Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros

La publicación de la edición crítica de los «Recuerdos de Don Bosco a los directores» motivó también la inclusión de sus «Recuerdos a los primeros misioneros». Este documento, aunque breve, es significativo por su contexto histórico, dado durante la despedida de la primera expedición misionera en 1875. Continue reading “Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros”

Stanisław Zimniak – “La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’intervento intende analizzare come le opere salesiane abbiano coniugato la fedeltà al proprio carisma con la necessità di rispettare i differenti assetti politici nei quali erano presenti, documentando come la missione educativa non abbia mai mancato di lealtà verso gli Stati che la ospitavano o verso quelli nei quali intendeva espandersi. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giulio Barberis – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Il pensiero e l’opera del sacerdote salesiano Giulio Barberis (1847-1927) sono stati oggetto di studio in diverse pubblicazioni, anche recenti. Tematiche non marginali riguardanti la sua persona e la sua opera richiedono, però, ulteriori approfondimenti che comportano lavori preparatori non meno impegnativi. Tra gli altri, l’edizione degli scritti di speciale interesse, come alcuni quaderni della sua Cronichetta (1875) e, in prospettiva pedagogica, gli Appunti di pedagogia (1897). Continue reading “Giulio Barberis – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Giorgio Rossi – “La Procura di Roma al tempo di Don Rua: punto di riferimento istituzionale dei salesiani” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

La procura generale dei Salesiani, durante il periodo del rettorato di don Rua, e particolarmente dopo il 1905, anno dell’insediamento a san Giovanni della Pigna a Roma, diventa sempre più un centro di raccordo primario con il vertice della Congregazione salesiana e con la Segreteria di Stato vaticana e le congregazioni vaticane, ma anche, aspetto per nulla trascurabile, con lo stesso Stato italiano. Continue reading “Giorgio Rossi – “La Procura di Roma al tempo di Don Rua: punto di riferimento istituzionale dei salesiani” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Fabrizio Fabrizi – “L’incontro con Giovanni Bosco negli scritti e nella memoria di Luigi Guanella” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

L’incontro con don Bosco agì in don Guanella come catalizzatore della sua formazione, come orientamento nella definizione della sua personalità e della sua missione, e divenne contenuto stabile della sua memoria.

Continue reading “Fabrizio Fabrizi – “L’incontro con Giovanni Bosco negli scritti e nella memoria di Luigi Guanella” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Rodolfo Bogotto – “Don Bosco fonte d’ispirazione per nuove presenze e servizi nella Chiesa italiana” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Servendomi di una bibliografia limitata a qualche biografia e a poche fonti già edite, anzitutto ho cercato di cogliere come fondatore o la fondatrice siano venuti in contatto con la figura, l’opera, il pensiero e la spiritualità di don Bosco.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “Don Bosco fonte d’ispirazione per nuove presenze e servizi nella Chiesa italiana” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Sergio Todeschini – “Un grande amico Don Bosco raccontato ai ragazzi e ai giovani. L’editoria non salesiana confrontata con quella salesiana dal 1920 fino agli anni ’50” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Lo scopo di questa indagine era quello di vedere come l’editoria laica attraverso un periodo temporale che copre una trentina o poco più di anni, dal 1920 fino agli anni ’50, ha presentato la figura di don Bosco ai ragazzi e ai giovani e quali erano gli aspetti del santo educatore che maggiormente emergevano dalla lettura dei libri per ragazzi non di editoria salesiana.

Continue reading “Sergio Todeschini – “Un grande amico Don Bosco raccontato ai ragazzi e ai giovani. L’editoria non salesiana confrontata con quella salesiana dal 1920 fino agli anni ’50” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Angelo Manca – “Il fascino di San Giovanni Bosco in terra di Sardegna” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Questo studio esplora la presenza e l’influenza di Don Bosco in Sardegna attraverso una meticolosa ricerca negli archivi regionali, tra cui quelli di stato, religiosi, diocesani, parrocchiali, scolastici, e biblioteche comunali e private.

Continue reading “Angelo Manca – “Il fascino di San Giovanni Bosco in terra di Sardegna” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Guido Favini – Don Bosco: maestro di vita cristiana. Tre cardini. Tre leve. Tre fiamme

Il desiderio di rendere proficua alle anime la novena ad onore di S. Giovanni Bosco, che ormai si celebra in tante chiese, oltreché in Istituti Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, mi decise a mettere a disposizione questo materiale coordinato in una serie di temi che erano tra i più cari al Santo nel suo ministero sacerdotale e nella sua missione pedagogica.

Continue reading “Guido Favini – Don Bosco: maestro di vita cristiana. Tre cardini. Tre leve. Tre fiamme”

Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ

Si è verificato in questi anni un notevole impegno fra i Salesiani per ricercare, studiare e descrivere le caratteristiche peculiari della Società Salesiana cosi come l’ha voluta il Fondatore Don Bosco e come si è andata realizzando in questi cento anni di vita e di grande lavoro apostolico in tutto il mondo. Nell’immediata preparazione al Capitolo Generale Speciale altre pubblicazioni si sono aggiunte con l’apporto di tutti i Capitoli Ispettoriali e di tutti i Confratelli. In questi scritti vi è una grande ricchezza di annotazioni e concretezza di situazioni. Continue reading “Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑