Robert Gardner – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

La tavola rotonda esplora il contesto urbano di una città nel Nord Ovest dell’Inghilterra, caratterizzato dalla decadenza delle chiese cristiane e dalla crescente presenza di comunità islamiche. Continue reading “Robert Gardner – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Autori Vari – La parrocchia e il santuario affidati ai salesiani

Il volume descrive il contesto della parrocchia affidata ai salesiani e la necessità di adattarsi ai tempi attuali per svolgere efficacemente il compito di evangelizzazione. Si evidenzia l’importanza di essere una Chiesa in uscita sul territorio, capace di aggregare persone e creare legami nella vita quotidiana. Continue reading “Autori Vari – La parrocchia e il santuario affidati ai salesiani”

P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo analizza la centralità della formazione integrata nello studio all’interno degli Istituti religiosi, come indicato nel decreto conciliare sul rinnovamento della vita religiosa. Continue reading “P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Giovenale Dho – “La formazione del religioso realizzata attraverso la convivenza fraterna e la maturazione della comunità” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo pone l’accento sulla formazione religiosa come risposta alle sfide della società contemporanea. Sottolinea la necessità di una visione chiara della consacrazione a Dio come guida per l’educazione religiosa e affronta le sfide specifiche legate al contesto sociale ed ecclesiale attuale. Continue reading “S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Agostino Favale – “Religiosi e gerarchia ecclesiastica” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il brano analizza il ruolo e la posizione dei religiosi all’interno della Chiesa cattolica, enfatizzando la natura dinamica e comunitaria dell’organizzazione ecclesiastica. Continue reading “Agostino Favale – “Religiosi e gerarchia ecclesiastica” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale

Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale”

P. Anastasio – “Le «spiritualità» delle famiglie religiose” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’articolo esplora il concetto di spiritualità nelle Famiglie religiose all’interno della storia della spiritualità cristiana, con particolare attenzione al contesto del Concilio Vaticano II. Continue reading “P. Anastasio – “Le «spiritualità» delle famiglie religiose” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Alfred Maravilla – Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa

Il testo esplora la concezione greca di tempo attraverso i termini “chrónos” e “kairós”. San Paolo incoraggiava a vedere il tempo come opportunità divinamente predestinata per agire. Il kairós è un momento privilegiato in cui lo Spirito Santo si manifesta per la trasformazione dinamica di persone e comunità. Continue reading “Alfred Maravilla – Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Alfred Maravilla – “Il secolarismo europeo. Sfide per la Vita Salesiana e Opportunità per il Primo Annuncio” in ” Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo esamina la formazione storica dell’Europa, attribuendo la sua evoluzione a tre elementi principali: il monoteismo Giudeo-Cristiano, il razionalismo greco e l’organizzazione romana. Questi influenzarono la cultura, la religione e le istituzioni europee.

Continue reading “Alfred Maravilla – “Il secolarismo europeo. Sfide per la Vita Salesiana e Opportunità per il Primo Annuncio” in ” Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Václav Klement – “Europa: Terra di Missione. Il Progetto Europa nel contesto della Chiesa d’Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo è un messaggio di incoraggiamento ai membri della Congregazione Salesiana impegnati come missionari in Europa. Si sottolinea l’importanza e la sfida di essere missionari in questo contesto, con un focus sul “Progetto Europa” lanciato dai Salesiani. Continue reading “Václav Klement – “Europa: Terra di Missione. Il Progetto Europa nel contesto della Chiesa d’Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Antonio Altarejos García – La famiglia salesiana. Famiglia missionaria. Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

La Settimana di Spiritualità Missionaria del gennaio 1976, presso la Casa Generalizia, ha riunito 120 partecipanti, tra cui vescovi missionari, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori e rappresentanti di Congregazioni religiose femminili legate alla Famiglia Salesiana. Continue reading “Antonio Altarejos García – La famiglia salesiana. Famiglia missionaria. Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Giovanni B. Reghezza – “La cooperazione missionaria nell’oggi postconciliare” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo affronta il tema della cooperazione missionaria nel contesto degli aiuti spirituali e materiali che sostengono l’attività missionaria, focalizzandosi sulle motivazioni teologiche, le strutture giuridiche e le finalità pastorali delineate dal Concilio. Continue reading “Giovanni B. Reghezza – “La cooperazione missionaria nell’oggi postconciliare” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑