Pietro Braido – Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici

Oltre a registrazioni e annotazioni legate al suo ufficio di «prefetto» (ossia vicedirettore e amministratore dell’Oratorio), don Michele Rua ha lasciato una breve cronaca, che abbraccia il periodo di tempo che va dal 1 settembre 1867 al 16 marzo 1869. Essa può riuscire interessante sia per taluni contenuti e osservazioni particolari, assenti dagli altri documenti, sia per lo stile generalmente ispirato a sobrietà e realismo, che non lo sottrae però alla temperie generale dell’ambiente. Continue reading “Pietro Braido – Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici”

Francesco Motto – La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860

Nel presente articolo, l’autore si propone di realizzare una seria analisi storica da condurre con competenza e serenità di giudizio che, mentre non preclude aprioristicamente l’intervento del soprannaturale, non si trincera dietro comodi alibi apologetici. Del resto, meno che per una certa storiografia ormai attardata, le fonti agiografiche non sono più oggetto di demonizzazione, tante e tali sono le iniziative maturate in tale ambito in questi ultimi anni. Il compito degli storici, dunque, ivi compreso l’agiografo, non è di costruire archi di trionfo (o colonne infami), ma di raccogliere dati e di delineare il soggetto in tutta obiettività, nelle sue luci e nelle sue ombre. Continue reading “Francesco Motto – La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860”

Jacques Schepens – Human nature in the educational outlook of St. John Bosco

The present article is offered as a contribution to a deeper understanding of the image of man as present in the educational ideas of Don Bosco. Despite the fact that his project had no theoretical foundation, it is clear that he had certain doctrinal nuclei which cannot be considered merely fortuitous or pragmatic. The Author bases his work on Don Bosco’s published writings and on his educational experience, which was far richer than any theoretical statements.

Continue reading “Jacques Schepens – Human nature in the educational outlook of St. John Bosco”

José Manuel Prellezo – Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle «conferenze» dei primi salesiani

Nel Piano di Regolamento, elaborato nel ’52/53, dieci anni dopo aver iniziato la sua opera assistenziale-educativa a favore dei giovani, il futuro fondatore della Società salesiana notava: «Premetto che io non intendo di dare né leggi né precetti; il mio scopo è di esporre le cose che si fanno nell’Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco; e il modo con cui queste cose sono fatte». Continue reading “José Manuel Prellezo – Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle «conferenze» dei primi salesiani”

Francesco Motto,Pietro Braido – Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione

Nella produzione inedita di don Bosco si trova una «memoria» autografa, intitolata «Le perquisizioni». Essa peraltro è stata largamente utilizzata e parafrasata dai primi «storici» o «memorialisti», i salesiani don Giovanni Bonetti e don Giovanni Battista Lemoyne. Continue reading “Francesco Motto,Pietro Braido – Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione”

Pietro Ricaldone – Parlate ai Capitolari durante il Capitolo Generale – Relazione del commento sulla strenna “La povertà” – Cronache delle Case e delle Ispettorie – Memorie dei Confratelli defunti – Oratorio Festivo e Catechismo pel 1941

Ottemperando al desiderio espresso dai membri del X V Capitolo Generale, Don Ricaldone manda raccolte in un numero degli Atti del Capitolo le parlate da lui rivolte ai Capitolari in quella circostanza. Continue reading “Pietro Ricaldone – Parlate ai Capitolari durante il Capitolo Generale – Relazione del commento sulla strenna “La povertà” – Cronache delle Case e delle Ispettorie – Memorie dei Confratelli defunti – Oratorio Festivo e Catechismo pel 1941″

Pietro Braido – Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità

Nel presente articolo gli autori cercano di documentare, in base all’esperienza  vissuta da Don Bosco, alle dichiarazioni in documenti scritti, ad affermazioni occasionali, i tratti propri della nuova figura di prete, che sorge necessariamente dalle nuove urgenze educative e pastorali, quali egli percepì e sottolineò, soprattutto all’interno delle sue istituzioni, e le linee caratterizzanti le sue iniziative di formazione di questo nuovo tipo di ecclesiastico. Continue reading “Pietro Braido – Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità”

John Dickson – The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture

The aim of this article is to examine, first of all, what connections there were between the Oratory and England, and to try to provide some explanation for Dominic Savio’s keen interest in that far off land. Secondly, it is hoped to examine the actual circumstances which led thirty years later, to the foundation of the first Salesian mission at Battersea in London in November 1887. What this article seeks to suggest is that Dominic’s interest in England and indeed the ideas contained in his day dream can be attributed, at least in part, to the influence and preaching of Lorenzo Gastaldi and indeed that there are significant resemblances between Dominic’s account of his day dream and a notes that were made at the Oratory of the Retreat sermons given by Gastaldi, though admittedly, some time after Dominic’s death. Secondly, the article suggests that the actual foundation thirty years later had much less to do with the Catholic revival than the dream might suggest and that Don Bosco the realist was much more moved to try to improve the desperate situation of pour urban Catholics in a depressed part of one of the world’s greatest cities.

Continue reading “John Dickson – The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture”

Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua

Nel presente articolo gli autori non pretendono, certo, di colmare la lacuna che riguarda un approfondito studio monografico e l’edizione del suo notevole epistolario, ma si propongono di poter offrire frammenti, suggestioni, ipotesi non inutili ai fini di un’auspicabile ricerca su Don Giovanni Battista Lemoyne insieme a una valutazione critica della «storiografia» su don Bosco sorta con lui. Continue reading “Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua”

Francesco Motto – Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco

Fra le «fonti» di genere e valore diverso, atte a favorire una piena intelligibilità degli scritti propriamente pedagogici, crediamo che si possa, anzi, si debba porre la corrispondenza «d’amorosi sensi» intercorsa fra i giovani e don Bosco, corrispondenza della quale intendiamo qui offrire un significativo saggio. Se infatti è vero che il sistema educativo di don Bosco si è tradotto in documenti riflessi dopo che si è concretizzato nel vissuto quotidiano di Valdocco, è altrettanto vero che il volto di questo vissuto è prima di tutto quello dei giovani da lui accostati. Continue reading “Francesco Motto – Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑