Gertrud Stickler – Personalità religiosa e discernimento del vissuto patologico. Sapere “prescientifico” e scientifico a confronto

I santi sono, senza dubbio, personalità particolarmente dotate e ricche di qualità umane. Si giustifica pertanto, anzi può essere utile, uno studio che osservi le condizioni umane della loro crescita e che evidenzi come il discernimento religioso si fondi su quello umano, che lo sostiene e dirige, e come, d’altra parte, il desiderio religioso acutizzi l’intelligenza e la conseguente comprensione della realtà, conferendo alla persona in questione creatività e saggezza di vita e spesso anche una particolare capacità di penetrazione del proprio intimo, degli altri e delle situazioni.

Continue reading “Gertrud Stickler – Personalità religiosa e discernimento del vissuto patologico. Sapere “prescientifico” e scientifico a confronto”

Enrica Rosanna – Un messaggio che viene da lontano: le lettere di Madre Mazzarello ai Salesiani

Maria Domenica Mazzarello, Confondatrice con don Bosco dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha scritto alcune lettere ai Salesiani. Delle 68 lettere pervenuteci, 16 sono indirizzate ai Superiori Salesiani: 4 a don Giovanni Bosco, 6 a don Giovanni Cagliero, 4 a don Giovanni Battista Lemoyne, 1 a don Michele Rua, 1 a don Giovanni Bonetti. Continue reading “Enrica Rosanna – Un messaggio che viene da lontano: le lettere di Madre Mazzarello ai Salesiani”

María Esther Posada – Una data importante: la prima Comunione di S. Maria Domenica Mazzarello

Nel 1976 Maria Esther Posada ha potuto reperire una fonte inedita di cui sospettava l’esistenza. Si tratta del libro di Stato d’Anime. Attraverso l ’esame di questo documento lei ha potuto ricostruire la linea genealogica di S. Maria Domenica Mazzarello a partire dal 1773. I dati offerti da tali documenti mi hanno fornito elementi interessanti per individuare alcune caratteristiche peculiari del suo ceppo familiare. Queste ricerche, completate con altre condotte presso Ovada e Montaldeo, la portarono a formulare alcune ipotesi circa l’origine della famiglia della Mazzarello. Continue reading “María Esther Posada – Una data importante: la prima Comunione di S. Maria Domenica Mazzarello”

Piera Ruffinatto,Wioletta Malinowska – La famiglia in alcune biografie scritte da don Bosco

Nell’articolo si prendono in esame alcune fonti di carattere biografico scritte da San Giovanni Bosco. In esse, attraverso il racconto aneddotico, l’Autore offre modelli di comportamento virtuoso da parte di giovani e di genitori. Dallo studio emerge il quadro di una famiglia, nella quale i genitori sono visti come primi responsabili dell’educazione dei figli nel processo della loro maturazione integrale. Per questo la realtà educativa familiare viene scelta dal santo educatore come paradigma di riferimento per le sue istituzioni educative. Continue reading “Piera Ruffinatto,Wioletta Malinowska – La famiglia in alcune biografie scritte da don Bosco”

Piera Ruffinatto – La spiritualità educativa di suor Teresa Valsè Pantellini

Attraverso un breve itinerario storico-spirituale si presenta la spiritualità educativa di suor Teresa Valsè Pantellini. In particolare, partendo dagli anni dell’infanzia e della fanciullezza si individua in essi l’agire preventivo della grazia di Dio nella sua vita. Successivamente ci si sofferma sulla sua risposta vocazionale per coglierne il dinamismo profondo ed intimo che sgorga dalla sua docilità allo Spirito Santo. Si accosta, inoltre, la sua breve esistenza come Figlia di Maria Ausiliatrice, contemplando come in trasparenza il motivo profondo del suo agire apostolico a favore delle consorelle e delle giovani. Infine, la si presenta nell’ultimo tratto della sua esistenza, quello che la prepara alla glorificazione. Continue reading “Piera Ruffinatto – La spiritualità educativa di suor Teresa Valsè Pantellini”

Piera Ruffinatto – L’esperienza educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Rilettura alla luce della «cultura dell’incontro» di Papa Francesco

Nell’articolo si mette in dialogo la prospettiva di Papa Francesco, che concepisce l’incontro come realtà di profondo spessore antropologico e teologico, con l’esperienza spirituale e educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Gli spunti che ne emergono, oltre a rilevare come le due prospettive si arricchiscano reciprocamente, apro-no la strada ad ulteriori riflessioni sul significato pedagogico dell’incontro come luogo privilegiato di educazione e di efficace attuazione del metodo preventivo. Continue reading “Piera Ruffinatto – L’esperienza educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Rilettura alla luce della «cultura dell’incontro» di Papa Francesco”

Piera Ruffinatto – La relazione educativa. Orientamenti ed esperienze nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume offre il risultato di una ricerca storica basata su fonti documentarie e narrative che si estendono in un ampio arco di tempo (1872-2000). Lo studio è sorretto dalla convinzione che lo stile relazionale ispirato al Sistema preventivo delle Congregazioni fondate da san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello, è l’elemento essenziale e connotativo della loro azione formativa, e trova la sua motivazione nella volontà di riscoprire il significato della ricca tradizione pedagogici dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Il volume propone una ricomprensione dell’educazione a ripartire dalla relazione, affermando che essa si qualifica come “elemento chiave” del processo formativo e “come mediazione efficace per la sua realizzazione, aprendo pertanto nuovi e umanizzanti orizzonti alla riflessione pedagogica ed all’azione educativa. Continue reading “Piera Ruffinatto – La relazione educativa. Orientamenti ed esperienze nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale

L’autrice descrive l’itinerario biografico-spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello secondo queste tappe:Primo periodo: 1837 – 1860 1a tappa: 1837 (nascita) – 1850 (prima Comunione) 2a tappa: 1850 – 1860 (malattia) Secondo periodo: 1860 – 1881 1a tappa: 1860 – 1872 (fondazione dell’istituto ) 2a tappa: 1872 – 1881 (morte).

Continue reading “María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale”

Pietro Braido – I molti volti dell’«amorevolezza»

Il noto studioso della pedagogia salesiana esplora la ricchezza semantica, teologica e pedagogica dell’amorevolezza, realtà pluridimensionale che nel metodo educativo di don Bosco si integra con i valori della ragione e della religione. Dopo aver presentato il significato lessicale del termine, 1‘Autore analizza alcuni testi fondanti di don Bosco mettendoli a confronto con l’esperienza di vita e del mondo affettivo del Santo educatore. Da ultimo la complessa realtà dell’amorevolezza viene approfondita alla luce della teologia tomista e della spiritualità di S. Francesco di Sales, “dottore della carità”. Continue reading “Pietro Braido – I molti volti dell’«amorevolezza»”

Pietro Braido – Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»

Un documento del II secolo cristiano indica come i nuovi credenti intendevano la loro presenza nel mondo. È lo scritto “A Diogneto”. Comunque, per quanto lontano cronologicamente e culturalmente dal testo riportato, don Bosco sembra condividere analoghe preoccupazioni. Il cristiano non è un «separato», un «esoterico». È cittadino insieme del cielo e della terra, e in quanto tale prende sul serio anche operativamente la duplice e unitaria vocazione. Continue reading “Pietro Braido – Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑