Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) fu sancita nel 1906, al culmine di un processo avviato per disposizione della Santa Sede. Continue reading “Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888

Don Bosco aveva cominciato la sua attività di sacerdote educatore perché a Torino si era imbattuto nel problema dei giovani socialmente sradicati e sbandati. Il ’48 fu una data decisiva per Don Bosco, così come per l’intero Piemonte. Molti giovani disertarono l’oratorio e vari preti, già collaboratori di Don Bosco, s’adoperarono per sfaldare il gruppo rimasto fedele. Le contromisure di Don Bosco si possono così riassumere: 1) ricorso a mons. Fransoni, con il risultato di farsi nominare direttore degli oratori torinesi; 2) costituzione di una società (Congregazione) sotto il titolo e protezione dell’Angelo Custode e con lo scopo d’istruire nella religione e nella pietà la gioventù abbandonata; 3) consolidamento della propria autorevolezza proponendosi all’attenzione della Santa Sede; Continue reading “Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888”

Renato Ziggiotti – Preghiamo e prepariamoci al prossimo Capitolo Generale. – La Congregazione Salesiana « gualis esse debet »: altri due diamanti, Fede e Speranza. – « Sumite scutum fidei ». – «Resistite fortes in fide». – L’apostolato della nostra fede. – Nomine pontificie e nuova Prefettura apostolica. – Fondazione del Pontificio Istituto di Alta Latinità. – La biografia di Don Pietro Berruti. – Trasporto della salma del Card. Giovanni Cagliero da Roma a Viedma

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1918

L’autrice esprime la propria soddisfazione provata nell’ aver potuto avvicinare durante gli Esercizi spirituali dei mesi passati, il maggior numero delle Direttrici e delle Suore di questo nostro Continente, e di aver constatato la grande buona volontà delle medesime nell’intento di migliorare se stesse, a vantaggio proprio e delle opere cui sono addette.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1918”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917

L’ autrice scrive per commemorare la morte di Don Cerruti, deceduto recentemente rispetto alla pubblicazione della lettera. Conseguentemente invita le proprie consorelle, e gli istituti in generale a raccogliersi in preghiera per ricordarlo e piangerlo comunitariamente. Seguono apporti delle consorelle consigliere circa l’argomento appena espresso, e alcuni dettagli di natura logistica e organizzativa.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917”

Grazia Loparco – FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)

La disponibilità dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede ha aperto la via alla ricerca di documentazione relativa alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Tra il 1901 e il 1904 il S. Uffizio esaminò le consuetudini e le norme che regolavano l’aggregazione dell’Istituto alla Congregazione Salesiana, come pure alcuni ricorsi molto critici nei confronti della prassi vigente. Le confessioni, l ’eccessiva dipendenza giuridica e amministrativa dai superiori salesiani e la violazione di alcuni diritti episcopali costituirono i maggiori capi d ’accusa, rimbalzati dalla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari al S. Uffizio. La disamina effettuata nel 1902 dal redentorista van Rossum, integrata da altre testimonianze, gettava le basi della separazione giuridica e dunque dell’autonomia dell’Istituto che si sarebbe realizzata, non senza preoccupazioni, ma con frutti positivi, dopo il 1906, anno in cui furono riscritte le Costituzioni delle FMA. Continue reading “Grazia Loparco – FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑