Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle» Identità carismatica e passione apostolica Ripartire da Don Bosco per risvegliare il cuore di ogni salesiano

Indice:

  • CONVOCAZIONE DEL CG26.
    • Motivazioni per la scelta del tema.
    • Passi compiuti per la determinazione del tema.
    • Obiettivo fondamentale del tema.
    • Altri compiti.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle» Identità carismatica e passione apostolica Ripartire da Don Bosco per risvegliare il cuore di ogni salesiano”

Pietro Ricaldone – Le tremende realtà presenti – Il 2° articolo degli Statuti del Pontificio Ateneo Salesiano – L’ignoranza religiosa – Il nostro Orientamento Catechistico, S. Francesco di Sales e S. Giovanni Bosco – Un settore del lavoro ricostruttivo – I temi da scegliere – Norme per gli scrittori – Suggerimenti per smascherare certi errori moderni

Le tragiche vicende della presente guerra, mentre hanno allontanato dalle rispettive sedi di Torino le Facoltà dell’Ateneo Pontifìcio, hanno anche privato i Professori di quella serenità e di quei mezzi che sono indispensabili allo svolgimento delle particolari attività scientifiche. Don Pietro Ricaldone invita anzitutto a voler misurare tutta la portata dell’articolo 2° degli Statuti. Esso, dopo aver ricordato che fine precipuo della Società Salesiana, oltre la cristiana perfezione dei suoi membri, è l’esercizio di ogni opera di carità spirituale e temporale verso i giovani, specialmente i più poveri, e che tra dette opere eccelle la formazione catechistica e morale della gioventù. Continue reading “Pietro Ricaldone – Le tremende realtà presenti – Il 2° articolo degli Statuti del Pontificio Ateneo Salesiano – L’ignoranza religiosa – Il nostro Orientamento Catechistico, S. Francesco di Sales e S. Giovanni Bosco – Un settore del lavoro ricostruttivo – I temi da scegliere – Norme per gli scrittori – Suggerimenti per smascherare certi errori moderni”

Pietro Ricaldone – Lettera ai Direttori degli Studentati specialmente filosofici – Notizie di famiglia – Norme per il nuovo anno scolastico.

Don Pietro Ricaldone comunica altre notizie dolorose. Oltre al caro Oratorio, nuovamente lesionato in successive incursioni, venivano gravemente danneggiate le scuole di S. Paolo di La Spezia, la monumentale chiesa di S. Agostino e gran parte della casa e  dell’Oratorio festivo di Milano, la casa e chiesa di Terni e di Caserta; meno gravemente l’Istituto Pio XI e il Noviziato del Mandrione a Roma, la casa di Livorno, gli Oratori festivi di Monte Rosa, di S. Luigi e di S. Paolo di Torino, ove restava anche intaccata l’artistica chiesa di S. Giovanni Evangelista. Come già raccomandò, si faccia di tutto per mantenere in vita, anche se ridotte o spezzettate, le opere nostre, trasformandole in caso necessario in nuove iniziative a favore del popolo e sempre della gioventù più bisognosa. LETTERA AI DIRETTORI DEGLI STUDENTATI SPECIALMENTE FILOSOFICI. Continue reading “Pietro Ricaldone – Lettera ai Direttori degli Studentati specialmente filosofici – Notizie di famiglia – Norme per il nuovo anno scolastico.”

Pascual Chavez Villanueva – «E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7) Presentazione della Regione America Cono Sud

Indice:

  • Situazione Culturale, sociale e religiosa odierna.
  • Gli inizi della presenza salesiana.
  • Argentina.
  • Nella Patagonia.
  • Uruguay.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7) Presentazione della Regione America Cono Sud”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1918

L’ autrice scrive in merito ad una nuova iniziativa promossa dall’istituto parzialmente occupata, che consiste nel fondare una Sacra Lega Giovanile, che si presti ad un servizio di natura “Spirituale”, quindi orientato all’esortazione ai Sacramenti, e alla organizzazione degli stessi affinchè siano portati a tutti quanti i feriti ospiti nell’istituto. Seguono apporti delle consorelle consigliere.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1918”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917

L’ autrice in questa lettera si preoccupa di fare i migliori auguri e sentiti ringraziamenti a tutti i membri dell’ordine e delle case salesiane a cui è diretta tale lettera. In modo particolare apprezza le opere benefiche portate avanti dalle proprie consorelle con determinazione e condotta esemplare. Infine conclude esortando tutti quanti a persistere in tale impegno e condotta, continuando ad adoperarsi e cogliere le occasioni che il Signore mette davanti ad ognuno per poter servire il prossimo. Seguono apporti delle consorelle consigliere, sulla questione e su aspetti organizzativi e logistici.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1917

L’ autrice indica in questa lettera, come il digiuno e la penitenza siano importanti nella vita di ogni Cristiano. Descrive in modo particolare, non solo la pratica del digiuno, ma anche quello della rinuncia a tutta quella serie di comodità che compongono ormai la vita dell’uomo moderno, invitando così a non ripiegarsi troppo su se stessi e sui propri bisogni, ma aprirsi a Dio, alla penitenza, e al prossimo. Seguono apporti delle consigliere generali.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1917”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑