Pierluigi Cameroni – Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia

Stefano Sándor, un giovane coadiutore salesiano, fu una vittima della feroce repressione antireligiosa del regime comunista ungherese dal 1946 al 1963. Dopo anni di oblio, la sua memoria è stata recuperata grazie a documenti raccolti, ricerche legali, dichiarazioni ufficiali e biografie pubblicate. Continue reading “Pierluigi Cameroni – Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia”

Fausto Jiménez – “Don Bosco y la formación de las vocaciones eclesiásticas y religiosas” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El presente documento examina la preocupación de Don Bosco por la formación y promoción de las vocaciones eclesiásticas y religiosas en el contexto del siglo XIX.
Continue reading “Fausto Jiménez – “Don Bosco y la formación de las vocaciones eclesiásticas y religiosas” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Lina Dalcerri – Suor Teresa Valsé-Pantellini, una spiritualità nel carisma di Don Bosco

Il brano discute la derivazione immediata da Gesù Cristo della santità dei santi, che riflettono vari aspetti del suo mistero di salvezza. I santi, come fondatori e fondatrici di ordini religiosi, filtrano la grandezza di Gesù attraverso il loro carisma unico, formando così “famiglie” di santi che arricchiscono la Chiesa. Continue reading “Lina Dalcerri – Suor Teresa Valsé-Pantellini, una spiritualità nel carisma di Don Bosco”

Emilio Alberich,Ubaldo Gianetto – “Don Bosco maestro di educazione religiosa” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

Il centenario della morte di Don Bosco ha fornito un’opportunità per riflettere sulla sua eredità pedagogica e sulla sua rilevanza nel contesto contemporaneo. Don Bosco è universalmente riconosciuto come un grande educatore religioso, il cui approccio pedagogico si basava sul trinomio “ragione – religione – amorevolezza”. Continue reading “Emilio Alberich,Ubaldo Gianetto – “Don Bosco maestro di educazione religiosa” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Strumento di lavoro del Capitolo Generale XXII, chiamate ad essere, oggi, segno ed espressione dell’amore preveniente da Dio

Il testo descrive il processo di preparazione al Capitolo Generale XXII di un Istituto religioso femminile. Questo percorso ha coinvolto tutte le comunità educanti e l’intero Istituto in un’esperienza di discernimento iniziata nel 2007. Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Strumento di lavoro del Capitolo Generale XXII, chiamate ad essere, oggi, segno ed espressione dell’amore preveniente da Dio”

Antonio Martinelli – “È ancora possibile evangelizzare il lavoro? Interrogativi sulla pastorale tra i giovani lavoratori” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Un centinaio di educatori e operatori pastorali provenienti da molti paesi d’Europa, a contatto con i giovani apprendisti o di primo lavoro, immersi personalmente in ambiente di lavoro o di emarginazione, si sono incontrati a Roma, presso la Casa Generalizza dei Salesiani nei giorni 9-15 maggio 1982. Continue reading “Antonio Martinelli – “È ancora possibile evangelizzare il lavoro? Interrogativi sulla pastorale tra i giovani lavoratori” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Père Pascual Chávez Villanueva – Charte de l’identité de la Famìlle Salésìenne de Don Bosco

La lettre annonce le début de la période de préparation de trois ans pour célébrer le bicentenaire de la naissance de Don Bosco, du 16 août 2011 au 16 août 2015. Elle présente également la Charte d’identité charismatique de la Famille Salésienne de Don Bosco, remise le 31 janvier 2012. Continue reading “Père Pascual Chávez Villanueva – Charte de l’identité de la Famìlle Salésìenne de Don Bosco”

Jan Konieczny Schr – A servizio di Dio, della Chiesa e della Patria. Il Servo di Dio Card. August Hlond (1881-1948)

La Società di Cristo per gli emigrati della Polonia celebra il Cinquantesimo anniversario della morte del suo fondatore, il Cardinale August Hlond, avvenuta il 22 ottobre 1948. La raccolta di testimonianze in italiano offre un quadro di una grande personalità, caratterizzata da profonda fede, devozione e zelo per la salvezza delle anime. Continue reading “Jan Konieczny Schr – A servizio di Dio, della Chiesa e della Patria. Il Servo di Dio Card. August Hlond (1881-1948)”

Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Il testo tratta della richiesta di revisione delle Costituzioni in vista dell’approvazione finale durante il prossimo Capitolo Generale. L’autore, mancando di un riferimento preciso sulla spiritualità salesiana, ha condotto uno studio preliminare per sintetizzare le linee principali dalle fonti e dagli studi su Don Bosco e il suo metodo educativo. Continue reading “Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale

Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”

Robert Schiélé – Cammino di preghiera con Don Bosco

In queste pagine, Don Bosco si esprime direttamente su quindici temi fondamentali della vita cristiana, tra cui: Dio come creatore e padre, Gesù come amico e guida, la Chiesa come famiglia, Maria come madre dolcissima, la possibilità di raggiungere la santità, la gioia, il lavoro, l’apostolato, la sofferenza, il perdono divino, e l’Eucaristia. Continue reading “Robert Schiélé – Cammino di preghiera con Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑