Ángel Fernández Artime – Celebration of important anniversarie. 1st Centenary of the death of Fr Paul Albera – 2021 4th Centenary of the death of Saint Francis de Sales – 2022

Contents:

  • 1. Letter of the rector major
    • 1.1 Fr Angel Fernandez Artime celebration of important anniversaries 
    • 1″ Centenary of the death of Fr Paul Albera – 2021

Continue reading “Ángel Fernández Artime – Celebration of important anniversarie. 1st Centenary of the death of Fr Paul Albera – 2021 4th Centenary of the death of Saint Francis de Sales – 2022”

Ángel Fernández Artime – Célébration de deux anniversaires importants. 1er Centenaire de la mort du Père Paul Albera – 2021 4ème Centenaire de la mort de saint François de Sales – 2022

Ángel Fernández Artime – Celebrazione di importanti anniversari. 1° Centenario della morte di Don Paolo Albera – 2021 4° Centenario della morte di San Francesco di Sales – 2022

Ángel Fernández Artime – Celebración de importantes aniversarios. 1° Centenario de la muerte de don Pablo Albera – 2021. 4° Centenario de la muerte de san Francisco de Sales – 2022

Ángel Fernández Artime – Celebração de aniversários importantes. 1° Centenário da morte do Padre Paulo Albera – 2021. 4° Centenário da morte de São Francisco de Sales – 2022

Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. Continue reading “Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Jean-Marie Petitclerc – Éduquer aujourd’hui pour demain. Queis repères pour une pratique chrétienne de l’éducation?

En effet, s’il fallait résumer en une phrase l’essentiel de la démarche entreprise tout au long de ces pages, je proposerai celle-ci: l’éducation n’est pas un problème, mais un mystère.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – Éduquer aujourd’hui pour demain. Queis repères pour une pratique chrétienne de l’éducation?”

Maria Maul – “Don Rua: sempre “Fratello e Padre” per la “Ottima Suor Catterina””, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghero a partire dalla corrispondenza epistolare. Nell’introduzione alla pubblicazione delle lettere di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stato messo in luce il loro rapporto di mutua stima e fiducia. Continue reading “Maria Maul – “Don Rua: sempre “Fratello e Padre” per la “Ottima Suor Catterina””, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua fu il fedelissimo discepolo che fin dall’inizio raccolse l’eredità spirituale di don Bosco, lo aiutò nell’attività con piena dedizione e con immenso affetto e, divenuto il suo successore, consolidò l’opera del suo grande maestro. Si può veramente affermare che don Bosco continuava a vivere e a lavorare in don Rua e con don Rua. Per tali motivi, fu sempre amato e stimato dai salesiani, dai giovani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Continue reading “Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Ramón Alberdi preferì partire da un caso preciso di adattamento alla gioventù operaia: « Le origini dell’opera salesiana a Badalona, Spagna (1922-1936) ».

Continue reading “Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Roger Burggraeve – Reason and reasonableness as pillars of education. An Ethical Updating of Don Bosco’s Legacy

There are two well-known perspectives in talking about the pedagogy of Don Bosco: on the one hand, the binary idea of a repressive versus a preventive system and, on the other, the triple concept of ‘kindness, reason, religion’ (amorevolezza, ragione, religione).

Continue reading “Roger Burggraeve – Reason and reasonableness as pillars of education. An Ethical Updating of Don Bosco’s Legacy”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑