Paolo Albera – “Don Bosco nostro modello nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo e nel far del bene a tutti” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo estratto è un’eloquente omaggio al modello di vita proposto da Don Bosco. Attraverso una serie di riflessioni personali, il testo evidenzia l’importanza di seguire l’esempio di Don Bosco nella ricerca della perfezione religiosa, nell’educazione e santificazione della gioventù, nel rapporto con il prossimo e nell’operare il bene per tutti.

Continue reading “Paolo Albera – “Don Bosco nostro modello nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo e nel far del bene a tutti” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “XI Capitolo Generale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

A tutti è noto quanto la precedente adunanza generale abbia studiato accuratamente il Regolamento dei Capitoli Generali che, inserito nelle Deliberazioni organiche approvate alla Santa Sede il 1° Settembre 1905, divenne obbligatorio al pari delle Costituzioni, e però sarà d’ora innanzi base e norma di tutti i Capitoli Generali.

Continue reading “Michele Rua – “XI Capitolo Generale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Le Costituzioni, uscite dal cuore paterno di D. Bosco, approvate dalla Chiesa, infallibile ne’ suoi insegnamenti, saranno la guida, la difesa in ogni pericolo, in ogni dubbio o difficoltà. San Francesco d’Assisi diceva: Benedetto sia il religioso che osserva le sue sante Regole! Esse sono il libro della vita, la speranza della salute, il midollo dal Vangelo, la via della perfezione, la chiave del Paradiso, il patto della nostra alleanza con Dio”. Continue reading “Michele Rua – “Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Paolo Albera – “Sulla disciplina religiosa” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il testo presenta un’analisi dettagliata sulla disciplina religiosa nel contesto della Pia Società Salesiana, con particolare enfasi sulle visioni e gli insegnamenti di San Giovanni Bosco. Diviso in sezioni numerate, il testo esplora i motivi di conforto e di dolore nel ruolo di superiore, evidenziando le gioie incontrate durante i congressi e le prove affrontate all’interno della congregazione. Si discute il ruolo formativo di San Giovanni Bosco e la sua attenzione alla disciplina come fondamento per la crescita spirituale dei suoi seguaci.

Continue reading “Paolo Albera – “Sulla disciplina religiosa” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Deliberazioni capitolari per il corso tecnico, per i convitti-pensionati e per le vacanze durante l’anno scolastico” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera del 15 maggio 1911 del Capitolo superiore dei salesiani delinea importanti deliberazioni riguardanti il corso tecnico, i convitti-pensionati e le vacanze durante l’anno scolastico. In merito al corso tecnico, viene confermato il principio di non ammettere corsi tecnici interni nei collegi, ma si tollera l’integrazione del programma per le classi 1a e 2a tecnica fino a completamento delle disposizioni legislative-scolastiche italiane.

Continue reading “Paolo Albera – “Deliberazioni capitolari per il corso tecnico, per i convitti-pensionati e per le vacanze durante l’anno scolastico” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “Doveri degl’ispettori” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Il Rettor Maggiore prende l’occasione delle feste Natalizie per rivolgersi agli Ispettori, cercando di stringersi sempre più a loro, ed esponendogli varie cose di rilevante importanza, che riguardano il bene universale della Pia Società e specialmente l’ultima e definitiva sistemazione delle Ispettorie.

Continue reading “Michele Rua – “Doveri degl’ispettori” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli” in “Letture circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà dispose, che l’umile nostra Congregazione in brevissimo lasso di tempo prendesse uno sviluppo tale che sembra
tenere del prodigioso. Eccoci pertanto noi, figli di D. Bosco, sparsi ormai su tutta la faccia della terra. Smisurate distanze ci separano gli uni dagli altri; lavoriamo in paesi quanto mai differenti d’indole e di costumi; tanti e svariatissimi sono i ministeri a cui noi siamo occupati. Ben lungi dal potere sperare di ritrovarci tutti insieme riuniti sulla terra, neppure più ci è dato di tutti conoscerci personalmente.

Continue reading “Michele Rua – “Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli” in “Letture circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Pia Società salesiana

Papa Pio XI dimostra così luminosamente la singolare sua benevolenza verso i salesiani e verso la Pia Società.

Il Papa prese parte per il 50° della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e per il primo Congresso Nazionale in onor del Sacro Cuore di Gesù. Elevò parecchi Salesiani ad alte dignità ecclesiastiche, cioè Mons. Piani ad Arcivescovo titolare di Brama e Delegato Apostolico delle Filippine, Mons. Augusto Hlond ad Amministratore Apostolico dell’Alta Slesia, Mons. Emmanuele Oliveira a Vescovo di Goyaz, Mons. Ernesto Coppo a Vescovo titolare di Paleopoli e Vicario Apostolico di Kimberley in Australia, Mons. Luigi Mathias a Prefetto Apostolico  dell’Assam. Tutti ricorderanno sempre e dovunque l’immensa bontà di Pio  XI. Continue reading “Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Pia Società salesiana”

Pietro Ricaldone – “Gli archivi” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

“Il provvidenziale sviluppo della nostra Società, mentre deve spingerci ad innalzare a Dio l’inno del ringraziamento e soprattutto a corrispondere, con una vita sempre più osservante ed esemplare, alle divine misericordie, ci obbliga al tempo stesso a escogitare i mezzi e  accorgimenti meglio acconci a rendere sempre più regolare l’andamento delle Case, più salda la compagine della Congregazione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Gli archivi” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regole o Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana approvate da varii Vescovi tra cui l’em. Card. Gaetano Alimonda Arciv. di Torino

Il testo ristampato delle Costituzioni del 1894 non porta alcuna variante  rispetto al precedente (1885, l’ultimo rivisto da don Bosco). Per ottemperare alla richiesta della S. Sede si è allegato in Appendice, in traduzione italiana, il noto decreto “Quaemadmodum” del 1890 che regolava la manifestazione di coscienza alla Superiora tutelando la libertà delle religiose.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regole o Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana approvate da varii Vescovi tra cui l’em. Card. Gaetano Alimonda Arciv. di Torino”

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Don Ricaldone comunica alcune notizie di famiglia: gli Esercizi Spirituali si fecero dappertutto in modo edificante. Appariva chiaro che ognuno era profondamente compreso della gravità dell’ora presente e sentiva il bisogno di rafforzare il sentimento della propria responsabilità,  rinnovando fermi propositi di volere ad ogni costo mantenersi fedele nell’osservanza e degno in tutto di San Giovanni Bosco.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il Santo considerava e coltivava la Musica come strumento di bene e intendeva che i suoi giovanetti, dedicandosi a essa, incominciassero quasi a desiderare e pregustare quelle armonie che poi sarebbero andati a godere in Paradiso. Mentre infatti Don Bosco « intendeva che il canto e la musica — parte integrante delle sue scuole — contribuissero all’educazione religiosa e morale dei giovani, dall’altra parte voleva che, mediante la musica e il canto, i fedeli trovassero in chiesa le attrattive di cui tante belle cose ci lasciarono scritte gli antichi e segnatamente S. Agostino.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Pietro Ricaldone – “Biblioteche” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

La Biblioteca, proporzionata ai bisogni e all’indirizzo della Casa, è utile per fornire ai confratelli gli aiuti necessari all’insegnamento letterario, scientifico e professionale, alla catechèsi e al sacro ministero. La trattazione comprenderà due parti: una di carattere generale; la seconda d’indole prevalentemente tecnica, la quale però non è una semplice appendice, bensì parte integrante e dichiarativa della prima. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Biblioteche” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑