Pietro Braido – Breve storia del « sistema preventivo»

Sono note le parole con le quali don Bosco introduceva nel 1877 le inattese pagine sul «sistema preventivo»: «due sono i sistemi in ogni tempo usati nella educazione della gioventù: preventivo e repressivo». È affermazione che può suscitare qualche perplessità. Dalla storia dell’educazione reale di tutti i tempi sembrano emergere quasi esclusivamente o soprattutto i lati duri, addirittura brutali del rapporto dell’adulto (anche di padri e madri) con l’età in crescita; alle origini della vita: aborto, infanticidio (in particolare femminile o dei deformi), avviamento all’accattonaggio e alla prostituzione, sfruttamento (anche in tempi recenti con l’industrializzazione), violenze; nell’educare: dispotismo di genitori e maestri, durezze,
castighi afflittivi spirituali e corporali, battiture, privazioni, isolamento, procedimenti didattici oppressivi e irrazionali.

Continue reading “Pietro Braido – Breve storia del « sistema preventivo»”

Pascual Chavez Villanueva – «Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté» Deuxième année de préparation au Bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013

Sommaire:

  • Préliminaires: Le Synode sur la “nouvelle évangélisation pour la transmission de la foi”: réflexions du Recteur Majeur qui a participé à cet important événement ecclésial.
  • Commentaire de l’Étrenne 2013. À la redécouverte deu Système Préventif.
    • La relance de l'”honnête citoyen” ed tu “bon chrétien”.
    • Le retoru aux jeunes avec une plus grande qualification.
    • Une éducation cordiale.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté» Deuxième année de préparation au Bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013”

Pascual Chavez Villanueva – «Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad» Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013

Índice:

  • Preámbulo: El Sínodo sobre «nueva evangelización para la transmisión de la fe cristiana»: Reflexiones del Rector Mayor, que ha participado en este importante acontecimiento eclesial.
  • Comentario al Aguinaldo de 2013: «Redescubrir el Sistema Preventivo».
    • Balance del «honesto ciudadano» y del «buen cristiano».
    • La vuelta a los jóvenes con mayor cualificación.
    • Una educación de corazón.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad» Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013”

Pascual Chavez Villanueva – «Como Dom Bosco educador, ofereçamos aos jovens o Evangelho da alegria mediante a pedagogia da bondade» Segundo ano de preparação para o Bicentenário do seu nascimento

Índice:

  • Premissa: O Sínodo sobre a “nova evangelização para a transmissão da fé cristã”: reflexões do Reitor-Mor, que participou deste importante evento eclesial.
  • Comentário à Estreia 2013. Á redescoberta do Sistema Preventivo.
    • O relançamento do “honesto cidadão” e do “bom cristão”.
    • Retornar aos jovens com maior qualificação.
    • uma educação com o coração.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Como Dom Bosco educador, ofereçamos aos jovens o Evangelho da alegria mediante a pedagogia da bondade» Segundo ano de preparação para o Bicentenário do seu nascimento”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XVII. Roma, 15 settembre 1981 – 28 febbraio 1982

“Gli Atti del Capitolo Generale X V II raccolgono in ordine logico le Relazioni preparate dalle commissioni capitolari in base all’approfondimento dei temi già fatti oggetto di studio nei Capitoli ispettoriali, arricchiti inoltre dall’apporto delle osservazioni, riflessioni e suggerimenti delle suore pervenuti al Centro da tutto l’Istituto.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XVII. Roma, 15 settembre 1981 – 28 febbraio 1982”

Eugenio Valentini – “La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

Che cos’è che distingue i salesiani dagli altri gruppi religiosi nella Chiesa: una specificità caratterizzata da ciò che essi sono o da ciò che essi fanno? La loro azione riguarda innanzitutto la comune santità, come sembra sottolineare il primo articolo delle costituzioni attualmente in vigore, oppure riguarda prima di tutto l’evangelizzazione del mondo dei giovani?

Continue reading “Eugenio Valentini – “La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Roger Burggraeve – The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the Salesian pedagogical project

One of the essential pillars in the Salesian education project is religion (religione) beside — or rather along with — ‘amorevolezza’ and ‘ragione’. With Don Bosco the Christian faith lies indeed at the foundation for his choice for young people, paying special attention to the vulnerable ones amongst them. His Christian faith as the anchoring of his educational interests was for him self-explanatory.

Continue reading “Roger Burggraeve – The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the Salesian pedagogical project”

Roger Burggraeve – Reason and reasonableness as pillars of education. An Ethical Updating of Don Bosco’s Legacy

There are two well-known perspectives in talking about the pedagogy of Don Bosco: on the one hand, the binary idea of a repressive versus a preventive system and, on the other, the triple concept of ‘kindness, reason, religion’ (amorevolezza, ragione, religione).

Continue reading “Roger Burggraeve – Reason and reasonableness as pillars of education. An Ethical Updating of Don Bosco’s Legacy”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XVIII. Roma, 24 agosto – 29 settembre (1984)

Il documento del CG XVIII è breve perché questo Capitolo, straordinario per il poco tempo trascorso dal precedente, è stato eminentemente di verifica e di rilancio di quanto il CGXVII ci aveva proposto.

Si è fatto il punto sul nostro modo di essere e di lavorare nella Chiesa a servizio delle giovani, specialmente le più povere, con una sempre più viva collaborazione di tutta la comunità educante animata dallo spirito salesiano.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XVIII. Roma, 24 agosto – 29 settembre (1984)”

Carlo Nanni – Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bocso … e oggi?

L’opuscolo Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù, scritto da don Bosco nel 1877, dichiara in maniera incisiva fin dalle prime battute del primo punto in cui solitamente è suddiviso: ‘Questo sistema si appoggia tutto sopra la ragione, la religione, e sopra l’amorevolezza» (Braido, 1992, 259).

Continue reading “Carlo Nanni – Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bocso … e oggi?”

Pietro Braido – Il « sistema » educativo di Don Bosco oggi

Nel fasc. 2 del 1974 della rivista di pedagogia marxista Riforma della scuola si leggeva questa informazione: « In prima fila nel campo della ricerca pedagogica della Chiesa si collocano i salesiani del Pontificio Ateneo, promotori nella prima decade di gennaio, di un convegno di pedagogisti europei nel quadro di un processo di rinnovamento dell’attività del dicastero della Pastorale Gioventù ».

Continue reading “Pietro Braido – Il « sistema » educativo di Don Bosco oggi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑