I problemi di identità e i problemi di vocazione salesiana, oggetto diretto del nostro colloquio, hanno parti comuni. Chi vuol tentare di risolvere o anche solo di comprendere i secondi non può ignorare i primi.
I problemi di identità e i problemi di vocazione salesiana, oggetto diretto del nostro colloquio, hanno parti comuni. Chi vuol tentare di risolvere o anche solo di comprendere i secondi non può ignorare i primi.
Ramón Alberdi preferì partire da un caso preciso di adattamento alla gioventù operaia: « Le origini dell’opera salesiana a Badalona, Spagna (1922-1936) ».
Una conferenza di Don Giovanni Raineri, consigliere generale dei Salesiani per la pastorale degli adulti, ha messo in chiaro un aspetto essenziale della missione salesiana, che mira ad assicurare un’« azione evangelizzatrice » originale nel mondo attuale.
Si descrive questa significativa attività sorta all’interno del servizio per la Famiglia della diocesi di Milano con l’intento di offrire agli operatori pastorali uno strumento aggiornato, flessibile e metodologicamente corretto per progettare gli itinerari parrocchiali di preparazione al matrimonio. Continue reading “Alfonso Colzani,Francesca Dossi – Un sito web per la preparazione al matrimonio”
The Family Garden is a counseling Centre for families, located in Bratislava, Slovakia, staffed by laymen – Salesian cooperators since 2014. In addition to Salesian co- operators Family Garden collaborate with many other specialists (gynecologist, psychologist, priest, lawyer, special education professional, financial adviser), married couples and the entire Salesian family. Continue reading “Kamil Bagin,Katarina Bagin – Family Garden, counselling Centre for families”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The salesian rector and animation”
Thus the approval of the Salesian Constitutions in April 1874 was followed by a second and more bitterly fought phase of the conflict.
Continue reading “Arthur Lenti – The Bosco-Gastaldi conflict (1872-82), Part II”
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo delle vacanze, delle visite ispettoriali e nelle case salesiane e dell’attenzione verso le vocazioni sacerdotali e della formazione.
Continue reading “Paolo Albera – Norme per la visita delle Case”
Indice:
Continue reading “Paolo Albera – Per i Confratelli reduci dal servizio militare”
Ai maestri, agli assistenti, ai capi di laboratorio il Venerabile Padre fa appello, mostrando quanto anch’essi possano giovare, perchè regni la moralità nelle case. Il buon Padre, con particolare unzione inculca a tutti i suoi figli di regolare la loro condotta in modo che nessuno degli alunni o dipendenti loro possa gettar in faccia il noto proverbio: medice, cura te ipsum.
Sarà pertanto ottima cosa che il Don sia riservato ai soli sacerdoti, ed i chierici siano chiamati semplicemente col titolo di Signori. Continue reading “Michele Rua – Vigilanza.”
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo del comportamento da avere rispetto alle leggi, delle virtù e della spiritualità salesiana.
Continue reading “Paolo Albera – Contro una riprovevole «legalità»”
Nella presente lettera, Don Paolo Albera tratta il tema delle disposizioni della S. Sede che vietano la lettura dei giornali per gli ecclesiastici e riporta alcune indicazioni di Don Bosco e Don Rua in riferimento di tali disposizioni.
Dopo le vacanze natalizie, il Rettor Maggiore dà qualche notizia e fa delle garanzie, va bene di gran lunga passare un anno felice e ripieno di meriti. Continue reading “Michele Rua – Ringraziamenti – Vicariato di Mendez. Profitto nostro e delle anime.”
Questa lettera introduce i vari Esercizi spirituali tenuti a Valsalice dal 27 agosto al 3 settembre esclusivamente per i Sacerdoti e vi sono in modo speciale invitati i Direttori.
Negli Esercizi Spirituali si possono riparare ogni negligenza e risuscitare la grazia del Signore.
Bisogna pregare e far pregare perchè tutti sappiano profittarne.
Continue reading “Michele Rua – Esercizi pei Confratelli e raccomandazioni.”
La lettura assidua delle Memorie biografiche fa sentire tuttora sempre più viva e palpabile questa sua eminente caratteristica, quasi per inocularla nei nostri cuori e renderli capaci dei
sacrifici che la «grave angustia e crisi finanziaria» attuale e mondiale reclama pure da ciascuno. I Governi di tutti i Paesi ne sono preoccupati, senza trovare modo di scongiurarla;
e il Santo Padre Pio XI ha lanciato a tutti i popoli il Suo commosso Appello per la Crociata universale di pietà e di amore, onde ciascun membro della grande Famiglia di Dio faccia uso
di tutti i suoi mezzi disponibili per alleviare gli indigenti per mancanza di lavoro, e particolarmente «l ‘immensa moltitudine dei bambini vittime le più innocenti di queste tristissime condizioni di cose; imploranti panem dum non erat qui frangeret eis e nello stesso squallore della miseria, condannati a vedere sfiorire quella gioia e quel sorriso che la loro anima ingenua cerca inconsciamente intorno a sè».
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.