José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

In questo saggio è presentata l’edizione critica di un manoscritto inedito assai significativo di don Michele Rua. In esso sono raccolte le deliberazioni prese nelle conferenze del Capitolo dell’Oratorio durante il 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Regolamenti” in “Atti del Capitolo superiore”

Don Pietro Ricaldone il primo dello scorso febbraio ebbe la gioia di prostrarsi ai piedi del Santo Padre Pio XI, di s. m., che lo accolse e trattenne con benevolenza veramente straordinaria. Ebbe parole di sovrana compiacenza pel lavoro compiuto ch’egli dimostrò di conoscere appieno. Si rallegrò in particolare di aver constatato che l’apostolato della scuola e dell’assistenza venga svolto negli Istituti, fatte poche eccezioni, con personale totalmente salesiano, ed esortò a far sì che una simile direttiva sia costantemente osservata e perfezionata. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Regolamenti” in “Atti del Capitolo superiore””

Egidio Viganò – “Gli Ex Allievi di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”

Il mittente trasmette un saluto speciale e la benedizione del Santo Padre, avendo avuto un’udienza con lui insieme al Rettor Maggiore e al Consiglio Generale. Durante l’incontro, hanno ringraziato il Papa per il supporto accordato in vista delle celebrazioni centenarie dell’88, in particolare per il Breve Apostolico sull’Anno di Grazia e per la promessa di una visita a Torino nel settembre dell’88. Continue reading “Egidio Viganò – “Gli Ex Allievi di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””

Tarcisio Valsecchi – “Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1904 al 1926” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo, l’autore approfondisce lo sviluppo delle ispettorie salesiane dal 1904 al 1926, riportando dati e fonti in modo cronologico.

Periodo di riferimento: 1904 – 1926

T. Valsecchi, “Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1904 al 1926” in «Ricerche Storiche Salesiane», 3 (1984) 4, 111-124.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Egidio Viganò – “Il testo rinnovato della nostra regola di vita” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il nuovo Consiglio generale è stato formato dopo la scomparsa improvvisa di don Roger Vanseveren, con il compito di nominare il suo successore. Dopo un attento discernimento, don Domenico Britschu è stato scelto per questo ruolo. Continue reading “Egidio Viganò – “Il testo rinnovato della nostra regola di vita” in “Atti del Consiglio Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi rivolge i suoi ringraziamenti alla Divina Provvidenza e invita tutti a ringraziare il Signore con mente, cuore, voce ed opere, per questa sua singolare assistenza. Grazie al Signore sono migliorate le condizioni spirituali, si è diventati più regolari nella vita comune, più costanti nella pratica delle virtù religiose, più ripieni dello spirito salesiano, che è spirito di lavoro, di temperanza, di bontà, di soavità, d’allegrezza serena e di tolleranza reciproca.  Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi con piacere annuncia che la circolare sul Giubileo d’Oro delle Costituzioni (codice della vita comune del Salesiano) è stata accolta nelle Case con filiale affetto e crede che la celebrazione del memorando avvenimento, fatta in conformità alle norme impartite, eserciterà in ciascuno la più salutare e duratura influenza. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Quest’anno la Divina Provvidenza ha concesso di attuare due opere di grande vantaggio per la Società: l’acquisto di una casa a Torino, dove i chierici verranno da tutte le parti del mondo a formarsi e a compiere i loro studi teologici nello spirito del Ven. Padre Don Bosco; il trasferimento del Noviziato a Foglizzo, in modo da dedicare la casa d’Ivrea esclusivamente alla formazione degli aspiranti missionari. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il 3 aprile del 1924 si entra nell’anno che segna il Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni: le quali furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Come disse anche il S. Padre Pio IX, ricordato da Don Bosco nella già citata sua introduzione (pag.64): «Se i Salesiani… si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente» Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Consiglio Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

La S. Sede ha rinnovato al Rettor Maggiore dei Salesiani la Delegazione Apostolica per l’assistenza all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, colle medesime facoltà che aveva già concesso cinque anni prima. Le norme furono già tracciate egregiamente da Don Albera nella sua Circolare N. 38 in data 20 febbraio 1921. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Giovanni Bosco – Deliberazioni degli ultimi Capitoli Generali presieduti da don Bosco sull’educazione

Fra i documenti elaborati dal terzo (1883) e quarto (1886) Capitolo generale della Congregazione salesiana – ai quali prese ancora parte il fondatore –, meritano considerazione particolare il nuovo Regolamento per gli oratori festivi e le deliberazioni riguardanti l’Indirizzo da darsi alla parte operaia nelle case salesiane. I due documenti furono pubblicati, come si è già ricordato, l’anno 1887. Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni degli ultimi Capitoli Generali presieduti da don Bosco sull’educazione”

Giovanni Bosco – Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales

Negli anni dal 1853 al 1862, Valdocco si trasforma da Oratorio festivo – una istituzione aperta – in un’opera complessa: ospizio-internato, collegio-convitto, laboratori artigianali, scuole interne e centro editoriale, tra le sezioni più importanti. Tale trasformazione porta con sé un sensibile rafforzamento e consolidamento delle istanze preventive e disciplinari. Il “nuovo volto del sistema educativo” si accentua ancora nei decenni seguenti con il progressivo sviluppo dell’Oratorio – ormai casa centrale di una nuova Congregazione religiosa –, e specialmente con l’allargamento dell’esperienza collegiale. Quel “nuovo volto” – dai tratti preventivi e disciplinari più marcati – viene definito in modo privilegiato nel fascicolo sul Sistema preventivo del 1877, nel Regolamenti dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni e nel Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales, pubblicati nella stessa data: 1877. Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑