Antonio Ferreira da Silva – Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932) case di formazione e collegi in un Brasile che cambia

Quando si fa il nome di Domenico Cerrato, il volto di quelli che lo conobbero si illumina con un sorriso di gioia e un desiderio di rivederlo ancora. Bella e degna figura di salesiano, cercava di associare la sua presenza, così semplice, a una atmosfera di gioia e di bontà. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932) case di formazione e collegi in un Brasile che cambia”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 giugno 1916

L’autrice della lettera scrive riguardo la visita del Cardinale della Casa Madre, e racconta le funzioni che ebbero luogo nella sede di Nizza, in onore di questa importantissima visita. Seguono gli apporti delle consigliere circa l’organizzazione delle associazioni salesiane, in particolar modo delle scuole e degli esami che vengono affrontati in questo periodo prima dell’estate.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 giugno 1916”

Antonio Ferreira da Silva – Vent’anni di formazione del personale salesiano nell’ispettoria dell’Uruguay e del Brasile (1876-1895)

Subito all’inizio del viaggio in America, una tremenda burrasca si era abbattuta sull’Atlantico Nord. Passati quei giorni di sofferenza e di timore, D. Lasagna promise di cuore al Signore: «Tutta la nostra vita, forze, fatiche, ingegno, cuore, tutto d’ora innanti sarà per Lui, e per Lui solo». E non furono soltanto parole. Lo zelo con cui il novello Direttore si lanciò al lavoro nel collegio Pio di Villa Colón fu tale che lo stesso Ispettore, D. Francesco Bodrato, dovette intervenire per moderarne l’entusiasmo. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Vent’anni di formazione del personale salesiano nell’ispettoria dell’Uruguay e del Brasile (1876-1895)”

Colette Schaumont – Garantir l’identité salésienne trajet de formation a l’attention des responsables scolaires

L’articolo presenta l’esperienza del Centro Don Bosco Vorming & Animatie, fondato nel 1998 dai Salesiani di don Bosco e dalle Figlie di Maria Auxiliatrice (Salesiane di don Bosco) delle Province (ispettoria) Belgio-Nord. Il Centro ha lo scopo di perseguire la formazione salesiana dell’identità dei giovani, tramite l’assistenza e l’accompagnamento dei collaboratori laici, specialmente dei responsabili scolastici.  Continue reading “Colette Schaumont – Garantir l’identité salésienne trajet de formation a l’attention des responsables scolaires”

Pietro Ricaldone – Stabilisco norme per ottenere risultati pratici dalla Strenna e dal relativo Commento circa l’insegnamento catechistico

Con questo numero degli Atti del Capitolo sarà allegato il Commento alla Strenna del 1940 ed elenca i risultati pratici. Esorta a celebrare nel 1940: 1. Un Congressino catechistico improntato alla massima praticità. 2. A incorniciare il Congressino in una Mostra catechistica, nella quale venga messo in rilievo il lavoro fatto dai professori e dagli alunni della Casa e dell’Oratorio festivo. Invita a lavorare per l’istruzione e formazione religiosa dei cari giovani.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Stabilisco norme per ottenere risultati pratici dalla Strenna e dal relativo Commento circa l’insegnamento catechistico”

Pietro Ricaldone – Udienza di S. S. Papa Pio XII – Atto di omaggio al nuovo Cardinale Protettore – Secondo fascicolo su «La formazione del personale» – Le riviste «Catechèsi» e «Salesianum» – Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Don Pietro Ricaldone il 12 aprile ebbe la grande ventura di essere ricevuto in udienza dal Santo Padre XII. Il Papa volle essere informato delle attività e dello sviluppo dell’umile nostra Società, compiacendosi specialmente del numero consolante di vocazioni che ci elargisce la Divina Provvidenza. Ebbe anche parole di sovrana approvazione per i Corsi di Studi Superiori di Teologia e Filosofia che sono iniziati a Torino, e incoraggiò a proseguire per preparare così ottimo personale per i Studentati teologici e filosofici. Quando seppe del grande numero di Salesiani che frequentano le Università Civili ne provò particolare soddisfazione e raccomandò, non solo di averne somma cura, ma di accrescerne ancora il numero. Continue reading “Pietro Ricaldone – Udienza di S. S. Papa Pio XII – Atto di omaggio al nuovo Cardinale Protettore – Secondo fascicolo su «La formazione del personale» – Le riviste «Catechèsi» e «Salesianum» – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Myriam Marechal,Nadia Aidjian – Transmettre la pédagogie salésienne en France: le service Formation des maisons Don Bosco

Le scuole dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Francia sono da anni amministrate da docenti laici, i quali vengono ammessi ai ruoli dirigenziali tramite concorso, benché la scuola rimanga salesiana. Per raccogliere la sfida della formazione salesiana di questi laici è nata la Rete Don Bosco e il Service Formation des Maisons Don Bosco (Servizio Formazione delle Case Don Bosco) ideato dalle quattro ispettorie francesi dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Myriam Marechal,Nadia Aidjian – Transmettre la pédagogie salésienne en France: le service Formation des maisons Don Bosco”

Pietro Ricaldone – Regolamenti

Don Pietro Ricaldone il primo dello scorso febbraio ebbe la gioia di prostrarsi ai piedi del Santo Padre Pio XI, di s. m., che lo accolse e trattenne con benevolenza veramente straordinaria. Ebbe parole di sovrana compiacenza pel lavoro compiuto ch’egli dimostrò di conoscere appieno. Si rallegrò in particolare di aver constatato che l’apostolato della scuola e dell’assistenza venga svolto negli Istituti, fatte poche eccezioni, con personale totalmente salesiano, ed esortò a far sì che una simile direttiva sia costantemente osservata e perfezionata. Pochi giorni dopo però, il grande Pontefice della Conciliazione, delle Missioni, dell’Azione Cattolica, il Papa di Don Bosco, era chiamato al premio della sua vita santa e santamente operosa. Continue reading “Pietro Ricaldone – Regolamenti”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1915

La Madre ricorda che il tempo di Quaresima è tempo di penitenza e che la maggior parte delle Figlie di Maria Ausiliatrice non potendo, come sarebbe loro vivo desiderio o per la sanità o per le occupazioni, adempiere il precetto del digiuno vi possono supplire efficacemente mortificando la propria volontà, per es: rimettendosi di buon grado al parere altrui, reprimendo l’impazienza, tacendo nelle occasioni in cui verrebbe a proposito una parola di scusa, di lamento, ecc. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1915”

Pietro Braido – Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità

Nel presente articolo gli autori cercano di documentare, in base all’esperienza  vissuta da Don Bosco, alle dichiarazioni in documenti scritti, ad affermazioni occasionali, i tratti propri della nuova figura di prete, che sorge necessariamente dalle nuove urgenze educative e pastorali, quali egli percepì e sottolineò, soprattutto all’interno delle sue istituzioni, e le linee caratterizzanti le sue iniziative di formazione di questo nuovo tipo di ecclesiastico. Continue reading “Pietro Braido – Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità”

Henry Delacroix – Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique

Nel 1959, l’unica provincia salesiana del Belgio si è divisa in tre: nel nord del paese, la provincia belga di espressione fiamminga; nel sud, la provincia francofona; nell’ex Congo Belga, Burundi e Ruanda, la cosiddetta provincia centro-africana. Prima del 1959 abbiamo visto una provincia religiosa svilupparsi, come una pianta che cresce e lentamente mette radici. Gli autori puntano a descrivere questo lento e lungo crescita. L’arco di storia descritto riguarda quasi settanta anni, che verranno suddivise in cinque tappe. Continue reading “Henry Delacroix – Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑