Giorgio Rossi – “La gestione economica dell’Opera Sacro Cuore di Roma nella visita straordinaria del 1908” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’intento dell’Autore è di inserirsi nel tema dell’economia all’interno della storiografia salesiana analizzando le modalità con le quali veniva gestita l’opera del S. Cuore al Castro Pretorio di Roma, usufruendo di una fonte discretamente esauriente e affidabile, quale è la visita straordinaria del 1908 voluta da don Rua e dal Capitolo Superiore.

Continue reading “Giorgio Rossi – “La gestione economica dell’Opera Sacro Cuore di Roma nella visita straordinaria del 1908” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Bruno Bordignon – “Don Bosco e la figura del prefetto nelle case salesiane” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il prefetto nelle case salesiane, creazione originale di don Bosco, era vicario del Direttore e suo compito principale era di amministrare le cose temporali e di curare la disciplina degli alunni.

Continue reading “Bruno Bordignon – “Don Bosco e la figura del prefetto nelle case salesiane” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Alphonsine Fwamba Tshuabu – “Développement de la mission salésienne in Rép. Dém. du Congo” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni

Le texte aborde l’implantation des Filles de Marie Auxiliatrice (FMA) au Congo dans les premières décennies du XXe siècle, mettant en lumière les défis et les négociations entourant leur arrivée et leur mission éducative.

Continue reading “Alphonsine Fwamba Tshuabu – “Développement de la mission salésienne in Rép. Dém. du Congo” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni”

Piera Cavaglià – Questioni di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Questo testo si propone di tracciare le linee guida della fondazione, espansione e consolidamento dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) attraverso una documentazione accurata. Si mira a far riappropriare alle studentesse la storia dell’istituto e a farle crescere nella sensibilità storica, rendendole consapevoli che la storia dell’istituto è parte integrante della loro esistenza. Continue reading “Piera Cavaglià – Questioni di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Assunta Maraldi,Enzo Bianco – Missioni Don Bosco anno cento. 1875 Salesiani. 1877 Figlie di Maria Ausiliatrice

Questo volume commemorativo del centenario delle Missioni Salesiane celebra l’incredibile storia di dedizione e fede che ha caratterizzato gli ultimi cento anni. Attraverso testimonianze, fotografie e statistiche, si rivela un “miracolo missionario” che ha coinvolto migliaia di persone generose. Continue reading “Assunta Maraldi,Enzo Bianco – Missioni Don Bosco anno cento. 1875 Salesiani. 1877 Figlie di Maria Ausiliatrice”

José Manuel Prellezo – “Anacleto Ghione: Memorie di D. Bosco (1871-1886)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nella cornice della preparazione del Bicentenario della Nascita (1815-2015), si è messo in risalto l’esigenza di approfondire ancora la conoscenza di don Bosco. Ed è stato pure ribadito che la strada per giungere a prendere un più stretto contatto con la “realtà viva” della sua poliedrica figura e delle sue svariate iniziative e istituzioni non passa soltanto attraverso i suoi numerosi scritti, ma si devono percorrere con attenzione anche le testimonianze dei primi collaboratori.

Continue reading “José Manuel Prellezo – “Anacleto Ghione: Memorie di D. Bosco (1871-1886)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La seconda puntata della ricerca presenta le complesse vicende della promettente opera salesiana chiusa, in modo illecito, dalla Gestapo il 5 agosto 1941. La ripresa dell‘attività salesiana, avvenuta nell’estate 1945, nella casa danneggiata dai bombardamenti, è dovuta all’iniziativa personale del primo direttore nel periodo postbellico.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Františka Čechová – “Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’articolo ricostruisce l’attività, le motivazioni e il drammatico destino del salesiano don Titus Zeman (1915-1969), sulla base di fonti archivistiche e di notizie raccolte col metodo della storia orale. Dopo un cenno allo stato della documentazione conservata negli archivi pubblici sull’attività della polizia segreta comunista nella Cecoslovacchia, l’autrice delinea il periodo storico che fa da cornice agli eventi studiati.

Continue reading “Františka Čechová – “Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Roberto Spataro – “Ad Oratorium. Un’inedita commedia composta per il primo centenario della nascita di don Bosco (1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel 1915, in occasione della celebrazione del primo centenario della nascita di don Bosco, furono previste molte iniziative commemorative, non poche delle quali, però, non furono attivate a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. Tra esse, viene ricordata la composizione di una commedia, in lingua latina, di cui fu autore un salesiano, eccellente classicista, appartenente alla prima generazione di salesiani, che avevano conosciuto don Bosco sin dagli inizi del suo apostolato.

Continue reading “Roberto Spataro – “Ad Oratorium. Un’inedita commedia composta per il primo centenario della nascita di don Bosco (1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Aldo Giraudo – “Gli esercizi spirituali predicati da don Bosco a Trofarello nel 1869” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Edizione critica del quaderno autografo contenente le istruzioni predicate da don Bosco ai Salesiani durante gli esercizi spirituali che si svolsero a Trofarello (Torino) nel settembre 1869 (ASC A2250604). Si tratta di un documento molto significativo.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Gli esercizi spirituali predicati da don Bosco a Trofarello nel 1869” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La prima parte del saggio sulla storia della casa salesiana di Essen presenta la nascita e il progressivo sviluppo dell’oratorio salesiano dall’anno 1921, come risposta ai bisogni del mondo giovanile presente nella zona occidentale della città tedesca.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giancarlo Rocca – “La storiografia della Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nella prima parte di questo studio, che si basa su una documentazione invidiabile, viene presentato il cammino storiografico che è stato percorso per conoscere una congregazione religiosa come istituzione, quali aspetti ne siano stati sottolineati, con quali differenze tra una nazione e l’altra, se si sia cercato di arrivare a una comprensione totale di essa.

Continue reading “Giancarlo Rocca – “La storiografia della Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Augusto D’Angelo – “Don Rua grande italiano, fedele e creativo interprete del carisma di don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del volume “Don Michele Rua primo successore di don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)“.

Continue reading “Augusto D’Angelo – “Don Rua grande italiano, fedele e creativo interprete del carisma di don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Enrica Rosanna – “Don Michele Rua: dialettica tra carisma e istituzione. La sofferta paternità per le FMA” in “Ricerche Storiche Salesiane”

In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del volume “Don Michele Rua primo successore di don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)“.

L’autrice, nel presente contributo, ha evidenziato da un punto di vista sociologico il rapporto tra carisma e istituzione chiaramente emergente da molti contributi contenuti nel volume.

Continue reading “Enrica Rosanna – “Don Michele Rua: dialettica tra carisma e istituzione. La sofferta paternità per le FMA” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Aldo Giraudo – “L’immagine di don Bosco trasmessa da don Michele Rua alla Famiglia salesiana per il consolidamento della propria identità” in “Ricerche Storiche Salesiane”

In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del volume “Don Michele Rua primo successore di don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Continue reading “Aldo Giraudo – “L’immagine di don Bosco trasmessa da don Michele Rua alla Famiglia salesiana per il consolidamento della propria identità” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑