Silvio Tramontin – Don Bosco and the world of work in «Don Bosco’s place in history»

Silvio Tramontin, in his essay, analyzes the concept of “work” according to the vision of Don Bosco.The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future. The work was also accompanied by recreational moments (games and physical activity) and religious instruction. 

Continue reading “Silvio Tramontin – Don Bosco and the world of work in «Don Bosco’s place in history»”

Juan Maria Laboa – Don Bosco’s experience and sense of the Church in «Don Bosco’s place in history»

Juan M. Laboa in his paper focuses mainly on Don Bosco’s image of the Church, the only place where the teachings of Jesus are preserved in their entirety. Don Bosco believed that this Church (and not the Protestant one) is the only one that can bring people closer to God and that instilling love and devotion to the Pope helps to counter religious sects and dissidents. In the end, in chapter 5 the author reserves a reflection on the relationship between Pope Pius I and Don Bosco.        Continue reading “Juan Maria Laboa – Don Bosco’s experience and sense of the Church in «Don Bosco’s place in history»”

Otto Wahl – Assistenza: una parola chiave del metodo educativo di Don Bosco di grande rilevanza biblica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.

Il concetto “assistenza”, che si trova al centro della prassi salesiana e che ha avuto un posto così rilevante nella vita e nell’insegnamento di San Giovanni Bosco, non è propriamente esclusivo del suo metodo educativo.

Continue reading “Otto Wahl – Assistenza: una parola chiave del metodo educativo di Don Bosco di grande rilevanza biblica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.”

Pietro Braido – Don Bosco educatore delle moltitudini

 

La singolarità della «presenza» di don Bosco nel mondo sembra un fatto incontestabile, scandito, a partire dal 31 gennaio 1888, da alcune date salienti: la morte (1888), la dichiarazione di venerabilità (1907), il centenario della nascita (1815), la beatificazione (1929), la canonizzazione (1934), il centenario della morte. Parallelamente, con lo sviluppo delle sue opere e la diffusione delle biografie, si sono succeduti i tentativi di esposizione organica e di approfondimento del «sistema» o «metodo» educativo, da lui in qualche modo ufficializzato nel 1877 con la pubblicazione delle pagine sul sistema preventivo nella educazione della gioventù. Sembra ragionevole ricercare e approfondire ciò che di valido egli ha attinto da una tradizione secolare, che è bene comune di tutti; accogliere quel tanto di originale, di nuovo, che egli offre alla comunità ecclesiale e civile; e accettare coraggiosamente anche l’invito al superamento che è insito nell’intera sua esperienza di vita. La ripetuta esortazione a operare secondo «i bisogni dei tempi» potrà apparire generica, ma, accolta con intelligenza e confrontata con la quotidiana realtà in movimento, può tradursi in programmi vitali e tempestivi.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore delle moltitudini”

Aldo Giraudo,Bruna Grassini,Joe Boenzi,Juan Bottasso,Luis Roson,Marcella Farina,Marco Rossetti – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani

I contributi raccolti in questo quaderno hanno lo scopo di dialogare con le lettrici e i lettori per avviare una riflessione, in prospettiva attualizzante, sulle caratteristiche fondamentali del modello pastorale sottostante all’espressione scelta da don Bosco come motto per sé e per la sua famiglia: “da mihi animas, cetera tolle”. La parola “anime” rimandava alle persone concrete e al loro bisogno di salvezza globale, ai ragazzi poveri e abbandonati, ai giovani e ai ceti popolari. Don Bosco dava una costante e vivace attenzione nei confronti dei giovani per preservare e salvare, per correggere e purificare, per promuovere e potenziare, per rallegrare e istruire, per condurre alla perfezione dell’umano e alla santità.

Joe Boenzi, professore di Teologia e di Spiritualità presso la Dominican School of Philosophy and Theology di Berkeley (California), presenta il significato del motto «Da mihi animas, cetera tolle» nelle scelte di vita e nello stile pastorale di san Francesco di Sales.

Aldo Giraudo cerca di sondare il senso attribuito da don Bosco al programma di «salvezza della anime» racchiuso nel motto e ne indica alcune particolarità spirituali e operative.

Continue reading “Aldo Giraudo,Bruna Grassini,Joe Boenzi,Juan Bottasso,Luis Roson,Marcella Farina,Marco Rossetti – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani”

Arthur Lenti – Da Mihi Animas in Don Bosco. Don Bosco’s life and work for the “Salvation of Souls”

The motto Da mihi animas; cetera tolle expresses the primary objective and spirit of Don Bosco’s incessant activity and the pastoral and ascetical program that he wished to hand on to his Salesians. How this driving ideal powered Don Bosco’s life and work-that is, his manifold pastoral choices-is the object of this paper. Continue reading “Arthur Lenti – Da Mihi Animas in Don Bosco. Don Bosco’s life and work for the “Salvation of Souls””

Salvatore Cirillo Dama – “Cuarenta y cinco dias a orillas del rio Azopardo” in “Ricerche Storiche Salesiane”

En el museo salesiano “Maggiorino Borgatello” de Punta Arenas cayó bajo mis manos un manuscrito dactilografiado en que no se mencionaba el autor con el título “Cuarenta y cinco días a orillas del rio Azopardo” posteriormente pude averiguar que fue escrito por el padre Lorenzo Massa y el contenido corresponde a un relato testimonial del padre Luis Carnino a la época, director de la misión salesiana San Rafael de la isla Dawson (1889-1911), el mismo Carnino encabezó una expedición al occidente de Tierra del Fuego, proyecto ideado y organizado por Mons. José Fagnano sdb, Prefecto Apostólico de la Patagonia meridional, Tierra del Fuego e Islas Malvinas (1883-1916).

Continue reading “Salvatore Cirillo Dama – “Cuarenta y cinco dias a orillas del rio Azopardo” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – L’insertion du charisme salésien dans la culture «Oui libre à l’égard de tous, je me suis fait l’esclave de tous pour en gagner le plus grand nombre» (1 Co 9,19)

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle» Puisons dans l’expérience spirituelle de Don Bosco, pour marcher sur le chemin de la sainteté selon notre vocation spécifique «La gloire de Dieu et le salut des âmes» Troisième année de préparation au Bicentenaire de sa naissance

Sommaire:

  • Préliminaires: Une réflexion sur l’inévitable devoir d’évangélisation, avec référence également à l’Exhortation Apostolique Evangelii gaudium du Pape François. -Commentaire de l’Étrenne 2014. Élements de la spiritualité de Don Bosco.
    • Point de départ: la gloire de Dieu et le salut des âmes.
    • Une racine profonde: l’union avec Dieu.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle» Puisons dans l’expérience spirituelle de Don Bosco, pour marcher sur le chemin de la sainteté selon notre vocation spécifique «La gloire de Dieu et le salut des âmes» Troisième année de préparation au Bicentenaire de sa naissance”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑