Renato Ziggiotti – Dopo le feste a San Domenico Savio. – Viaggio in Oriente. – Visitatori Straordinari. – Regolamento per gli alunni. – «Letture Cattoliche». – L’Anno Mariano si chiude.

Indice:

  • Dopo le feste a San Domenico Savio.
  • Viaggio in Oriente.
  • Visitatori Straordinari.
  • Regolamento per gli alunni.
  • «Letture Cattoliche».
  • L’Anno Mariano si chiude.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Dopo le feste a San Domenico Savio. – Viaggio in Oriente. – Visitatori Straordinari. – Regolamento per gli alunni. – «Letture Cattoliche». – L’Anno Mariano si chiude.”

Giorgio Rossi – I registri scolastico-professionali come fonte storica

La storiografia anche recente si è scarsamente interessata ai registri scolastici come fonte storica. Ancor meno a quei registri che documentano l’attività scolastica e professionale di quei giovani che si dedicano all’apprendimento di una professione, le cosiddette scuole di arti e mestieri.

Continue reading “Giorgio Rossi – I registri scolastico-professionali come fonte storica”

Karl Heinz Brunner – Die Jugendhilfeträgerschaft der Salesianer Don Boscos in den Einrichtungen Wien-Unter St. Veit (Österreich) und Helenenberg (Deutschland) von 1919/1925 bis 1945. Ein Beitrag zur Geschichte der Sozialen Arbeit

A cavallo dell’Ottocento e Novecento avvennero le prime fondazioni salesiane nei paesi di lingua tedesca. Ivi si verificò un rapido propagarsi dell’opera di don Bosco tra le due guerre mondiali.

Continue reading “Karl Heinz Brunner – Die Jugendhilfeträgerschaft der Salesianer Don Boscos in den Einrichtungen Wien-Unter St. Veit (Österreich) und Helenenberg (Deutschland) von 1919/1925 bis 1945. Ein Beitrag zur Geschichte der Sozialen Arbeit”

Stanisław Zimniak – Kardynał August Hlond Prymas Polski. Zarys okresu salezjańskiego

La presente ricerca su don August Hlond (1881-1948) – futuro primate della Polonia – non si sofferma se non brevemente sulla sua formazione iniziale, realizzata nelle case salesiane d’Italia, perché si è voluto piuttosto evidenziare il ruolo direzionale che egli ebbe nella diffusione dell’opera salesiana nella Mitteleuropa: direttore-fondatore di alcune opere e primo superiore dell’ispettoria austro-ungarica con sede a Vienna.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Kardynał August Hlond Prymas Polski. Zarys okresu salezjańskiego”

Renato Ziggiotti – La nostra Consacrazione a Maria SS. Ausiliatrice nell’Anno Mariano. – Morte di S. E. Mons. Paolo Mariaselvam. – Il nostro Vescovo Mons. Trochta, in catene. – Nuove lspettorie. – Don Luigi Castano, nuovo Procuratore Generale presso la Santa Sede. – Riflessioni sui dati statistici della nostra Società. – Conclusione Mariana

Indice:

  • La nostra Consacrazione a Maria SS. Ausiliatrice nell’ANNO MARIANO.
  • Morte di S. E. Mons. Paolo Mariaselvam.
  • Il nostro Vescovo Mons. Trochta, in catene.
  • Nuove lspettorie.
  • Don Luigi Castano, nuovo Procuratore Generale presso la Santa Sede.
  • Riflessioni sui dati statistici della nostra Società.
  • Conclusione Mariana

Periodo di riferimento: 1954

R. Ziggiotti, la nostra Consacrazione a Maria SS. Ausiliatrice nell’ANNO MARIANO. – Morte di S. E. Mons. Paolo Mariaselvam. – Il nostro Vescovo Mons. Trochta, in catene. – Nuove lspettorie. – Don Luigi Castano, nuovo Procuratore Generale presso la Santa Sede. – Riflessioni sui dati statistici della nostra Società. – Conclusione Mariana, in «Atti del Capitolo Superiore» 35 (1954) 181, 2-7.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Antonio Ferreira da Silva – Uma visâo da inspetoria do Uruguai a partir dos elencos de pessoal da sociedade de Sâo Francisco de Sales (1888-1910)

L’Uruguay ha avuto una grande importanza nella storia dei salesiani in America Latina, benché la prima sede ispettoriale sia stata Buenos Aires. L’autore offre una rapida carrellata dello sviluppo delle case salesiane in Uruguay durante il rettorato di don Rua, del personale salesiano che operò nel paese e dei Salesiani che, in esso formatosi, svolsero poi la loro attività in altre località dell’America Latina.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Uma visâo da inspetoria do Uruguai a partir dos elencos de pessoal da sociedade de Sâo Francisco de Sales (1888-1910)”

Bogdan Kolar – In the footsteps of the teacher the Salesians 100 years in Slovenia (1901-2001)

The 100 years existence of salesian work in Slovenia are summarized by the same author whose recent work was published in the local language. The century under consideration is divided politically into four long periods, and consequently from a salesian point of view very different from each other: that of the Austro-Hungarian Empire (1901-1918); that of the kingdom of Jugoslavia (1918-1941); that of the communist era (1941-1980) and that post-Tito (1980) until the present. The salesian charism once sown in Slovenian soil, even with difficulty, was able to grow, mature and renew itself, overcoming the storms of history, waiting for better times to come.

Continue reading “Bogdan Kolar – In the footsteps of the teacher the Salesians 100 years in Slovenia (1901-2001)”

Maria Teresa Spiga – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 1925, 1940 e 1955 nei diversi continenti

La ricerca prende in considerazione i dati relativi agli anni 1925, 1940 e 1955, in particolare quelli delle Case, del personale FMA, delle opere e dei destinatari delle opere. Le opere a cui le FMA hanno dato vita, nella molteplicità delle loro denominazioni, rivelano come la preoccupazione di educare le ragazze e le giovani abbia fatto loro intraprendere percorsi audaci e inaspettati, e nello stesso tempo, innovativi rispetto ai tempi e alla condizione concreta delle comunità, che nel contesto del presente lavoro si vogliono documentare.

Continue reading “Maria Teresa Spiga – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 1925, 1940 e 1955 nei diversi continenti”

Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo

Un’indagine sulle risposte delle FMA alle sfide prodotte ai processi mondiali in atto tra fine ‘800 e metà ‘900 deve tener conto della natura e della missione educativa dell’istituzione, della sua struttura organizzativa e di governo, e dei destinatari. Questi fattori connotano la percezione della realtà da parte delle religiose e l’interazione tra governo centrale e locale. Le fonti che sono state selezionate per questo studio sono inerenti al governo centrale e questo indica l’angolatura della ricerca, al contempo delimita la tipologia dell’informazioni e le conseguenti valutazioni.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo”

Renato Ziggiotti – Domenico Savio, Santo! – Le feste di Roma e di Torino. – Grazie da domandare a San Domenico Savio. – La sede del Pontificio Ateneo Salesiano. – Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni.

Indice:

  • Domenico Savio, SANTO!
  • Le feste di Roma e di Torino.
  • Grazie da domandare a San Domenico Savio.
  • La sede del Pontificio Ateneo Salesiano.
  • Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Domenico Savio, Santo! – Le feste di Roma e di Torino. – Grazie da domandare a San Domenico Savio. – La sede del Pontificio Ateneo Salesiano. – Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni.”

Renato Ziggiotti – Anno Mariano immacolato. – Preghiere e intenzioni speciali. – Visite alla Spagna e al Portogallo. – Biografie di Don Pietro Ricaldone, Don Pietro Berruti e Don Eusebio Vismara. – Auguri natalizi.

Indice:

  • Anno Mariano immacolato.
  • Preghiere e intenzioni speciali.
  • Visite alla Spagna e al Portogallo.
  • Biografie di Don Pietro Ricaldone, Don Pietro Berruti e Don Eusebio Vismara.
  • Auguri natalizi.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Anno Mariano immacolato. – Preghiere e intenzioni speciali. – Visite alla Spagna e al Portogallo. – Biografie di Don Pietro Ricaldone, Don Pietro Berruti e Don Eusebio Vismara. – Auguri natalizi.”

Renato Ziggiotti – Radiomessaggio. – Gloriosi Centenari nel 1954: a) Il 26 gennaio 1854. b) Il colera del 1854. e) Il Beato Domenico Savio. d) S. Maria Domenica Mazzarello. – La Causa del Beato Domenico Savio. – Nostra consacrazione alla Vergine Immacolata. – Avviso importante.

Indice:

  • Radiomessaggio.
  • Gloriosi Centenari nel 1954: a) Il 26 gennaio 1854. b) Il colera del 1854. e) Il Beato Domenico Savio. d) S. Maria Domenica Mazzarello.
  • La Causa del Beato Domenico Savio.
  • Nostra consacrazione alla Vergine Immacolata.
  • Avviso importante.

Periodo di riferimento: 1954

R. Ziggiotti, radiomessaggio. – Gloriosi Centenari nel 1954: a) Il 26 gennaio 1854. b) Il colera del 1854. e) Il Beato Domenico Savio. d) S. Maria Domenica Mazzarello. – La Causa del Beato Domenico Savio. – Nostra consacrazione alla Vergine Immacolata. – Avviso importante, in «Atti del Capitolo Superiore» 35 (1954) 178, 3-9.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑