Michele Rua – XI Capitolo Generale.

A tutti è noto quanto la precedente adunanza generale abbia studiato accuratamente il Regolamento dei Capitoli Generali che, inserito nelle Deliberazioni organiche approvate alla Santa Sede il 1° Settembre 1905, divenne obbligatorio al pari delle Costituzioni, e però sarà d’ora innanzi base e norma di tutti i Capitoli Generali. Scopo precipuo del prossimo Capitolo sarà l’elezione del Rettor Maggiore e degli altri membri del Capitolo Superiore, la revisione dei Regolamenti, attualmente ad experimentum, secondo fu deliberato nell’ultimo Capitolo Generale, e la discussione di quelle altre proposte giudicate vantaggiose per il buon andamento della Pia Società. Continue reading “Michele Rua – XI Capitolo Generale.”

Michele Rua – Formazione intellettuale e morale dei chierici.

E’ necessario regolarizzare ogni giorno di più le cose per porre in cima di ogni nobilissima aspirazione la formazione intellettuale e morale dei chierici, formazione che importa:

  • noviziato regolare;
  • studentato filosofico, pur regolare, sì per quelli che si preparano a Licenze e a titoli d’insegnamento, come per gli altri dediti esclusivamente al Corso di filosofia, senza
    aspirazione ad esami pubblici;
  • studentato teologico regolare.

Continue reading “Michele Rua – Formazione intellettuale e morale dei chierici.”

Michele Rua – Istruzione sulla divozione al Ss. cuore di Gesù

Nei tempi nostri il Signore non tenne una via diversa da quella tenuta in antico. Che anzi, o fosse che ove abbondò l’iniquità volle che abbondasse la grazia, o che all’abisso dei nostri mali si richiedesse un abisso di misericordia, ci fornì di un aiuto poderoso sopra ogni altro, e che tutte sopravanza le altre misericordie.

Continue reading “Michele Rua – Istruzione sulla divozione al Ss. cuore di Gesù”

Michele Rua – Spirito di povertà – Formazione religiosa.

L’anno scolastico volge al fine anzi in alcuni dei nostri istituti per particolari ragioni già furono dati gli esami e distribuiti i premi, e gli allievi ed anche alcuni Confratelli, per ragioni loro particolari, partirono per le loro case. Per questo motivo desidero che questa lettera non solo sia letta ora, ma venga riletta al principio del nuovo anno scolastico. Si avvicina il tempo in cui per bontà del Signore ci sarà dato di occuparci con maggior impegno del nostro profitto spirituale facendo gli esercizi annuali.

Continue reading “Michele Rua – Spirito di povertà – Formazione religiosa.”

Pietro Ricaldone – Formazione del Personale Salesiano – Preparazione degl’insegnanti complemento della formazione sacerdotale – Capitoli e consigli

Dopo aver trattato nelle circolari precedenti della formazione degli Aspiranti, dei Novizi, degli Studenti di Filosofia e Teologia, si crede opportuno aggiungere ora alcuni punti che riguardano:

  1. la formazione del personale insegnante;
  2. l’integrazione o complemento della formazione sacerdotale mediante gli esami del quinquennio, quelli per l’abilitazione alla Confessione e alla Predicazione e la soluzione dei Casi di Morale e di Liturgia;
  3. la preparazione del personale dirigente attraverso i Capitoli delle Case e i Consigli  Ispettoriali.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Formazione del Personale Salesiano – Preparazione degl’insegnanti complemento della formazione sacerdotale – Capitoli e consigli”

Pietro Ricaldone – Formazione del Personale Salesiano – Studentati filosofici e teologici

L’eccellenza della dignità, la grandezza dei poteri, l’ampiezza e la sovrana efficacia del ministero del sacerdote, esigono che egli, per santità, scienza, zelo, prudenza, sia all’altezza della sua  eccelsa missione. Gesù, fonte di santità e luce di eterna e infinita sapienza, volle formare Egli stesso i suoi primi sacerdoti, arricchendoli con i carismi del suo Spirito Paraclito. Dopo di Lui, gli Apostoli, i Pontefici, i Vescovi, i Padri della Chiesa, fin dai primi tempi, si occuparono  accuratamente della formazione di coloro che sarebbero stati innalzati ala grande dignità di ministri di Dio. Più tardi, sia in Oriente che in Occidente, i chierici vennero educati o negli stessi episcopi o in case a questi vicine sotto l’immediata vigilanza dei loro Pastori. Da queste scuole episcopali, sereni ambienti di santità e di scienza, uscirono giganti di virtù e colossi di dottrina, e altrettanto avvenne in seguito nelle scuole sorte nel seno delle famiglie religiose. Continue reading “Pietro Ricaldone – Formazione del Personale Salesiano – Studentati filosofici e teologici”

Pietro Ricaldone – Auguri pasquali – Gravità e incognite dell’ora presente – Combattere l’ignoranza religiosa – Formazione religiosa degli alunni – Formazione dei liceisti, oratoriani, padri di famiglia, ex allievi – Conferenze di San Vincenzo – Crociata catechistica a vantaggio del popolo mediante la buona stampa – Invito a scrivere e diffondere foglietti, libretti, libri

Si avvicinano le Feste Pasquali e Don Ricaldone è lieto di augurarle felici e ricche di benedizioni celesti.

Viene messa in rilievo l’urgente necessità di correre ai ripari per evitare che nuove e ancor più disastrose catastrofi materiali e morali vengano ad aggiungersi a quelle che già pesano su tutti e su tutto. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri pasquali – Gravità e incognite dell’ora presente – Combattere l’ignoranza religiosa – Formazione religiosa degli alunni – Formazione dei liceisti, oratoriani, padri di famiglia, ex allievi – Conferenze di San Vincenzo – Crociata catechistica a vantaggio del popolo mediante la buona stampa – Invito a scrivere e diffondere foglietti, libretti, libri”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regole o Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana approvate da varii Vescovi tra cui l’em. Card. Gaetano Alimonda Arciv. di Torino

Il testo ristampato delle Costituzioni del 1894 non porta alcuna variante  rispetto al precedente (1885, l’ultimo rivisto da don Bosco). Per ottemperare alla richiesta della S. Sede si è allegato in Appendice, in traduzione italiana, il noto decreto “Quaemadmodum” del 1890 che regolava la manifestazione di coscienza alla Superiora tutelando la libertà delle religiose.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regole o Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana approvate da varii Vescovi tra cui l’em. Card. Gaetano Alimonda Arciv. di Torino”

Pietro Ricaldone – Associazioni giovanili di Azione Cattolica e Compagnie Religiose nei nostri Collegi

La Famiglia Salesiana è lieta di aver assecondato con iniziative e sacrifizi non comuni il movimento missionario. Non solo nei numerosi istituti creati a tal fine, ma in tutta la  Congregazione è un fervore di zelo missionario che, mentre onora la Società, è consolante constatazione del desiderio de’ suoi figli di attuare in tutti i modi il programma lasciato dal Santo Fondatore: Da mihi animas.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Associazioni giovanili di Azione Cattolica e Compagnie Religiose nei nostri Collegi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑