Waldemar Witold Żurek – “Stato della ricerca storiografica sui salesiani dei territori ad est del confine polacco” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Bogdan Kolar – “Alcune caratteristiche della storiografia salesiana in Slovenia” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo articolo esamina la diffusione delle informazioni relative al sacerdote Giovanni Bosco nella regione slovena. La conoscenza di don Bosco e delle istituzioni salesiane in questa regione ha radici storiche precedenti alla fondazione ufficiale della Società Salesiana.

Continue reading “Bogdan Kolar – “Alcune caratteristiche della storiografia salesiana in Slovenia” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Jan Pietrzykowski – “Storiografia salesiana polacca: cenni storici” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo articolo fornisce una panoramica della storia dei Salesiani in Polonia, con un focus sullo sviluppo della storiografia salesiana in questo contesto.

Continue reading “Jan Pietrzykowski – “Storiografia salesiana polacca: cenni storici” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Stanisław Zimniak – “La storiografia salesiana nei territori di lingua tedesca. Linee di indagine” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare”

Questo elaborato rappresenta un iniziale sforzo di esplorare la storiografia riguardante la Società Salesiana nei paesi di lingua tedesca. La presenza dei Salesiani in queste regioni ha una storia che inizia nel 1897 con l’apertura della prima casa svizzera a Muri. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La storiografia salesiana nei territori di lingua tedesca. Linee di indagine” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare””

Francesco Motto – “La letteratura storiografica “salesiana (S.D.B)” in Italia dal 1975 al 2012. Una prima rassegna bibliografica” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

L’elaborato presenta una rassegna bibliografica focalizzata sulla produzione letteraria relativa alla “salesianità” nel periodo 1975-2012, con un’enfasi sulla dimensione storica. Continue reading “Francesco Motto – “La letteratura storiografica “salesiana (S.D.B)” in Italia dal 1975 al 2012. Una prima rassegna bibliografica” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Rodrigo Coope Caldeira – “Breve introdução à história do Brasil” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

O texto examina o exercício do julgamento histórico, enfatizando que nenhum historiador é isento de preconceitos, e que deve indicar de onde está a falar e quais são os seus fundamentos. Continue reading “Rodrigo Coope Caldeira – “Breve introdução à história do Brasil” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Henrique Cristiano José Matos – “Visão panorâmica da história da igreja na América Latina” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Este artigo fornece um contexto para uma revisão histórica da América Latina, chamando a atenção para o facto de a historiografia da América Latina ser frequentemente apresentada a partir da perspetiva do “vencedor” e realçando a influência cultural e religiosa europeia. Continue reading “Henrique Cristiano José Matos – “Visão panorâmica da história da igreja na América Latina” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Egidio Viganò – “La dottrina sociale della chiesa strumento necessario per l’educazione alla fede” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “Riqualificare spiritualmente l’operatore” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Juan Edmundo Vecchi – “La dimensione sociale della carità nella mentalità e nella prassi pastorale dei salesiani” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’articolo esplora il ruolo di Don Bosco e dei Salesiani nell’ambito sociale e politico, evidenziando alcune prospettive chiave come il coinvolgimento di diverse fasce della società, l’educazione dei giovani poveri, la formazione del “buon cittadino” e la neutralità politica. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “La dimensione sociale della carità nella mentalità e nella prassi pastorale dei salesiani” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Morand Wirth – “Educare i giovani oggi nello spirito di Don Bosco” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Questa analisi offre un’importante prospettiva sulla pedagogia di Don Bosco e come essa possa essere applicata in modo significativo nell’educazione contemporanea.

Continue reading “Morand Wirth – “Educare i giovani oggi nello spirito di Don Bosco” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Pierciro Galeone – “Fede e politica” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Questo testo esamina l’evoluzione e la complessità della politica moderna, evidenziando come essa sia diventata autonoma da influenze religiose e morali. Continue reading “Pierciro Galeone – “Fede e politica” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Mario Pollo – “Interpellanze dell’attuale contesto giovanile e nuova coscienza degli adulti circa l’impegno sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Clemesn Brodkorb – “Die Deutschen Ordensarchive in Ihrer Zeit. Aufgaben und Herausforderungen heute” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare”

Anlässlich der Zweihundertjahrfeier des Beschlusses der kaiserlichen Deputation von 1803 fanden die Klöster in Deutschland große Beachtung. Die Säkularisierung des Kirchenbesitzes durch den Frieden von Lunéville führte dazu, dass die weltlichen Herrscher als Entschädigung Kirchenland erhielten. Dies führte zu einem Rückgang der Aktivität der klösterlichen Gemeinschaften, aber im Laufe des 19. Jahrhunderts wurden viele Orden wiederbelebt und vermehrten sich sogar. Continue reading “Clemesn Brodkorb – “Die Deutschen Ordensarchive in Ihrer Zeit. Aufgaben und Herausforderungen heute” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare””

Clemesn Brodkorb – “Gli archivi delle congregazioni religiose tedesche nel loro tempo. Compiti e sfide di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

In occasione del bicentenario della decisione della deputazione imperiale del 1803, i monasteri in Germania hanno attirato notevole attenzione. La secolarizzazione dei beni ecclesiastici, dovuta alla pace di Lunéville, ha portato i sovrani laici a ricevere terre ecclesiastiche in compensazione. Questo ha ridotto l’attività delle comunità monastiche, ma nel corso del XIX secolo molti ordini sono rinati e addirittura si sono moltiplicati. Continue reading “Clemesn Brodkorb – “Gli archivi delle congregazioni religiose tedesche nel loro tempo. Compiti e sfide di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑