Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione

Don Pietro Braido è ricordato con grande stima e affetto dalle persone che lo conoscevano. Conosciuto anche come don Braido o semplicemente Pietro, ha goduto di grande rispetto sia negli ambienti salesiani che accademici. Continue reading “Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione”

Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani

Il testo descrive la vita di D. Rua, un seguace del Venerabile D. Bosco, che dedicò la sua vita a imitarlo. Il suo zelo per la gloria di Dio e il desiderio di salvare anime lo distinsero particolarmente, e anche durante la sua malattia continuò a esortare gli altri con saggi consigli. Continue reading “Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Xavier Thévenot – “Don Bosco educatore e il «Sistema Preventivo». Un esame condotta a partire dall’antropologia psicoloanalitica” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

L’autore riconosce la complessità di esaminare la pedagogia di San Giovanni Bosco dall’ottica dell’antropologia psicoanalitica, richiedendo una vasta gamma di competenze. Tuttavia, pur ammettendo le proprie limitazioni, si propone di avviare una riflessione su questo tema, motivato dalla rilevanza della psicoanalisi nella cultura contemporanea e dalla necessità di promuovere un dialogo tra la pedagogia salesiana e la psicoanalisi. Continue reading “Xavier Thévenot – “Don Bosco educatore e il «Sistema Preventivo». Un esame condotta a partire dall’antropologia psicoloanalitica” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Pietro Gianola – “Don Bosco: una pedagogia dell’offerta o della domanda?” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

La celebrazione secolare di don Bosco ha suscitato riflessioni sui significati, sui valori e sui limiti della sua intuizione, nonché sulla sua coscienza e prassi pedagogico-educativa. Continue reading “Pietro Gianola – “Don Bosco: una pedagogia dell’offerta o della domanda?” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Emilio Alberich,Ubaldo Gianetto – “Don Bosco maestro di educazione religiosa” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

Il centenario della morte di Don Bosco ha fornito un’opportunità per riflettere sulla sua eredità pedagogica e sulla sua rilevanza nel contesto contemporaneo. Don Bosco è universalmente riconosciuto come un grande educatore religioso, il cui approccio pedagogico si basava sul trinomio “ragione – religione – amorevolezza”. Continue reading “Emilio Alberich,Ubaldo Gianetto – “Don Bosco maestro di educazione religiosa” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Il testo tratta della richiesta di revisione delle Costituzioni in vista dell’approvazione finale durante il prossimo Capitolo Generale. L’autore, mancando di un riferimento preciso sulla spiritualità salesiana, ha condotto uno studio preliminare per sintetizzare le linee principali dalle fonti e dagli studi su Don Bosco e il suo metodo educativo. Continue reading “Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Autori Vari – Appunti di dinamica di gruppo per l’utilizzazione pastorale

Il testo  sottolinea l’importanza dell’unità interiore della persona come principio ispiratore del coordinamento pastorale. La vita cristiana è suddivisa in tre sistemi: vita teologale, vita liturgica e vita ecclesiale. Questi sistemi corrispondono a tre settori della pastorale: catechistico, liturgico ed ecclesiale. Continue reading “Autori Vari – Appunti di dinamica di gruppo per l’utilizzazione pastorale”

Afonso de Castro – Carisma para educar e conquistar. Espiritualidade, alegria e prazer na educação salesiana

O texto aborda a correlação entre o Sistema Preventivo e a espiritualidade salesiana com as características culturais contemporâneas. O autor não segue a abordagem histórica de alguns pesquisadores, mas parte dos pressupostos históricos do carisma salesiano e do Sistema Preventivo de Dom Bosco. Continue reading “Afonso de Castro – Carisma para educar e conquistar. Espiritualidade, alegria e prazer na educação salesiana”

José Manuel Prellezo – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco

Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑