e pratici, contemplativi e uomini di azione. In varie versioni essa si è largamente sviluppata come contrapposizione
della vita alle idee, della prassi alla verità logica; o ancora come antitesi tra la scienza e la tecnica, da una parte, con i loro quadri sistematici e le previsioni esatte, e, dall’altra, l’uomo concreto o la natura o la storia reale e vissuta, che spezza schemi e annulla previsioni.

Continue reading “Pietro Braido – Scienza e saggezza nell’azione educativa: contributo ad una conciliazione tra teoria e pratica”

Pietro Braido – Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana

L’ansia di rinnovamento, che sembra caratterizzare il nostro tempo, scuote anche le istituzioni educative, appesantite talora dalla stessa loro antichità e dalle lontane origini, partecipi delle medesime crisi dei giovani e dei metodi, garantite da risultati sempre meno convincenti. Pare, tuttavia, che quanto più si moltiplicano speranze, proposte, iniziative, mezzi, metodi tanto più acuta si faccia sentire l’esigenza di ordine, di chiarezza, di onestà e solidità critica. Si avverte, infatti, il pericolo che trionfino le parole invece delle idee, le formule ad effetto in luogo delle soluzioni realistiche, la retorica al posto della ragione.

Indice:

  • I. – I principi
    • 1. I «piani», naturale e soprannaturale, della maturità cristiana
    • 2. Realtà naturale. Valore funzionale e valore intrinseco
      • a) Rapporto funzionale e ministeriale dell’umano naturale con il soprannaturale
      • b) Consistenza e validità propria dell’umano naturale subordinato al soprannaturale

Continue reading “Pietro Braido – Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana”

Pietro Braido – Religiosi nuovi per il mondo del lavoro

II presente lavoro, si propone tre obiettivi principali, raccogliendosi prevalentemente intorno a tre gruppi di concetti e di intuizioni:
1) introdurre storicamente ad una rapida e precisa conoscenza della genesi e dello sviluppo dell’idea e della realtà del «Coadiutore» in seno alia Famiglia Salesiana, in quanto Società religiosa specificamente consacrata all’educazione della gioventù; 2) offrire la raccolta, per quanto possibile completa, dei documenti salesiani ufficiali o di una certa importanza,
dislocatisi lungo tutta la storia della Società dai primordi al 1960; 3) tentare un primo rapido «profilo» del Coadiutore Salesiano, alla luce dei suoi essenziali impegni religiosi e educativi, timida premessa ad un tipo caratteristico di teologia, di morale e di spiritualità «professionale»

Continue reading “Pietro Braido – Religiosi nuovi per il mondo del lavoro”

Stanisław Zimniak – “Sulle obiezioni circa i nove voti positivi espressi dai consultori teologi sulla «positio» per il processo di beatificazione e di canonizzazione del servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il 9 marzo 2017, nel corso del Congresso peculiare dei Consultori teologi, è stata votata la Positio super vita, virtutibus, fama sanctitatis del Servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia, socio della congregazione salesiana e fondatore della Societatis Christi Pro Emigrantibus (1881-1948).

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Sulle obiezioni circa i nove voti positivi espressi dai consultori teologi sulla «positio» per il processo di beatificazione e di canonizzazione del servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovanni Bosco – Letture amene ed edificanti ossia biografie salesiane

L’uomo vive d’imitazione; e l’altrui buono o cattivo esempio è in ogni tempo sorgente ine­sausta di grandi vizi e di grandi virtù. Mossi da queste gravi considerazioni, ed an­che perchè richiesti da parecchi amici e da riguardevoli personaggi, di buon grado facciamo di pubblica ragione alcune biografie di Salesiani, che si segnalarono nell’esercizio delle cristiane virtù, intimamente convinti e persuasi di far cosa grata ai benevoli lettori, non che di giovare al buon costume della crescente generazione, cui di preferenza volgiamo le incessanti nostre sollecitudini.

Continue reading “Giovanni Bosco – Letture amene ed edificanti ossia biografie salesiane”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑