Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 gennaio 1918

“Direttrici dell’uno e dell’ altro Continente che’, pure a nome delle loro Consorelle, durante l’anno testé trascorso e in occasione delle Feste Natalizie e Capo d ‘ Anno, inviarono l ’obolo della loro filiale affezione per i bisogni dell’istituto, segnalando particolarmente i nostri poveri orfanelli, ohe la continuatone dell’immane flabello tende, disgraziatamente, ad accresce re di minerò, E qui rivolse una parola di speciale gratitudine a quelle Direttrici che seppero valersi delle buone disposizioni delle loro Allieve ed ex Allieve nel – esercizio della carità cristiana, facendo loro conoscere l’opera dell’ Istituto a prò di questi nostri piccoli bisognosi ed intere?» e «indole in favore di essi, A queste nostre Care Amiche per estendere l’ espressione della più viva riconoscenza e l ’assicurazione delle preghiere dei loro beneficati.”

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 gennaio 1918”

Pietro Braido – Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai Soci Salesiani» di don Bosco del 1875. Introduzione e testi critici

Lo scritto, approfondito nel presente articolo, può costituire un’utile fonte per lo studio della figura in larga misura inesplorata di don Bosco fondatore. Ai soci salesiani integra, in altra prospettiva, i tratti della spiritualità religiosa e salesiana di don Bosco offerti dal Cenno istorico, arricchendone il profilo. Continue reading “Pietro Braido – Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai Soci Salesiani» di don Bosco del 1875. Introduzione e testi critici”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917

L’ autrice scrive per commemorare la morte di Don Cerruti, deceduto recentemente rispetto alla pubblicazione della lettera. Conseguentemente invita le proprie consorelle, e gli istituti in generale a raccogliersi in preghiera per ricordarlo e piangerlo comunitariamente. Seguono apporti delle consorelle consigliere circa l’argomento appena espresso, e alcuni dettagli di natura logistica e organizzativa.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917

L’ autrice in questa lettera si preoccupa di fare i migliori auguri e sentiti ringraziamenti a tutti i membri dell’ordine e delle case salesiane a cui è diretta tale lettera. In modo particolare apprezza le opere benefiche portate avanti dalle proprie consorelle con determinazione e condotta esemplare. Infine conclude esortando tutti quanti a persistere in tale impegno e condotta, continuando ad adoperarsi e cogliere le occasioni che il Signore mette davanti ad ognuno per poter servire il prossimo. Seguono apporti delle consorelle consigliere, sulla questione e su aspetti organizzativi e logistici.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917”

Pietro Ricaldone – Motivi di consolazione – Le commemorazioni del Venerabile Domenico Savio – Il Giubileo Episcopale del S. Padre – La festa liturgica della B. Maria Mazzarello – Le preghiere indette dal Papa per il mese di Maggio – Cose da evitarsi, attività benefiche da compiersi, preghiere da farsi nel periodo delle vacanze – Raccomandazioni e Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Don Pietro Ricaldone ha appreso con vera soddisfazione che i chierici del triennio, sempre più intimamente convinti della grandezza della missione a cui Iddio li volle chiamati, fanno ogni sforzo per corrispondere alla vocazione, decisi a mantenere e accrescere con ferma volontà nell’esercizio delle loro mansioni il fervore del Noviziato, servendosi a tal fine delle pratiche di pietà fedelmente compiute, dell’adempimento costante dei propri doveri, della confidenza verso i Superiori, del rendiconto fatto ogni mese e anche più spesso ove occorra. Argomento di vera letizia è vedere che, in questa gara di adesione incondizionata a S. Giovanni Bosco, i nostri bravi coadiutori non vogliono essere secondi a nessuno. Gli consta infatti che si nota in tutti accresciuto fervore nelle pratiche di pietà e nella osservanza della povertà, sia per ciò che riguarda le mondanità, il colore e la foggia del vestire, sia nel non conservare danaro presso di sè, come pure nell’evitare le uscite senza permesso e qualsiasi azione o parola secolaresca. Continue reading “Pietro Ricaldone – Motivi di consolazione – Le commemorazioni del Venerabile Domenico Savio – Il Giubileo Episcopale del S. Padre – La festa liturgica della B. Maria Mazzarello – Le preghiere indette dal Papa per il mese di Maggio – Cose da evitarsi, attività benefiche da compiersi, preghiere da farsi nel periodo delle vacanze – Raccomandazioni e Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1917

L’ autrice indica in questa lettera, come il digiuno e la penitenza siano importanti nella vita di ogni Cristiano. Descrive in modo particolare, non solo la pratica del digiuno, ma anche quello della rinuncia a tutta quella serie di comodità che compongono ormai la vita dell’uomo moderno, invitando così a non ripiegarsi troppo su se stessi e sui propri bisogni, ma aprirsi a Dio, alla penitenza, e al prossimo. Seguono apporti delle consigliere generali.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1917”

Pietro Braido – Scrivere «Memorie» del futuro

La recente edizione critica delle “Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales” di don Bosco induce a proporre alcune riflessioni a quanti intendessero leggere il libro entro un’ottica il più possibile vicina a quella adottata dall’Autore nello scriverlo. In tante pagine esso appare chiaramente «racconto ameno», che ha per protagonista un ragazzo precoce, saltimbanco, narratore, studente intelligente e sveglio, che diventa sacerdote altrettanto «sognatore», coinvolto nelle vicende drammatiche e a lieto fine del suo Oratorio. Per altri aspetti lo scritto vuol essere in qualche modo rievocazione narrativa del passato intenta a vedere nello svolgersi dei fatti una Provvidenza benevola e tempestiva. Più evidente, poi, appare la preoccupazione di descrivere, sia pure «poeticamente», l’origine, il divenire e il costituirsi di un’esperienza spirituale e pedagogica tipica, che sotto la formula «oratoriana» è presentata come l’approccio più funzionale e produttivo ai giovani dei tempi nuovi. Continue reading “Pietro Braido – Scrivere «Memorie» del futuro”

Maria Luisa Mazzarello,Piera Cavaglià – L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello

Sullo sfondo del contesto storico e degli influssi formativi ricevuti da Santa Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), le Autrici delineano la peculiarità del contributo da lei dato all’educazione religiosa delle giovani. Donna aperta a Dio e ricca di saggezza pedagogica, inserisce la catechesi in un ampio progetto educativo, in quanto cammino di maturazione umano e cristiano. Tale progetto è fondato su un esplicito annuncio di Dio da conoscere, amare, incontrare in Cristo; è aperto all’interazione con le famiglie nella comunità ecclesiale; è caratterizzato da uno stile comunicativo familiare, coinvolgente e gioioso tipico di educatrici competenti e testimoni credibili di una Presenza.  Continue reading “Maria Luisa Mazzarello,Piera Cavaglià – L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑