Filippo Rinaldi – Lettera Mortuaria pel R.mo Sac. Paolo Albera

Don Filippo Rinaldi in questa lettera annuncia la morte di Don Paolo Albera il 29 ottobre dell’anno corrente. Paolo Albera nato a None (Torino) il 6 giugno 1845, fu accolto da D. Bosco all’Oratorio nel 1858. Si fece notare subito per la sua delicata figura, che pareva rispecchiare la delicatezza verginale dell’animo: la sua serietà composta rivelava il suo spirito di raccoglimento interno e gli dava un aspetto di maturità edificante. Dotato di ingegno sodo e profondo e di memoria forte e precisa, rivolse tutta la sua attività a formare il suo spirito alla pietà soda e illuminata che doveva essere la sua vita. Si formò alla scuola di D. Bosco. Continue reading “Filippo Rinaldi – Lettera Mortuaria pel R.mo Sac. Paolo Albera”

Ramón Alberdi – La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)

Tutti siamo consapevoli che l’immagine del cooperatore salesiano è cambiata profondamente negli ultimi anni, in modo specifico dal CGE (1971-1972). In alcune Ispettorie si è scelto di formare insieme ai vecchi Cooperatori, i nuovi, mantenendo in un modo o nell’altro una linea di continuità. In altre, è stato preferito seguire quella che chiameremmo una politica di rottura: cioè, i vecchi sono stati dispensati e sono stati cercati nuovi elementi, con nuovi criteri e richieste. In alcuni luoghi, le forze sono state orientate verso il movimento dei “Giovani Cooperatori”, con ciò che appare come la radicalità del processo di rinnovamento con ancora più prove Continue reading “Ramón Alberdi – La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)”

Jesús Borrego – «Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis

L’autore riporta la semplice relazione, scritta da uno degli missionari, dell’avventura marinara (14 novembre – 14 dicembre 1875), vissuta dai dieci pionieri, sulla via – come fa notare il cronista – della “missione”, che nelle orecchie di tutti loro sembrava un’autentica missione, anche se, in realtà, sarebbero stati quattro anni luce, e molti di loro non l’avrebbero calpestata.

L’importanza del piccolo documento – oltre a mostrare il primato – risiede nel costituire la tela della monografia che ha narrato questo itinerario, inizio dell’evento missionario salesiano, che Don Bosco ha descritto come “di una grande impresa”, con cui “una nuova storia è iniziata per l’Oratorio e per la Società Salesiana”.

Continue reading “Jesús Borrego – «Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis”

Jesús Borrego – La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano

L’autore spiega che la sezione “missioni”, staccata dalla sezione “Storia Salesiana”, risponde a una esigenza ampiamente richiesta: portare alla luce la documentazione realmente scientifica ed empirica, riguardo all’enorme lavoro che i nostri missionari, spesso sconosciuto e dimenticato, hanno realizzato per annunciare il Vangelo ad ogni creatura. Continue reading “Jesús Borrego – La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano”

Pietro Braido – Tra i «documenti» della storia: l’esperienza vissuta

A differenza di uomini e di istituzioni prevalentemente rivolti ad attività scientifiche, Don Bosco e la Società Salesiana si caratterizzano per uno spiccato orientamento all’azione, alla carità educativa in atto. Si ritrova di certo l’indispensabile riflessione; in certi casi attraverso la ricerca sistematica; in altri attraverso lo studio propriamente scientifico. Ma il primato di attenzione, di impegno e di sviluppo compete all’aspetto pratico e operativo. Continue reading “Pietro Braido – Tra i «documenti» della storia: l’esperienza vissuta”

Domenico Pestarino – Memorie di don Domenico Pestarino

Si conservano due redazioni manoscritte relative alla genesi dell’Istituto delle FMA nelle quali don Pestarino esplicita le intenzioni di don Bosco circa la nuova fondazione e l’organizzazione interna della prima comunità. Da queste memorie, redatte tra il 1871 e il 1872, veniamo a conoscere il fine specifico dell’Istituto, i destinatari, il modello educativo a cui si ispira e le motivazioni della scelta del gruppo di educatrici di Mornese. Continue reading “Domenico Pestarino – Memorie di don Domenico Pestarino”

Giovanni Bosco – Lettera di don Bosco a madre Enrichetta Dominici

Madre Enrichetta Dominici  era dal 1861 Superiora generale delle Suore di Sant’Anna, fondate a Torino dai Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert di Maulévrier. Erano note a don Bosco la santità e la saggezza di governo della Dominici, per questo egli si rivolge a lei per chiederle una collaborazione nella stesura delle Costituzioni del nuovo Istituto femminile che intende fondare.

Continue reading “Giovanni Bosco – Lettera di don Bosco a madre Enrichetta Dominici”

Enrichetta Dominici – Lettere di madre Enrichetta Dominici a mons. Pellegrino Tofoni

Il file consta di due lettere: Documento 13: Dalla lettera che madre Enrichetta invia al suo direttore spirituale, mons. Pellegrino Tofoni,  deduciamo la serietà con cui la superiora cerca di rispondere alla duplice richiesta fattale da don Bosco in merito all’abbozzo delle Costituzioni del nuovo Istituto e all’invio temporaneo di due suore di Sant’Anna nella prima comunità delle FMA. Madre Dominici dimostra di essere informata sulla situazione del nuovo Istituto e sulle esigenze educative e scolastiche della casa di Mornese.

Continue reading “Enrichetta Dominici – Lettere di madre Enrichetta Dominici a mons. Pellegrino Tofoni”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑