Francesco Casella – Marie Laserre e la fondazione dell’Istituto salesiano di Caserta

Questa ricerca si propone di approfondire la figura di Marie Lasserre, una benefattrice avvolta nel mistero, attraverso la sua corrispondenza con don Michele Rua e don Celestino Durando, che erano gli unici a conoscerla. Le lettere, conservate nell’Archivio Salesiano Centrale, offrono Continue reading “Francesco Casella – Marie Laserre e la fondazione dell’Istituto salesiano di Caserta”

CSSMS – Missionari salesiani, i rimpatriati e i defunti al 31 dicembre 1977

Questo secondo volumetto, aggiornato al 31 dicembre 1977, completa il precedente elenco dei Salesiani missionari attivi, includendo i confratelli rimpatriati e quelli defunti. La pubblicazione intende rendere omaggio alla dedizione di tanti Salesiani che hanno speso tutta o parte della Continue reading “CSSMS – Missionari salesiani, i rimpatriati e i defunti al 31 dicembre 1977”

Stefano Trione – Il catechista e i consiglieri scolastico, professionale e agricolo

Il fascicolo presenta due lavori distinti. Il primo, “Il Catechista…”, già stampato due volte e rivisitato dai catechisti generali Don Paolo Albera e Don Giulio Barberis, offre un contributo educativo consolidato. Il secondo, “I Consiglieri Scolastici…”, è una recente compilazione in linea Continue reading “Stefano Trione – Il catechista e i consiglieri scolastico, professionale e agricolo”

Arnaldo Pedrini – La devozione al preziosissimo sangue di Cristo in San Giovanni Bosco

Nel centenario della morte di Don Bosco (1888–1988), numerosi studi hanno approfondito la sua figura come uomo e come uomo di Dio. Questo testo si concentra in particolare sulla sua dimensione spirituale, analizzando il suo approccio sobrio ma profondo alle devozioni religiose.

Continue reading “Arnaldo Pedrini – La devozione al preziosissimo sangue di Cristo in San Giovanni Bosco”

Celso José Valla – Los alemanes del Volga y los salesianos en la Pampa

  • Introduzione e Presentazione

    • Dediche, dati di pubblicazione e riconoscimenti istituzionali
    • Contesto storico e motivazioni dell’opera
  • Il contesto storico della Pampa

    • Geografia, conquista e trasformazione della regione
    • Il ruolo dell’immigrazione nella colonizzazione
  • Gli Alemani del Volga

    • Origini, immigrazione e caratteristiche della comunità
    • Le difficoltà e le trasformazioni del contesto russo
  • L’opera dei Salesiani a La Pampa

    • Presenza e attività dei sacerdoti salesiani e delle istituzioni religiose
    • Costruzione di chiese, cappelle e centri educativi
  • L’impatto culturale, sociale ed economico

    • Attività didattiche e culturali: scuole, corsi e iniziative sociali
    • Testimonianze e discorsi istituzionali sul contributo degli immigrati
  • Conclusioni ed Eredità

    • L’integrazione del colon tedesco nella società argentina
    • Riflessioni sull’eredità spirituale e culturale lasciata nel territorio

Periodo de referencia: 1878 – 1978

Giacomo Costamagna – Conferencias para los hijos de Don Bosco 1898

Anno Eucaristico

  • Invito a vivere l’anno con devozione all’Eucaristia: Comunione frequente, Messa e visite al SS. Sacramento.

I debiti

  • Condanna dei debiti eccessivi: minano la spiritualità e l’unità salesiana. Appello alla prudenza e all’obbedienza.

Catechismo

  • Importanza vitale del catechismo per la formazione cristiana. Don Bosco ne fu esempio. Serve preparazione, metodo e amore per i bambini.

Periodo de referencia: 2025

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑