Stanisław Zimniak – Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico

Il presente fascicolo raccoglie gli interventi che si sono tenuti durante la serata di studio dedicata al Servo di Dio, card. August Hlond, primate di Polonia, svoltasi il 20 maggio 1999 a Roma. Il fascicolo, oltre che a breve sintesi biografica, consta di cinque saggi.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico”

Waldemar Witold Żurek – “Le scuole salesiane tra le due guerre mondiali come risposta ai bisogni del popolo in un periodo di significativi cambiamenti sociali e culturali” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Nella Polonia, che scomparve nel 1795 dalla carta politica dell’Europa e vi riapparve nel 1918, la Società Salesiana incominciò la sua attività nel 1892 a Miejsce, paese sperduto, nella diocesi di Przemysl, della regione Galizia, all’epoca politicamente appartenente all’impero Austro-Ungarico. A fondarla fu uno dei primi salesiani polacchi don Bronisiaw Markiewicz, che per motivi di forti contrasti con i Superiori di Torino, inerenti all’interpretazione e all’applicazione nella prassi del carisma salesiano in un altro contesto sociale e culturale, decise di fondare una propria congregazione religiosa, rifacendosi allo spirito originario di don Bosco, e lasciò i salesiani nel 18973.

Continue reading “Waldemar Witold Żurek – “Le scuole salesiane tra le due guerre mondiali come risposta ai bisogni del popolo in un periodo di significativi cambiamenti sociali e culturali” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Stanisław Zimniak – “Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Austro-Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca. – 1919)”

Lo studio monografico fin qui condotto ha permesso di osservare da vicino un “frammento” della vita della società di S. Francesco di Sales e cioè il continuo progresso dell’ispettoria austro-ungarica. Nel 1887 erano stati 2 i salesiani ad iniziare l’apostolato a Trento; nel 1905, l’anno della fondazione dell’ispettoria degli Angeli Custodi, erano 107. Quando nel 1919 avvenne la sua divisione nell’ispettoria polacca e in quella tedesco-ungarica, il numero dei soci si aggirava sui 415, quasi il 10% di tutti i membri della società. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Austro-Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca. – 1919)””

Grzegorz Jaskot – “Andrzej Świda (1905-1955): salesiano con una mente aperta e sguardo lungimirante” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Andrzej Świda, sacerdote SDB, polacco, nato il 23 marzo 1905 a Malecz, nell’attuale Bielorussia – morto a Warszawa il 19 febbraio 1995. Allora la città di Malecz era sotto il dominio russo, per effetto delle ben note spartizioni della Polonia per opera della Russia, Prussia e Austria, avvenute nella seconda metà del XVIII secolo.

Continue reading “Grzegorz Jaskot – “Andrzej Świda (1905-1955): salesiano con una mente aperta e sguardo lungimirante” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jan Pietrzykowski – “L’arcivescovo Antoni Baraniak: salesiano zelante, vescovo indomito” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Dagli esempi elencati si può concludere che l’arcivescovo Baraniak, fino alla fine della sua vita, si sentì un salesiano e molte volte ci diede prova di questo.

Continue reading “Jan Pietrzykowski – “L’arcivescovo Antoni Baraniak: salesiano zelante, vescovo indomito” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Stanisław Zimniak – “Sulle obiezioni circa i nove voti positivi espressi dai consultori teologi sulla «positio» per il processo di beatificazione e di canonizzazione del servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il 9 marzo 2017, nel corso del Congresso peculiare dei Consultori teologi, è stata votata la Positio super vita, virtutibus, fama sanctitatis del Servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia, socio della congregazione salesiana e fondatore della Societatis Christi Pro Emigrantibus (1881-1948).

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Sulle obiezioni circa i nove voti positivi espressi dai consultori teologi sulla «positio» per il processo di beatificazione e di canonizzazione del servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “Passe en Macédoine, viens à notre secours!” (Ac 16,9) Présentation de la Région Europe Nord

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9). Presentation of the Northern European Region

Contents:

  • 1. “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9)
  • 2. Beginnings of Salesian work in the Northern European Region
    • 2.1 Great Britain, Ireland-Malta, Holland and Northern Belgium

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9). Presentation of the Northern European Region”

Pascual Chavez Villanueva – «¡Ven a Macedonia y ayùdanos!» (Hch 16,9) Presentación de la Región Europa Norte

Índice:

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana (Cracovia, Polonia, 25- 30 agosto 2001)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Si riporta la lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana tenutosi a Cracovia tra il 25 e il 30 agosto 2001.

Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana (Cracovia, Polonia, 25- 30 agosto 2001)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Il sottoscritto, che ha seguito lo svolgimento del convegno sull’interrogativo posto dal titolo (“Quale spiritualità salesiana per il terzo millennio”) è stato impressionato, a prima vista, da una visione abbastanza ambivalente, confermata successivamente dall’approfondimento delle relazioni scritte per questi Atti: le relazioni e le discussioni dei convegnisti orientano la risposta verso una doppia visione interpretativa, ciascuna con una sua specifica anima; visioni che si confrontano e si intersecano ma alla fine rimane una sostanziale conferma: non esiste ancora (e forse non può esistere) un risposta all’interrogativo del titolo del convegno.

Continue reading “Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

I Colloqui si sono decisamente posti su un’altra prospettiva. La spiritualità di cui si intende parlare non è né una moda né un ritornello trito, ma costituisce, per noi, autentica fedeltà al Sistema Preventivo, una condizione pratica per la nuova evangelizzazione e un’esigenza dei tempi nuovi.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Don Bosco nel mondo

Don Bosco fu il prete che dalla strada riportò l’infanzia in chiesa. Si fece ragazzo lui che era alter Christus, per fare Cristo i ragazzi. Dei fanciulli è il regno dei cieli: ma se non s’impedisce loro di andare a Gesù. E nel secolo XIX l’infanzia rimaneva fuori di chiesa. Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Don Bosco nel mondo”

Stanisław Wilk – “Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’opera salesiana in Polonia (1898-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Il tema dell’arrivo dei Salesiani e dello sviluppo dell’opera salesiana in terra polacca, che costituisce l’argomento di questo intervento, esige alcuni chiarimenti e precisazioni.

Continue reading “Stanisław Wilk – “Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’opera salesiana in Polonia (1898-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑