Eugenio Valentini – Don Paolo Lingueglia scrittore (1869 – 1934) per una Bio-Biobliografia
Don Paolo Lingueglia (1869–1934) fu un sacerdote salesiano di straordinaria vocazione educativa, spirituale e letteraria. Nato a Torino e cresciuto tra San Lorenzo al Mare e Alassio, visse un’adolescenza brillante ma spiritualmente incerta, fino a una profonda crisi interiore che lo condusse alla scelta decisiva della vita religiosa, nonostante l’opposizione della madre. Continue reading “Eugenio Valentini – Don Paolo Lingueglia scrittore (1869 – 1934) per una Bio-Biobliografia”
Tiburzio Lupo – Un pioniere delle scuole professionali salesiane, Don Bernardo Savarè
In questo testo, l’autore presenta la biografia di Don Bernardo Savarè con l’approccio del “fotografo”, ritraendolo nella concretezza dei luoghi e delle circostanze in cui visse e operò. Sacerdote autentico, formatosi a San Benigno Canavese nel cuore della tradizione salesiana, Continue reading “Tiburzio Lupo – Un pioniere delle scuole professionali salesiane, Don Bernardo Savarè”
Pietro Zerbino – Don Pietro Berruti
Questa ampia e documentata biografia, frutto della lunga e devota ricerca di Don Zerbino, ripercorre la vita di Don Pietro Berruti, prefetto generale dei Salesiani per 18 anni e figura di eccezionale santità nascosta nel quotidiano. Segretario al suo fianco per 15 anni, l’autore ne Continue reading “Pietro Zerbino – Don Pietro Berruti”
Simón Kuzmanich Buvinié – Presencia Salesiana 100 años en Chile los inicios 1887
Hace dos mil años, Jesús explicó el Reino de Dios con imágenes de siembra y crecimiento. De manera similar, la historia del carisma salesiano en Chile puede verse como una semilla que, sembrada en terreno generoso, ha crecido y dado fruto. Desde los humildes orígenes de Don Continue reading “Simón Kuzmanich Buvinié – Presencia Salesiana 100 años en Chile los inicios 1887”
Francesco Rastello – Don Carlo Maria Baratta
Questo scritto è una testimonianza di ammirazione verso Don Baratta, figura centrale del pensiero sociale cattolico e dell’educazione cristiana a Parma. L’autore, sacerdote del Monferrato, ne riconosce il valore attraverso lo studio delle sue opere, l’incontro con chi lo Continue reading “Francesco Rastello – Don Carlo Maria Baratta”
Nicola M. Castellano – Meditazioni per le ricorrenze mensili
Queste meditazioni, dedicate alle principali ricorrenze del mese, sono offerte a tutte le anime pie e a coloro che desiderano progredire nel cammino delle virtù. In particolare, sono destinate a chi appartiene alla grande famiglia salesiana, comprendendo Salesiani, Figlie di Maria Continue reading “Nicola M. Castellano – Meditazioni per le ricorrenze mensili”
Giuseppe Bacchiarello – Un grande alfiere di Cristo, Don Luigi Ravalico
Questa breve biografia racconta la vita coraggiosa e appassionata del missionario salesiano Don Luigi Ravalico, il cui motto evangelico «Nessuno ha più amore di chi dà la vita per i suoi fratelli» ne ha ispirato ogni scelta. Missionario instancabile, operò in India — dall’Assam a Goa Continue reading “Giuseppe Bacchiarello – Un grande alfiere di Cristo, Don Luigi Ravalico”
Guido Favini – A metà con Don Bosco
In occasione del centenario dell’approvazione delle Costituzioni Salesiane (1874), questo studio è dedicato al Beato Michele Rua, primo successore di Don Bosco, riconosciuto come suo “capolavoro” e “Regola vivente”. L’opera ne mette in luce la profonda fedeltà al carisma Continue reading “Guido Favini – A metà con Don Bosco”
Alfonso Crevacore – Quello che di Mons. Cimatti ho visto e sentito
Mons. Vincenzo Cimatti nacque a Faenza nel luglio 1879 da una famiglia povera ma profondamente cristiana. Ultimo di tre fratelli, tutti consacratisi al Signore, fin da piccolo mostrò una forte inclinazione religiosa e una straordinaria devozione a Don Bosco, che vide da Continue reading “Alfonso Crevacore – Quello che di Mons. Cimatti ho visto e sentito”
Francesco Della Torre – Lettera a Thomas Hall
Questo libro racconta la figura di Don Della Torre, sacerdote ed educatore che ha dedicato la sua vita a curare la sofferenza più profonda dell’uomo: quella dell’anima. In un mondo segnato dalla perdita di senso e dalla lontananza da Dio, Don Della Torre ha saputo leggere nel cuore Continue reading “Francesco Della Torre – Lettera a Thomas Hall”
Remo Bracchi – Don Giuseppe Quadrio a 25 anni dalla morte
Il volume raccoglie gli atti della solenne commemorazione di don Giuseppe Quadrio, svoltasi in Valtellina il 22-23 ottobre 1988, in occasione del venticinquesimo anniversario della sua morte.
L’opera si struttura attorno a tre momenti principali della commemorazione (Grosotto, Sondrio e Vervio), con omelie, interventi accademici e testimonianze che delineano il profilo spirituale,
Continue reading “Remo Bracchi – Don Giuseppe Quadrio a 25 anni dalla morte”
Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 17
Il diciassettesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 17”