Pietro Braido – Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»

L’ occasione offerta da alcune forme particolarmente vistose nel tempo, nello spazio, nei metodi, della «contestazione» (tra cui quella «globale») invita a impostare il discorso secondo approcci molteplici con intenti prevalentemente pedagogici. Si proporranno qui alcune «proposte» che riguardano sostanzialmente i seguenti punti: 1) la descrizione del fenomeno; 2) le remote matrici psico-sociologiche; 3) condizioni più immediatamente « situazionali »; 4) orientamenti interpretativi più generali; 5) ipotesi di intervento in senso prevalentemente educativo.

Continue reading “Pietro Braido – Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»”

Pietro Braido – Tensioni nel mondo pedagogico oggi

Forse mai come oggi i problemi dell’educazione sono divenuti, o stanno diventando, problemi di tutti, uscendo dalla cerchia delle questioni riservate a pochi rappresentanti di alcune categorie di « responsabili »: i genitori per dovere; gli insegnanti per competenza e professione; gli educatori per vocazione; i politici per obbligo; i pedagogisti per interesse culturale. Sembra, quindi, opportuna una rapida ricognizione dei temi che oggi risultano più acutamente sentiti e dei contrasti più evidenti, in modo da rendersi conto se le tensioni debbano venire ulteriormente esasperate o non convenga piuttosto cercare possibilità teoriche e pratiche di convergenza e di collaborazione.

Continue reading “Pietro Braido – Tensioni nel mondo pedagogico oggi”

Pietro Braido – Politica dell’educazione e educazione politica

Nell’articolo in questione si discute dell’educazione politica nella scuola italiana intorno al 1980, analizzandone la situazione critica. In particolare le riflessioni vertono su due punti centrali: l’esistenza e l’educazione politica non è una realtà (o un compito) chiusa in se stessa, ma si inserisce in una più ampia gamma di rapporti sociali e in un orizzonte più vasto di vitalità personale; e la gestione democratica della scuola può offrire elementi validi per superare alcune delle difficoltà indicate ma a patto che venga inserita in un quadro operativo e istituzionale molto più vasto e articolato, che riconosce, ricupera e potenzia altri fattori antichi e nuovi: famiglia, associazionismo, forze economiche e politiche, ispirazioni e strutture di orientamento culturale, morale e religioso.

Continue reading “Pietro Braido – Politica dell’educazione e educazione politica”

Pietro Braido – F. Aporti e “la grande causa della educazione primitiva del popolo”

Utilizzando la vasta bibliografia esistente, si andrà ad individuare l’idea dominante, il motivo conduttore, della vita e dell’azione di Ferrante Aporti: la vocazione popolare, la dedizione alla causa degli umili, dei poveri e soprattutto dei più fragili e indifesi tra i poveri: i fanciulli, senza esclusivismi, naturalmente, poiché anche i ricchi sarebbero riusciti umanamente e religiosamente più poveri dei poveri, se non fossero stati coinvolti in un’impresa dal più ovvio significato cristiano, umano, sociale; una scelta che si riallaccia non a vaghe istanze filantropiche e sociali, ma alla precisa vocazione cristiana e sacerdotale e alle sue radicali esigenze evangeliche.

Continue reading “Pietro Braido – F. Aporti e “la grande causa della educazione primitiva del popolo””

Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria

La Società Salesiana ha percorso, con la corale partecipazione delle comunità e dei confratelli, la strada del rinnovamento, giungendo a concludere la verifica con la riformulazione dei testi fondamentali (Costituzioni e Regolamenti generali) poco più di un anno dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico (1983). Sulla scia di questa corrente, il presente lavoro mette in evidenza gli aspetti di carattere giuridico e gli adempimenti normativi principali che regolano la vita e la missione della Società al livello della struttura ispettoriale.

Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria”

Pietro Braido – Ancora educazione politica

L’attenzione quotidiana è polarizzata e sollecitata da fatti di cronaca, eventi pubblici più o meno drammatici, talvolta scadenze diversamente decisive (terrorismo ricorrente, scandali nel campo tributario e finanziario, crisi di governo, elezioni amministrative, referendum …), che suscitano interrogativi e reazioni o impongono scelte inevitabili e doverose di carattere non solo morale, ma anche schiettamente politico. Sono continuamente richieste, perciò, valutazioni e formulazioni di giudizi dalle componenti complesse.

Continue reading “Pietro Braido – Ancora educazione politica”

Pietro Braido – Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse

Indice:

  • 1. Ricupero dell’educazione nella totalità delle dimensioni e nell’unità di direzione
  • 2. La pedagogia nel «sistema» delle «scienze dell’educazione»
  • 3. Il «sistema preventivo» di don Bosco potenziale «pedagogia»
  • 4. Gli «educatori»: unità di opzione negli indirizzi di base e molteplicità di collaborazioni coordinate

Continue reading “Pietro Braido – Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑