Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Il brano presenta le caratteristiche della spiritualità della Comunità Missionaria di Cristo Risorto. Questa spiritualità è fondata sull’esperienza personale della Risurrezione di Cristo e sull’amore del Padre rivelato attraverso questa esperienza.

Continue reading “Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

M. Georgina McPake – Il movimento giovanile salesiano come espressione della spiritualità giovanile salesiana. Atti Convegno Europeo Sanlucar la Major, 22-25 ottobre 1992.

L’opera “Il movimento giovanile salesiano” raccoglie una serie di riflessioni emerse in seguito al convegno tenutasi presso la casa di spiritualità a Sanlucar La Major. Continue reading “M. Georgina McPake – Il movimento giovanile salesiano come espressione della spiritualità giovanile salesiana. Atti Convegno Europeo Sanlucar la Major, 22-25 ottobre 1992.”

Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Questo estratto si concentra sulla spiritualità salesiana alla luce del Concilio Vaticano II, evidenziando due aspetti chiave. Continue reading “Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Alberto Caviglia – «Don Bosco». Profilo storico

Questo profilo storico disegna la figura di un santo della Chiesa, don Bosco, ma non è un’agiografia. Nella luce del Santo esso vede l’uomo della storia, e vuol delinearlo coi tratti che, nella vita che egli visse, danno meglio l’idea della grandezza e della bontà di lui; affinché dalla concretezza della realtà scaturisca la persuasione, quasi la sensazione, che nell’uomo straordinario della storia vi è qualche cosa di trascendente, che non può essere se non la santità personale e il segno della mano di Dio. Continue reading “Alberto Caviglia – «Don Bosco». Profilo storico”

Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896

Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. 

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896”

Léon Verbeek – Ombres et clairières. Histoire de l’impantation de l’Eglise catholique dans le diocèse de Sakania, Zaïre (1910-1970)

Le phénomène religieux au Zaïre a fait l’objet d’un certain nombre d’études historiques. Un grand nombre d’entre elles cherchent à connaître l’affrontement entre société et conceptions traditionnelles d’une part et religions étrangères d’autre part. Ainsi des phénomènes comme le Kimbanguisme, le Kitawala, la Jamaa et d’autres mouvements semblables sont assez bien connus.

Continue reading “Léon Verbeek – Ombres et clairières. Histoire de l’impantation de l’Eglise catholique dans le diocèse de Sakania, Zaïre (1910-1970)”

Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896

Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896”

Francesco Motto – L’azione mediatrice di Don Bosco nella questione delle sedi vescovili vacanti in Italia

Il presente studio intende entrare nel merito di un problema storiografico non ancora pienamente indagato, vale a dire la reale consistenza e portata storica dell’azione di don Bosco negli anni 1858-1878 in seno alla politica ecclesiastica del regno di Sardegna prima, e del regno d’Italia dopo.

Continue reading “Francesco Motto – L’azione mediatrice di Don Bosco nella questione delle sedi vescovili vacanti in Italia”

Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6”

Questo articolo, riporta la testimonianza di Suor Maria Ko Ha Fong appartenente all’Istituto  Figlie di Maria Ausiliatrice, essendo laureata in Teologia con la tesi sull’esegesi biblica dei Padri si cura di aiutare le consorelle a crescere nella conoscenza della Bibbia, rilanciando la loro formazione a partire dalla Parola di Dio. Continue reading “Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6””

Callisto Caravario – Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930)

Questo volume contiene una raccolta di lettere che il giovane Callisto Caravario spedì alla madre durante gli anni di missione in Cina. Dopo una vocazione precoce, partì solo dopo sei anni dall’ordinazione. L’ esperienza vissuta è raccontata in queste lettere che spediva regolarmente alla madre.

Continue reading “Callisto Caravario – Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930)”

Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)

Con questo libro, basato su una ricca e significativa documentazione di prima mano, Augusto D’Angelo, uno studioso non nuovo alla storia della Chiesa e del cattolicesimo, ha rivolto la sua attenzione all’opera educativa svolta dai salesiani nella diocesi tuscolana, a partire dalla fine del secolo scorso. Continue reading “Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)”

Peter Roebuck – The Foundation Decade at Shrigley. Seminary, Church & Shrine (1929-1939)

The case study which is the subject of this book is drawn from an earlier era of expansion and optimism. Based upon a very full collection of contemporary records, it deals with the foundation of the junior seminary for boys established by the Salesian Congregation in 1929 at Shrigley Park, near Macclesfield in Cheshire, and with its development during the course of the decade leading up to the outbreak of the Second World War.

Continue reading “Peter Roebuck – The Foundation Decade at Shrigley. Seminary, Church & Shrine (1929-1939)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑