Caterina Daghero – Lettere circolari (1920-1924)

Il file contiene la II parte delle Lettere circolari di madre Caterina Daghero, che corrisponde agli anni 1920-1924.

Le lettere circolari mensili, hanno la caratteristica di riportare il pensiero della madre Generale (Caterina Daghero), della consigliera scolastica (Marina Coppa), di Eulalia Bosco, dell’economa generale e di essere firmata dalla vicaria generale (Enrichetta Sorbone), a cui la Superiora generale  affida l’incarico di trasmettere il proprio pensiero.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettere circolari (1920-1924)”

Pietro Ricaldone – Cercare e coltivare le vocazioni – Responsabilità del personale nelle Case di Formazione – Mons. Vladimiro Borič

Don Pietro Ricaldone raccomanda di tenere viva la preoccupazione di suscitare vocazioni nell’esercizio dell’apostolato o ministero. 

Essendo state scritte apposite Circolari sull’argomento vitale della formazione del personale, è dovere dei Direttori il farle rileggere in comune tutte, o almeno quella che corrisponde allo scopo della propria Casa: Aspirantati (Atti del Cap. Sup., n. 78), Noviziati (Atti, n. 93), Studentati Filosofici e Teologici (Atti, n. 131). Continue reading “Pietro Ricaldone – Cercare e coltivare le vocazioni – Responsabilità del personale nelle Case di Formazione – Mons. Vladimiro Borič”

Martha Seide – Martha Sèïde, Don Bosco, guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet

In questo studio si presenta il profilo di Don Bosco come guida spirituale, attraverso le lettere che scrisse alla cooperatrice salesiana francese Claire Louvet (1832 -1913). Di questa corrispondenza non disponiamo ancora dell’edizione critica e neppure di studi specifici, tranne il contributo di John Itzaina pubblicato nel 1990, in cui l’autore costata alcuni tratti che rivelano Don Bosco come guida nella vita spirituale, tuttavia quest’aspetto è ancora praticamente tutto da esplorare.

Continue reading “Martha Seide – Martha Sèïde, Don Bosco, guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet”

Pietro Ricaldone – Preparazione sociale, oltreché religiosa, dei nostri Soci e dei nostri Alunni – Disposizioni particolari al riguardo: Per i Sacerdoti, per gli Studentati Filosofici e Teologici, per i Coadiutori, per gli Alunni dei Licei, delle Scuole professionali, agricole e magistrali, per i vari gruppi dell’Oratorio festivo – La Strenna per il 1949

Nelle Case Salesiane dell’Antico Continente sta per incominciare il nuovo anno scolastico e in quelle del Nuovo, terminate le scuole, si faranno gli Esercizi spirituali. Questa è l’epoca più opportuna per rivolgere una raccomandazione quella cioè di curare con somma diligenza la preparazione dei giovani alla loro missione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Preparazione sociale, oltreché religiosa, dei nostri Soci e dei nostri Alunni – Disposizioni particolari al riguardo: Per i Sacerdoti, per gli Studentati Filosofici e Teologici, per i Coadiutori, per gli Alunni dei Licei, delle Scuole professionali, agricole e magistrali, per i vari gruppi dell’Oratorio festivo – La Strenna per il 1949”

Pietro Ricaldone – La prossima canonizzazione del Sac. Giuseppe Cafasso e alcuni insegnamenti del novello Santo. – Pei giovanetti. – Pei chierici e coadiutori. – Pei sacerdoti. – Pei Salesiani. – Pel personale dirigente e insegnante degli Studentati. – Pei maestri di Morale. – Per la Crociata Catechistica. – Per tutti i componenti della Famiglia Salesiana. – S. Giuseppe Cafasso e l’Esercizio della Buona Morte. – Conclusione.

Motivo di particolare giubilo i Salesiani è la prossima canonizzazione del sacerdote Giuseppe Cafasso, il confessore, l’amico, il benefattore del nostro S. Fondatore e Padre Don Bosco.
Di lui che, morto il 23 giugno 1860 all’età di soli 49 anni, verrà ascritto nell’Albo dei Santi il 22 del prossimo giugno. Diciassette giorni dopo il suo transito, Don Bosco volle dargli un pubblico segno di gratitudine col far celebrare all’Oratorio un funerale molto solenne, pronunciando egli stesso, prima delle esequie, il discorso funebre di colui che gli era stato «così raro e prezioso amico», nonché «insigne benefattore dell ’Oratorio di S. Francesco di Sales». Certamente fu quello il primo panegirico, tenuto da un Santo, in onore del prossimo Santo Giuseppe Cafasso.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La prossima canonizzazione del Sac. Giuseppe Cafasso e alcuni insegnamenti del novello Santo. – Pei giovanetti. – Pei chierici e coadiutori. – Pei sacerdoti. – Pei Salesiani. – Pel personale dirigente e insegnante degli Studentati. – Pei maestri di Morale. – Per la Crociata Catechistica. – Per tutti i componenti della Famiglia Salesiana. – S. Giuseppe Cafasso e l’Esercizio della Buona Morte. – Conclusione.”

Bernardette Simsang Sangma – Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953

Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923-1953) della presenza delle FMA e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’India. Il primo gruppo di sei missionarie giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni presi in considerazione, si contano otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.

Continue reading “Bernardette Simsang Sangma – Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953”

Stanisław Zimniak – Kardynał August Hlond Prymas Polski. Zarys okresu salezjańskiego

La presente ricerca su don August Hlond (1881-1948) – futuro primate della Polonia – non si sofferma se non brevemente sulla sua formazione iniziale, realizzata nelle case salesiane d’Italia, perché si è voluto piuttosto evidenziare il ruolo direzionale che egli ebbe nella diffusione dell’opera salesiana nella Mitteleuropa: direttore-fondatore di alcune opere e primo superiore dell’ispettoria austro-ungarica con sede a Vienna.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Kardynał August Hlond Prymas Polski. Zarys okresu salezjańskiego”

Renato Ziggiotti – Don Rua Venerabile! – La preparazione. – La formazione. – Il tirocinio della responsabilità. – Graduale esercizio dell’autorità. – Il Direttore Salesiano. – Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Congresso delle Compagnie.

Indice:

  • Don Rua Venerabile!
    • La preparazione.
    • La formazione.
    • Il tirocinio della responsabilità.
    • Graduale esercizio dell’autorità.
    • Il Direttore Salesiano.
  • Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
  • Congresso delle Compagnie.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, don Rua Venerabile! – La preparazione. – La formazione. – Il tirocinio della responsabilità. – Graduale esercizio dell’autorità. – Il Direttore Salesiano. – Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Congresso delle Compagnie, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 175, 2-16.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Renato Ziggiotti – Ringraziamenti. – Breve cenno sul XVII Capitolo Generale. — Elezione del Rettor Maggiore e degli altri membri del Capitolo Superiore. – Delegati speciali e lavori del Capitolo. – Cura del personale in formazione. – L’«ora dell’Azione»: Le nostre «Compagnie religiose». – Vita spirituale fervente nei Soci Salesiani. – Unione di preghiere vicendevoli per ciascuna Ispettoria.

Luigi F. Pizzolato – Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore

L’Autore, docente dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dopo aver tracciato un rapido profilo della personalità del salesiano don Paolo Ubaldi (1872-1934) e della sua formazione culturale, ne presenta la venuta come docente universitario a Milano, la sua attività scientifica e didattica e le vicende immediatamente successive alla sua scomparsa.

Continue reading “Luigi F. Pizzolato – Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑