Paolo Ripa di Meana – “«L’Eucaristia fa la Chiesa». La vita consacrata si alimenta ed esprime nell’ Eucaristia” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo l’autore mette in rilievo come al centro della vita ecclesiale vi sia l’Eucarestia, attorno alla quale ruotano diverse pratiche religiose della vita consacrata, tra cui la consacrazione, la comunione e la contemplazione. 

Continue reading “Paolo Ripa di Meana – “«L’Eucaristia fa la Chiesa». La vita consacrata si alimenta ed esprime nell’ Eucaristia” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history”

Pietro Braido in his essay (final contribution of the Congress) retraces the central points treated by the various scholars and lists some themes to be explored for future research such as, for example, reflections related to theology or historical events made by the Saint at the “beginnings” of his life, Don Bosco writer and editor for the masses, major publication of critical texts of the sources.

Continue reading “Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history””

Pietro Scoppola – “Don Bosco and «modernity»” in “Don Bosco’s place in history”

Pietro Scoppola in his essay focuses on the aspects that bring Don Bosco’s work closer to “modernity”. In particular, his educational method is considered modern because it puts the freedom of expression of children in the first place, encouraging their personal resources without imposing pre-established behaviors. Continue reading “Pietro Scoppola – “Don Bosco and «modernity»” in “Don Bosco’s place in history””

Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

La formazione di donne intraprendenti e responsabili di fronte a se stesse, alla famiglia, alla società, alla Chiesa è la finalità che orienta le Figlie di Maria Ausiliatrice nell’animazione degli oratori, delle scuole, delle associazioni, delle opere di formazione al lavoro e di assistenza. Dalle origini dell’istituto l’oratorio è un importante campo di attività promozionale e formativa, ma non è l’unico.

Continue reading “Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano: «La liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui
promana tutto il suo vigore. Infatti […] dalla liturgia, particolarmente dall’Eucaristia, deriva in noi, come da sorgente, la grazia, e si ottiene con la massima efficacia quella santificazione degli
uomini e quella glorificazione di Dio in Cristo, verso la quale convergono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa» (Costituzione liturgica 10).

Continue reading “Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Andrea Bozzolo – “«Offro la mia vita» Triduo pasquale e dono eucaristico” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

Nell’enciclica Ecclesia de Eucharistia il Papa, parlando della Chiesa, afferma: «Il suo fondamento e la sua scaturigine è l’intero Triduum paschale, ma questo è come raccolto, anticipato e “concentrato” per sempre nel dono eucaristico. In questo dono Gesù Cristo consegnava alla Chiesa l’attualizzazione perenne del mistero pasquale. Con esso istituiva ima misteriosa “contemporaneità” tra quel Triduum e lo scorrere di tutti i secoli» (n. 5).

Continue reading “Andrea Bozzolo – “«Offro la mia vita» Triduo pasquale e dono eucaristico” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Silvano Oni – “Salesiani e l’educazione dei giovani durante il periodo del fascismo” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

Gli anni che la storiografia italiana, a proposito della propria storia nazionale, denomina come Età fascista, sono anni particolarmente difficili per quanto riguarda la situazione politica, caratterizzata in Italia dal totalitarismo imposto da Mussolini, con tutte le gravi conseguenze che ne sono derivate. Ma si possono, senza dubbio, intendere come particolarmente difficili anche per quel che riguarda il tema che più direttamente desidero affrontare: l’educazione dei giovani. Continue reading “Silvano Oni – “Salesiani e l’educazione dei giovani durante il periodo del fascismo” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolare
rispetto alle comuni opere nelle quali i salesiani svolgono la loro missione; per questo parlare della Elledici e del Centro Evangelizzazione e Catechesi Don Bosco, a prima vista, sembrerebbe solo un discorso interno o “di famiglia”, che interessa quasi esclusivamente i salesiani. L’opera svolta da queste due istituzioni, infatti, è chiaramente una attività di indole intra-ecclesiale, dove si parla di catechismi, di testi di religione cattolica, di evangelizzazione, di spiritualità.

Continue reading “Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Francesco Traniello – “Don Bosco in the history of popular culture in Italy” in “Don Bosco’s place in history”

This essay focuses on Don Bosco’s contribution to spreading a popular culture based on religion through his educational activities. Moreover, the Saint was one of the first to realize the need to find, also taking into account the evolving social structure, new ways and techniques for the educational field and also for that one of religious formation.

Continue reading “Francesco Traniello – “Don Bosco in the history of popular culture in Italy” in “Don Bosco’s place in history””

Josip Gregur – “La musica anima del carisma salesiano” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Tra i valori essenziali la musica, sebbene oggi presente in ogni settore della società,
di certo non occupa il primo posto nella vita dell’uomo, come la salute, il lavoro, le relazioni interpersonali e sociali. Come un valore culturale, una realtà ideale, la musica nella civilizzazione materialistica frequentemente risulta trascurabile. Continue reading “Josip Gregur – “La musica anima del carisma salesiano” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Rik Biesmans – “Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.

Il saggio esamina l’origine, lo sviluppo e il significato del motto di Don Bosco, “Studia di farti amare”. Collegando questa raccomandazione a influenze come Sant’Agostino, San Benedetto, Sant’Ignazio e San Francesco di Sales, l’autore delinea il contesto in cui Don Bosco ha adottato questa massima.

Continue reading “Rik Biesmans – “Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.”

Zaccaria Mattam – “La Comunità fraterna ed apostolica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo affronta il ruolo essenziale della comunità fraterna ed apostolica nei Salesiani, secondo le Costituzioni della congregazione. A differenza della vita monastica, in cui la comunità serve principalmente alla perfezione individuale, per i Salesiani rappresenta un elemento fondamentale, implicando un “camminare insieme” verso Dio con i fratelli.

Continue reading “Zaccaria Mattam – “La Comunità fraterna ed apostolica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Giorgio M. Gozzelino – “Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 6”

Giorgio Gozzelino esamina la tradizione letteraria salesiana dedicata a Don Bosco, evidenziando “Don Bosco con Dio” di don Eugenio Ceria come un classico intramontabile del pensiero salesiano. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino – “Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 6””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑