Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1916

L’ autrice della lettera, annuncia la ripresa delle lezioni scolastiche dopo la pausa estiva, esortando le proprie consorelle ad una condotta esemplare in questo ambito educativo che si ripropone di nuovo all’inizio di un nuovo percorso accademico. Sottolinea l’importanza della scuola e del suo nome: “Maria Ausiliatrice”, e tutto ciò che esso comporta, sia in campo educativo, sia nell’ambiente del corpo insegnanti. Sottolinea dunque tutti i valori propri della pratica educativa e dell’ordine salesiano. Seguono apporti delle consorelle consigliere circa l’organizzazione.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1916”

Juan Edmundo Vecchi – Lettera alle volontarie di don Bosco, ai salesiani e ai gruppi della Famiglia Salesiana in occasione dell’80° dell’inizio dell’Istituto

Pietro Ricaldone – Circolare ai Direttori sull’osservanza religiosa e sui loro doveri particolare: Rendiconto – L’esercizio della Buona Morte – Le due Conferenze mensili – Riunioni del Capitolo della Casa – Soluzione del Caso – Lezione del Nuovo Testamento. Consigli pratici per facilitarne l’attuazione

Don Ricaldone crede utile portare a conoscenza una circolare inviata ai Direttori: essa è stampata a continuazione di queste parole introduttive, in questo stesso numero degli Atti del Capitolo. Dalle relazioni fatte dai Visitatori straordinari i Superiori si sono persuasi della necessità, non solo d’insistere sopra alcuni punti della vita religiosa, ma di renderne agevole e controllata la pratica a vantaggio dei Soci e delle Opere nostre. A tal fine vengono suggeriti e ordinati ai Direttori alcuni mezzi pratici che è bene conoscano tutti, acciocché si possa contribuire efficacemente alla loro costante attuazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – Circolare ai Direttori sull’osservanza religiosa e sui loro doveri particolare: Rendiconto – L’esercizio della Buona Morte – Le due Conferenze mensili – Riunioni del Capitolo della Casa – Soluzione del Caso – Lezione del Nuovo Testamento. Consigli pratici per facilitarne l’attuazione”

Antonio Ferreira da Silva – Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895)

Due fatti hanno dato origine al presente studio: l’apertura alla consultazione degli studiosi della documentazione sul Pontificato di Leone XIII, che si trova nell’archivio della Sacra Congregazione per gli Affari Straordinari della Chiesa, e la donazione ai salesiani delle lettere di Matias Alonso Criado a Lasagna, fatta dalla famiglia di quel console del Paraguay in Montevideo. L’articolo incomincia presentando le costanti che si possono rilevare nella condotta di Lasagna quanto all’accettazione di opere nuove e nel trattare coi salesiani e colle FMA. Passa poi a una lunga analisi dei rapporti di quell’ispettore salesiano colle diverse autorità civili e ecclesiastiche in Uruguay e nel Brasile. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895)”

José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici

In questo saggio è presentata l’edizione critica di un manoscritto inedito assai significativo di don Michele Rua. In esso sono raccolte le deliberazioni prese nelle conferenze del Capitolo dell’Oratorio durante il 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici”

José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici

L’obiettivo di questo saggio è la pubblicazione dell’ edizione critica di un manoscritto assai significativo di don Michele Rua, nel quale vengono raccolte le deliberazioni prese dal Capitolo (Consiglio) della casa di Valdocco nel periodo 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici”

John Dickson – Refounding or renewal? A historical case study

What strategies are to be adopted to make religious communities arise from the trough of aging and the scarcity of vocations? G. ARBUCKLE in the volume entitled ‘Out of chaos’ invites superiors to ‘refound individuals’ on the basis of pointers from anthropology, management techniques and the concept of Old Testament prophecy (while merely skimming over the New Testament and the history of religious life). From this latter source on the other hand R. HOSTIE, in a volume entitled ‘Life and death of religious orders’, shows that their survival derives from their renewal. In other words, Arbuckle focuses on the pastoral needs of the present day and leaves aside fidelity to the original charism of Institutes. On the other hand Hostie studies precisely this fidelity and sees in it the only possibility of survival. The thesis of the A. regarding ‘the foundation and development of the salesian congregation in England’ (of which a concise account is given) demonstrates the solid and consistent nature of the general approach of Hostie, which is lacking in Arbuckle.

Continue reading “John Dickson – Refounding or renewal? A historical case study”

Giovanni Bosco – Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1885)

Il testo propone l’edizione critica delle costituzioni primitive delle Figlie di Maria Ausiliatrice, redatte mentre era in vita il Fondatore, don Bosco. Lo studio è stato curato da Cecilia Romero, FMA, nella collana Fonti dell’Istituto Storico Salesiano. Il processo redazionale delle costituzioni primitive delle Figlie di Maria Ausiliatrice abbraccia un periodo di quattordici anni (1871-1885). Comprende diverse redazioni, dodici delle quali ancora sussistono: dieci testi manoscritti e due a stampa (1878 e 1885). Continue reading “Giovanni Bosco – Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1885)”

José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nel «Diario» di don Chiala e don Lazzero (1875-1888. 1895). Introduzione e testi critici

La strada per prendere contatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale educativa iniziata da don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collaboratori. In tale prospettiva offre interesse un quaderno custodito nell’Archivio Salesiano Centrale di Roma (= ASC), sulla cui copertina si legge: «Diario dell’Oratorio di S. Fr. di Sales e di Don Bosco XII 1875 fino XII 1895 da Don Lazzero». Continue reading “José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nel «Diario» di don Chiala e don Lazzero (1875-1888. 1895). Introduzione e testi critici”

Stanisław Zimniak – Don Pietro Tirone superiore dell’Ispettoria Austro-Ungarica (1911-1919)

Don Pietro Tirone fu il secondo superiore dell’ispettoria salesiana austro-ungarica e come tale la portò ad uno sviluppo rilevante. Con la presente ricerca si intende mostrare tale progresso e precisare il suo contributo. In questo contesto si vede l’opportunità del presente lavoro, che vorrebbe colmare le inevitabili lacune e soprattutto mettere in dovuto rilievo i meriti di Tirone in qualità di superiore dell’ispettoria austro-ungarica. Continue reading “Stanisław Zimniak – Don Pietro Tirone superiore dell’Ispettoria Austro-Ungarica (1911-1919)”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1916

L’autrice della lettera, esorta ad una rilettura delle precedenti lettere, in vista del tempo di quaresima, e del conseguente modo con cui è necessario vivere questo tempo, affinché attraverso una condotta virtuosa si plachi la divina Giustizia. In modo particolare sottolinea le opere di pietà e devozione e della santificazione dei giorni di festa che si presentano in questo periodo. Seguono disposizioni circa l’organizzazione e le incombenze delle Consigliere Generalizie.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1916”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1916

L’autrice, invita le proprie consorelle ad uniformarsi ad un comportamento esemplare che rispetti la rigorosità e la condotta propria dell’ordine religioso, in particolar modo nella vita spirituale in tutti i suoi aspetti e ambiti. Conseguentemente sottolinea l’importanza di un’educazione alla riflessione sulla propria ricerca della perfezione e la comunione con Dio mediante la Santa Eucarestia. Seguono gli apporti alla lettera della Consigliera M.Elisa, Consigliera M.Marina e dell’Economa Generale: M.Angiolina.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1916”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑