Questo studio si concentra sul periodo cruciale che va dal 1882 al 1901 nella storia dei Cooperatori Salesiani a Barcellona.
Questo studio si concentra sul periodo cruciale che va dal 1882 al 1901 nella storia dei Cooperatori Salesiani a Barcellona.
Quest’opera fornisce una prospettiva approfondita sulla spiritualità salesiana e la sua evoluzione nel contesto contemporaneo. Continue reading “Cosimo Semeraro – La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Antonio Martinelli,Charles Cini – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”
Nel primo capitolo dell’opera, l’autore fa delle brevi considerazioni introduttive sulla spiritualità salesiana.
Continue reading “Francis Desramaut – “Considerazioni preliminari sulla spiritualità salesiana. Prolusione ai lavori” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
L’estratto analizza il ruolo della spiritualità all’interno della tradizione salesiana, evidenziando il suo significato nel contesto attuale.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
L’autore esplora gli aspetti più significativi della società, all’interno della quale si realizza l’esperienza salesiana. Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Questo passaggio riflette sulla relazione tra la spiritualità salesiana e l’antropologia contemporanea all’interno del contesto della spiritualità cristiana. Continue reading “Carla Barberi – “Incidenze dell’antropologia contemporanea sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Il testo esamina il crescente impatto della globalizzazione sull’aspetto materiale della vita umana, con un’enfasi sempre maggiore sul possesso e lo scambio di beni materiali. Continue reading “Michele Pellerey – “Spiritualità e educazione ” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
L’articolo esplora la necessità di adattare il sistema preventivo della pedagogia salesiana in un contesto secolarizzato in modo che sia accettabile per tutti, indipendentemente dalle loro convinzioni religiose.
Il presente contributo si concentra sul rapporto tra morale e spiritualità salesiana nel contesto odierno. Continue reading “Fabio Attard – “Morale e spiritualità salesiana oggi” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Questo estratto si concentra sulla spiritualità salesiana alla luce del Concilio Vaticano II, evidenziando due aspetti chiave. Continue reading “Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Il brano esamina i cambiamenti nella spiritualità salesiana durante il XX secolo, evidenziando l’influenza di fattori socio-culturali. Continue reading “Francis Desramaut – “Nuove perspettive della spiritualità salesiana nella seconda parte del secolo ventesimo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
L’obiettivo dell’intervento è fornire una breve presentazione del Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (CSFMA), in relazione al tema centrale dell’intera opera: la spiritualità salesiana di fronte alle sfide della società contemporanea. Continue reading “María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
In questo articolo, basato su un testo pubblicato nel marzo 2001 da Don-Bosco-France, p. Desramaut esamina il tema del “carisma salesiano” e la sua relazione con i cooperatori salesiani. Continue reading “Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Il brano presenta le caratteristiche della spiritualità della Comunità Missionaria di Cristo Risorto. Questa spiritualità è fondata sull’esperienza personale della Risurrezione di Cristo e sull’amore del Padre rivelato attraverso questa esperienza.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.