Pederzani Enrico,Rosanna Roccia – Don Bosco a Valsalice

Il volume Don Bosco a Valsalice nasce come omaggio per il centenario della morte del santo, offrendo una preziosa ricostruzione storica della fondazione e dello sviluppo dell’istituto di Valsalice. La prima parte, curata da Enrico Pederzani, narra con rigore archivistico il rapporto diretto di Don Bosco con Valsalice, luogo da lui amato e scelto come dimora definitiva. La

Continue reading “Pederzani Enrico,Rosanna Roccia – Don Bosco a Valsalice”

Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 1, 1918

SOMMAIRE

  • Lettre annuelle du R. P. Don Albera aux Coopérateurs et Goopératrices de l’OEuvre Salésienne
  • Une vocation entravée
  • Pour un musée du Culte de N. D. Auxiliatrice
  • Vie du Vén. Jean Bosco
  • Variété: Les trois Messes de Noël et la Commémoraison de Ste Anastasie
  • Nouvelles des Missions de Don Bosco: Chine: Attentions maternelles de N. D. Auxiliatrice
  • République Argentine: La première Communion d’ un enfant en Patagonie

Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 1, 1918”

Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio

Il libro Patto della nostra alleanza con Dio di Carlo Colli si configura come uno studio approfondito e spiritualmente denso sul significato delle Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, alla luce del rinnovamento post-conciliare. L’autore interpreta le Costituzioni non come un semplice codice normativo, ma come la “coscienza riflessa” dell’esperienza

Continue reading “Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio”

Giacomo Costamagna – Conferencias para los hijos de Don Bosco 1898

Anno Eucaristico

  • Invito a vivere l’anno con devozione all’Eucaristia: Comunione frequente, Messa e visite al SS. Sacramento.

I debiti

  • Condanna dei debiti eccessivi: minano la spiritualità e l’unità salesiana. Appello alla prudenza e all’obbedienza.

Catechismo

  • Importanza vitale del catechismo per la formazione cristiana. Don Bosco ne fu esempio. Serve preparazione, metodo e amore per i bambini.

Periodo de referencia: 1898

Pietro Brocardo – Severino Valesiano

Dopo la beatificazione di Artemide Zatti, primo salesiano coadiutore elevato agli onori degli altari, la Famiglia Salesiana ha intrapreso una profonda riflessione sulla vocazione del coadiutore. In questo contesto si inserisce l’omaggio di don Pietro Brocardo alla figura del sig. Severino Valesiano, laico salesiano esemplare, riconosciuto per la sua matura identità Continue reading “Pietro Brocardo – Severino Valesiano”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑