Luigi Ricceri – Una perdita dolorosa – Gli incontri con gli Ispettori – Nelle Missioni dell’Ecuador – Nella Patria di Zeffirino Namuncurà – Al Convegno Coadiutori di Quito – Segni di ripresa per le vocazioni – La delicata formazione iniziale – Ho incontrato giovani impegnati – Tra i ragazzi della strada – Con preghiera e con metodo salesiano – Siamo costruttori di comunione.

Luigi Ricceri – Con i confratelli di tre continenti – Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani! – Notizie tristi, notizie gioiose.

Indice:

  • Con i confratelli di tre continenti
  • Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani!
  • Notizie tristi, notizie gioiose.
  • Il problema decisivo delle vocazioni
    • In cerca, Con la Chiesa di vie efficaci
    • Si hanno le vocazioni che si meritano
  • 1. La pastorale  vocazionale oggi
    • Che cos’è la pastorale vocazionale
    • Gli obiettivi della pastorale vocazionale
    • Alcune caratteristiche della pastorale vocazionale
  • 2. I compiti della congregazione
    • Non è salesiano chi non fa azione vocazionale
    • Responsabile è  la comunità
    • Responsabile è pure  ogni salesiano
    • Occorrono uomini preparati
  • 3. Proposte per l’attività vocazionale
    • Alcune condizioni per un programma efficace
    • Il nostro metodo è il sistema preventivo
    • Un’ accurata e progressiva catechesi
    • Un vita profondamente spirituale
    • La testimonianza dell’educatore
    • Impegranre i giovani nell’apostolato
    • Il valore insostituibile della preghiera
  • 4. L’aspirantato e i nuovi esperimenti
    • L’aspirantato rimane valido
    • Le nuove forme «parallele» agli aspiranti
    • Avanti con la tenacia di Don Bosco

Continue reading “Luigi Ricceri – Con i confratelli di tre continenti – Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani! – Notizie tristi, notizie gioiose.”

Luigi Ricceri – Scrivono i Confratelli – L’atteggiamento del vero figlio di Don Bosco – I Superiori eletti dal Capitolo XX – Siamo tutti a servizio della Congregazione – Amare i Confratelli, primo compito del Superiore – Servire al bene della Comunità – Confratelli e Superiori in comunione – Il Superiore operatore di unità nella Congregazione – La volontà divina punto di incontro tra Superiore e Confratelli – L’autorità è la protezione della libertà – I Superiori responsabili del rinnovamento.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑