Renato Ziggiotti – Speciale Benedizione del Santo Padre per il 20 Centenario. – La consacrazione nel Tempio di Don Bosco a Roma del novello Vescovo Salesiano Mons. Prata. – Don Bosco a Giaveno. – La politica di Don Bosco e suoi rapporti col Risorgimento Italiano. – Gli avvenimenti di Cuba. – I nostri Visitatori.

Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno 1984-1996

Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996).

In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.

Continue reading “Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno 1984-1996”

Renato Ziggiotti – Novizi, vestizioni e vocazioni. – Due belle notizie: Il PAS a Roma e il Tempio a San Giovanni Bosco al suo Colle. – La Causa di Beatificazione del Ven. Don Rua.

Indice:

  • Novizi, vestizioni e vocazioni.
  • Due belle notizie: Il PAS a Roma e il Tempio a San Giovanni Bosco al suo Colle.
  • La Causa di Beatificazione del Ven. Don Rua.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Novizi, vestizioni e vocazioni. – Due belle notizie: Il PAS a Roma e il Tempio a San Giovanni Bosco al suo Colle. – La Causa di Beatificazione del Ven. Don Rua.”

Renato Ziggiotti – L’indimenticabile Udienza Pontificia. – Nel Centenario del Sacerdozio del Ven. Don Michele Rua. – La morte di Don Rua (6-4- 1910). – Dalla morte di Don, Rua ad oggi. – Attaccamento a Don Bosco. – Fedeltà alla Regola: povertà, castità, ubbidienza, fedeltà nelle piccole cose, fermezza e bontà. – Ricordi degli Esercizi Spirituali 1960. – Il P. A. S. a Roma. – P. S. Visita straordinaria al Portogallo.

Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. Domenica Mazzarello

Nel 1981 Carlo Colli  pubblicò uno studio intitolato Lo Spirito di Mornese. L’eredità spirituale di S. Maria D. Mazzarello. L’interesse è centrato sul carisma dell’Istituto e lo “spirito di Mornese” appare come l’eredità spirituale di Maria Domenica Mazzarello. Le fonti su cui egli si fonda sono: le Costituzioni delle FMA del 1885; la lettera di don Bosco del 24 maggio 1886 (per ricavarne gli elementi costitutivi nel pensiero di don Bosco); la testimonianza di don Pestarino, riportate da don Ferdinando Maccono nella biografia di Maria Domenica, la testimonianza di don Giacomo Costamagna e di Enrichetta Sorbone (per analizzare la concreta realizzazione dello spirito di Mornese alle origini), per in seguito delineare gli elementi portanti dello “spirito di Mornese”.

Continue reading “Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. Domenica Mazzarello”

Martha Seide – Martha Sèïde, Don Bosco, guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet

In questo studio si presenta il profilo di Don Bosco come guida spirituale, attraverso le lettere che scrisse alla cooperatrice salesiana francese Claire Louvet (1832 -1913). Di questa corrispondenza non disponiamo ancora dell’edizione critica e neppure di studi specifici, tranne il contributo di John Itzaina pubblicato nel 1990, in cui l’autore costata alcuni tratti che rivelano Don Bosco come guida nella vita spirituale, tuttavia quest’aspetto è ancora praticamente tutto da esplorare.

Continue reading “Martha Seide – Martha Sèïde, Don Bosco, guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet”

Alessandro Ferioli – I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana distruzione e costruzione

Dopo un’attenta analisi del perché di bombardamenti aerei sulle città e del quadro teorico che presiedette ai bombardamenti strategici effettuati sulle città italiane nel biennio nel 1943-1945 – una volta passata l’Italia dallo stato di cobelligeranza al fianco della Germania a quello di cobelligeranza a fianco degli Alleati Occidentali – l’autore presenta le incursioni aeree del 25 settembre 1943, del 29 gennaio e 24-25 agosto 1944, con tutti i terribili danni che subì il patrimonio edilizio dell’Opera salesiana della città, costituita dalla casa salesiana (con scuole e oratorio) e dalla chiesa-santuario del S. Cuore di Gesù.

Continue reading “Alessandro Ferioli – I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana distruzione e costruzione”

Pietro Braido – Le metamorfosi dell’Oratorio salesiano tra il secondo dopoguerra e il Postconcilio Vaticano II (1944-1984)

Nell’arco di quarant’anni infinite cose possono cambiare e, non certo, superficialmente. Ciò poteva avvenire, ed è avvenuto, ancor più nel quarantennio 1944-1984, tempo di impreviste evoluzioni, se non addirittura rivoluzioni, verificatisi sia nel mondo sociale e politico che in quello ecclesiastico.

Continue reading “Pietro Braido – Le metamorfosi dell’Oratorio salesiano tra il secondo dopoguerra e il Postconcilio Vaticano II (1944-1984)”

Renato Ziggiotti – Roma onora San Giovanni Bosco nel XXV Anniversario della sua canonizzazione. – Descrizione del Tempio. – Il vero Tempio, la Famiglia Salesiana. – Rito della Dedicazione della chiesa. – La consacrazione della Famiglia Salesiana al S. Cuore di Maria. – Suffraghiamo l’anima del compianto Ispettore Don Antonio Ragazzini.

Renato Ziggiotti – Dopo i trionfi di Roma: La nostra Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria. – Don Bosco e l’Opera sua nei piani della Divina Provvidenza. – La nostra riconoscenza al Santo Padre Giovanni XXIII. – Autorevoli consensi. – Il compito nostro in quest’ora. – Un po’ di esame di coscienza. – Ricordi per gli Esercizi Spirituali. – Visitatori straordinari. – Nuovi Vescovi salesiani.

Renato Ziggiotti – Prima memoranda udienza di S. S. Papa Giovanni XXIII. Tre raccomandazioni. – Consacrazione del Tempio a San Giovanni Bosco a Roma. Tre anniversari degni di speciale memoria. – La Strenna generale sulla Santa Messa.

Indice:

  • Prima memoranda udienza di S. S. Papa Giovanni XXIII. Tre raccomandazioni.
  • Consacrazione del Tempio a San Giovanni Bosco a Roma. Tre anniversari degni di speciale memoria.
  • La Strenna generale sulla Santa Messa.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Prima memoranda udienza di S. S. Papa Giovanni XXIII. Tre raccomandazioni. – Consacrazione del Tempio a San Giovanni Bosco a Roma. Tre anniversari degni di speciale memoria. – La Strenna generale sulla Santa Messa.”

Sylwia Ciężkowska – La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA

Questo studio considera la santità salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di cui sono istruiti i processi per la beatificazione e canonizzazione fino a metà novecento. L’interesse si concentra attorno a tre processi: quello di madre Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) avviato nel 1911; quello di suor Teresa Valsè Pantellini (1878-1907) introdotto nel 1926; e quello di suor Maddalena Morano (1847-1908) iniziato nel 1935.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑