Martha Seide,Piera Ruffinatto – L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive

Il volume raccogliere contributi sul Sistema Preventivo di don Bosco elaborati all’interno dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Le FMA, sin dagli inizi, si sono dedicate all’educazione delle ragazze e dei bambini con una modalità congeniale al loro modo di essere. Esse si sono rivolte all’educazione della donna secondo la finalità dell’Istituto e la consegna data loro da don Bosco: realizzare per le ragazze quanto i Salesiani facevano per i ragazzi. Tale consegna è stata coniugata con le risorse femminili e con le esigenze dell’educazione della donna e dell’infanzia, mediante un’attiva presenza nell’ambito della scolarizzazione e dell’evangelizzazione.

Continue reading “Martha Seide,Piera Ruffinatto – L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

Francesco Motto – Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura

Le quasi 700 lettere inedite offerte dall’edizione critica dell’Epistolario di don Bosco – giunta al terzo volume e di cui è in corso di stampa il quarto – sembra offrire agli studiosi e agli appassionati una serie di dati e di informazioni tali da apportare un apprezzabile e innovativo contributo alla conoscenza della vita, della personalità e dell’operato del santo torinese.

Continue reading “Francesco Motto – Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura”

Philip J. Pascucci – A brief account of the parish salesian ministry in Ybor City and West Tampa (Florida-Usa): 1926-1935

After providing a brief history of the American towns of Ybor and Tampa and of the local church communities at the end of the nineteenth and the beginning of the twentieth centuries, making use of a great deal of documentation, especially letters, the author describes the pastoral experience of the Salesians in the three parishes assigned to them in 1926, in which there was a considerable number of Italian immigrants. Parish schools and Sunday schools, catechism classes and pastoral activities were launched and developed, but soon financial and personnel difficulties and the not-so-easy multi-cultural situation forced the Salesians to leave the parishes to the care of the Redemptorists (1934). The note is intended simply to provide useful material for further studies.

Continue reading “Philip J. Pascucci – A brief account of the parish salesian ministry in Ybor City and West Tampa (Florida-Usa): 1926-1935”

María Andrea Nicoletti – Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la evangelización de la Patagonia (1910-1924)

Il saggio si propone di analizzare i regolamenti missionari attraverso i quali i salesiani condussero l’evangelizzazione “ad gentes” in Patagonia. Don Domenico Milanesio, uno dei principali protagonisti, decise di trasmettere la sua esperienza di missioni a quanti decidevano di evangelizzare nei territori del sud. Lo fece nel 1912 attraverso un primo regolamento missionario, che mentre offriva le sue conoscenze teoriche, costituiva anche una risposta alla crisi del periodo missionario. Nel regolamento si trovano e si analizzano tanto la normativa in se stessa, quanto la relazione esistente tra la crisi di questo periodo e l’intenzione di fissare per iscritto l’esperienza di missione.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la evangelización de la Patagonia (1910-1924)”

Mara Borsi – Un laboratorio di formazione: la rivista “Da mihi animas”. Profilo storico e modelli educativi emergenti (1953-1996)

Il volume presenta i modelli educativi mediati dalla rivista “Da Mihi Animas” nel corso di quarantatré anni di pubblicazione (1953-1996). “Da Mihi Animas” è espressione di una istituzione religiosa: l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Attraverso le sue pagine è possibile ripercorrere le tappe più significative della storia di questa Famiglia religiosa nella seconda metà del Novecento e percepire come essa si è confrontata con la cultura, soprattutto, con quella educativa.

Continue reading “Mara Borsi – Un laboratorio di formazione: la rivista “Da mihi animas”. Profilo storico e modelli educativi emergenti (1953-1996)”

Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo

Con l’aiuto di documentazione archivistica per lo più inedita, il saggio ricostruisce il primo quarantennio dell’opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia, vista nella particolare prospettiva dell’incidenza sociale. Vengono così presentate le case effettivamente fondate, le richieste non esaudite e le motivazioni addotte per l’accettazione o il rifiuto. Ne risulta di conseguenza sia un quadro della situazione dell’isola nelle sue componenti politiche, religiose, sociali, culturali, sia il possibile impatto su di esse delle FMA, fra le quali assume ruolo di primo piano la madre Morano, dichiarata beata dall’attuale pontefice.

Continue reading “Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo”

Francesco Motto – Scoperto un inedito ritratto di don Bosco

La storia è sempre ricca di sorprese. Ad oltre un secolo di distanza dalla morte di don Bosco viene ritrovato in provincia di Lecco un cartoncino a stampa, proveniente da Chieri (Torino), con un gruppo fotografico, composto da quattro signore e da un prete con “qualche” somiglianza con don Bosco. Si tratta effettivamente del santo educatore di Torino? E come mai questo ritratto di un don Bosco piuttosto giovane spunta solo ora, dopo che ancora una decina di anni fa sono state condotte accuratissime ricerche un po’ ovunque in Italia e altrove? Perché nell’immensa storiografia su don Bosco non c’è cenno alcuno di tale fotografia?

Continue reading “Francesco Motto – Scoperto un inedito ritratto di don Bosco”

Maria Franca Mellano – La sala Clemson a Roma-Testaccio (1908)

«A Dio profondamente grata / della sua conversione alla fede romana / per tema che il popolo di Roma / dall’ignoranza e dalla licenza traviato / perdesse la fede / a scopo d’istruzione e di sollazzo / Francesca C. Clemson anglosassone / quest’aula innalzò / MCMVIII».

L’epigrafe non è più visibile al pubblico, ma indicava quella che oggi è la sala cinematografica Greenwich a Roma-Testaccio, della cui ideazione, progettazione e costruzione l’autrice ricostruisce la storia.

Continue reading “Maria Franca Mellano – La sala Clemson a Roma-Testaccio (1908)”

Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (Asti)

La diversità delle culture rappresentate (tutti i continenti) rende il museo unico
nel panorama dei musei missionari salesiani. Di esso si presenta la storia, l’impianto
espositivo e se ne sottolinea la configurazione come “cassa di risonanza” sul passato,
presente e futuro dell’attività missionaria. Segue poi la descrizione delle collezioni,
della modalità della catalogazione dei pezzi esposti o immagazzinati, delle possibili
attività di approfondimento, delle proposte didattiche rivolte agli alunni delle scuole,
nonché delle potenzialità e prospettive future.

Continue reading “Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (Asti)”

Elsa Victoria Gonzalez,Liliana Edith Delgado,Torrens Vicente Martínez – El museo salesiano de Fortín Mercedes – Argentina

La prima parte della nota si sofferma sull’origine militare del Forte, sulla storia di quello che sarebbe diventato il santuario di Maria Ausiliatrice e sullo sviluppo dell’opera salesiana locale, compresa la fondazione del “Museo Regional y Misionero D. José Luro”, che darà poi origine all’attuale Museo, recentemente voluto e inaugurato dal Rettor Maggiore, don Juan Edmundo Vecchi, figlio della Patagonia e ex allievo della stessa casa di Fortín Mercedes. La seconda parte presenta il Museo stesso nella sua progettazione ideale, nella realtà delle sale espositive e dei materiali in esse conservati, nelle opportunità continuamente offerte ai visitatori.

Continue reading “Elsa Victoria Gonzalez,Liliana Edith Delgado,Torrens Vicente Martínez – El museo salesiano de Fortín Mercedes – Argentina”

Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland

L’articolo si concentra sul primo viaggio del primate della Polonia, card. August Hlond, in Germania, compiuto nel febbraio 1928, dopo la sua elevazione alla sede primaziale e alla dignità cardinalizia.

La fonte principale, per tale analisi, è costituita dalla stampa tedesca, specie cattolica.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland”

Ivàn Guzmán Castro – Museo regional salesiano Maggiorino Borgatello. Punta Arenas – Chile

È lo stesso direttore del Museo che ne fa la presentazione, illustrandone i precedenti, le varie collezioni attualmente presenti, gli aspetti tecnici, economici e turistici, le prospettive future e soprattutto il grande significato culturale per la società non solo cilena.

Continue reading “Ivàn Guzmán Castro – Museo regional salesiano Maggiorino Borgatello. Punta Arenas – Chile”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑