In questo volume vengono riportati alcuni fatti salienti della vita di Don Bosco.
In questo volume vengono riportati alcuni fatti salienti della vita di Don Bosco.
Il 9 marzo 2017, nel corso del Congresso peculiare dei Consultori teologi, è stata votata la Positio super vita, virtutibus, fama sanctitatis del Servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia, socio della congregazione salesiana e fondatore della Societatis Christi Pro Emigrantibus (1881-1948).
It is quite natural that anyone who intends to profile a Salesian personality in South India would quite naturally think of Fr. Philip Thayil as someone deserving of being made known to a wider Salesian readership.
Nella sua lettera datata 18 aprile 2019, in occasione del Giovedì Santo, il Rettor Maggiore della Famiglia Salesiana si rivolge ai suoi amati figli in tutto il mondo, riecheggiando sentimenti espressi da San Giovanni Bosco nel 1885.
L’articolo introduce il messaggio del Rettor Maggiore della Famiglia Salesiana all’inizio del 2019, focalizzandosi sull’invito alla santità riflessa nell’Esortazione Apostolica di Papa Francesco, “Gaudete et Exsultate”.
Scopo del presente volume è di mettere a disposizione i principali testi eucologici e scritturistici, che vengono utilizzati nelle diverse celebrazioni proprie della Famiglia Salesiana. Questi testi possano aiutare tutti i membri della comunità — chiamati a vivere in pienezza il Vangelo con lo stile proprio del carisma ricevuto — a celebrare le meraviglie del Signore nei suoi Santi e a prolungarne l’impegno nella liturgia della vita.
Il Dicastero della Formazione ha elaborato una guida-base di preghiera per la comunità salesiana. Il lavoro è stato compiuto da una équipe di confratelli che ha offerto un materiale comune, da cui ogni Conferenza Ispettoriale potesse ricavare un proprio manuale. ll Settore CISI per la Formazione, partendo da tale proposta e dopo opportuni adattamenti, pubblica il presente testo e lo consegna ai Salesiani d’Italia a conclusione del centenario di Don Bosco.
La lettera del Rettor Maggiore è indirizzata ai Confratelli in vista del Capitolo Generale, pubblicata negli Atti del Consiglio Generale (N. 427) nel settembre 2018.
L’autore offre un contributo per l’individuazione della missione salesiana nell’oggi (1973) e delle sue modalità di espressione.
La Famiglia Salesiana è una realtà diffusa ovunque. I capitoli ispettoriali in preparazione del capitolo generale speciale hanno chiesto una riscoperta delle intenzioni di don Bosco a proposito delle istituzioni da lui fondate: Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori, nella loro organica unità.
L’articolo sintetizza il tema dello “spirito salesiano” nel contesto della preghiera secondo Joseph Aubry SDB. Esplorando l’essenza profonda della spiritualità salesiana, l’autore delinea come la preghiera dei Salesiani non sia solo un atto individuale, ma un’espressione della loro missione pastorale ed evangelica. Continue reading “Joseph Aubry – “Lo spirito salesiano. Stile di preghiera” in “La Famiglia salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi””
Lo scopo di questa “settimana di spiritualità” è di riflettere sulla ricchezza del carisma donato dallo Spirito alla Chiesa mediante Don Bosco ed espresso in concreto in diversi gruppi che a lui fanno riferimento.
En date du 24 juin 2021, jour de la Nativité de Saint Jean-Baptiste, le Recteur Majeur adresse une lettre à ses confrères pour commémorer le premier centenaire de la mort du Père Paul Albera (1845-1921), deuxième successeur de Don Bosco à la tête de la Pieuse Société.
Le document intitulé “ANIMÉS PAR L’ESPÉRANCE : « Voici que je fais toutes choses nouvelles » (Ap 21,5)” est une étrenne pour l’année 2021, publiée à Rome le 25 décembre 2020, jour de la Nativité du Seigneur.
Le 8 décembre 2020, à l’occasion de la Solennité de l’Immaculée Conception, le Recteur Majeur des Salésiens a adressé une lettre à ses confrères pour présenter le programme du sexennat 2020-2026.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.