Germano Proverbio – La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia

La recente pubblicazione sinottica dei documenti che segnano le tappe più importanti nella storia delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, richiama all’attenzione un fatto che, se tocca più da vicino la «curiosità» dei filologi, non lascia tuttavia indifferenti coloro che, in qualche modo, si interessano agli aspetti legislativi e normativi del testo costituzionale. Si tratta, in concreto, delle numerose varianti testuali, presenti nella prima edizione latina dopo l’approvazione delle Costituzioni (1874), e riscontrabili in un confronto fra il testo suddetto e la trascrizione a mano del testo approvato il 3 aprile 1874. Il fatto non costituisce, per sé, una grossa «rivelazione», né è destinato ad avere particolari ripercussioni, in quanto delle accennate varianti non v’è chi non sia a conoscenza. Il volume X delle Memorie Biografiche dà esplicita notizia degli interventi effettuati nel riprodurre a stampa il testo manoscritto di Berto, e riporta in appendice i due testi messi a confronto, pagina per pagina: «a sinistra l’esemplare approvato — che poi venne fatto stampare da don Rua nel 1900 — a destra l’edizione che se ne fece nel 1874, mettendo in corsivo tutte le correzioni poste». Continue reading “Germano Proverbio – La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia”

Francesco Motto – I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco

Fra le centinaia di lettere indirizzate a salesiani, una delle più pregevoli e significative è senza dubbio quella inviata a Don Rua sul finire dell’ottobre del 1863. In essa la tenerezza paterna si coniuga mirabilmente con la saggezza del «maestro» di vita spirituale e di pedagogia salesiana. Documento prezioso, dettato da urgenze immediate, ma che sotto l’involucro di consigli pratici, di esempi concreti, di rapide annotazioni ed intuizioni, porta il segno delle profonde certezze e delle vive preoccupazioni di Don Bosco. Lui stesso ne è convinto, tant’è che quella che nel 1863 costituisce una semplice lettera, di carattere strettamente privato, a Don Rua, in seguito – dal 1871 con ritocchi ed integrazioni dettati da successive esperienze e riflessioni, la presenterà come «Ricordi confidenziali ai Direttori delle case particolari della società salesiana» o anche «Testamento che indirizzo ai Direttori delle case particolari». Continue reading “Francesco Motto – I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco”

Carmelina Coniglione – Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)

Divenuta capitale d’Italia, Roma fa fronte al forte incremento demografico provocato dalla massiccia immigrazione con la creazione di nuovi quartieri. Sorge per primo quello del Castro Pretorio, preferito per la prossimità alla stazione Termini. Nato con la « terza » Roma, in seguito al decreto regio del 1872, il quartiere risentirà del clima storico-politico della vita della capitale. Determinante per la sua storia appare l’arco di tempo 1870-1915, che di esso vede la nascita e lo sviluppo, con l’acquisizione di una particolare fisionomia. Nell’attenzione data a tale periodo le vicende del quartiere saranno ricostruite tenendo presente l’intreccio dei fenomeni urbanistici e dei fatti sociali, con particolare considerazione della vita religiosa, espressa soprattutto intorno alla chiesa-basilica del S. Cuore, nella parrocchia che ad essa fa capo e nell’annesso Ospizio e oratorio. Continue reading “Carmelina Coniglione – Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)”

Henry Delacroix – La division en 1959 de la province salésienne de Belgique

Per l’auspicabile ricostruzione di un evento non marginale — e per tanti aspetti attuali — della storia salesiana in Belgio risulterà indubbiamente prezioso il contributo di D. Henri Delacroix. Basato su fonti attendibili esso rimane disponibile alle più ampie integrazioni, con l’apporto di altre indispensabili documentazioni e congrue elaborazioni. Potrà tenerne conto, fruttuosamente, chi in futuro vorrà tentare una più ampia ricerca critica, ovviamente nel contesto della più vasta e complessa storia del Belgio.

Continue reading “Henry Delacroix – La division en 1959 de la province salésienne de Belgique”

Filippo Rinaldi – Causa di Beatificazione di D. Bosco – Visita alle Case d’Oriente

Don Filippo Rinaldi scrive che, riguardo la Beatificazione di Don Bosco resta ancora un po’ di cammino da fare: deve tenersi la Congregazione o Seduta Generale sull’eroicità delle virtù, con Cardinali, Ufficiali e Consultori, coram Sanctissimo (ossia alla presenza del Santo Padre); e dopo questa, vi sarà l’esame dei miracoli, che comprenderà esso pure tre Congregazioni: Antipreparatoria, Preparatoria e Generale; e sarà solo dopo l’approvazione di due miracoli che il Papa procederà alla proclamazione a Beato del nostro Ven. Padre Don Bosco. Continue reading “Filippo Rinaldi – Causa di Beatificazione di D. Bosco – Visita alle Case d’Oriente”

Francesco Motto – Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità

Il nostro intento è quello d’offrire una documentazione ampia, ed in una forma idealmente valida e corretta, delle dipendenze letterarie dei primi cinque capitoli delle costituzioni salesiane approvate nel 1874 da quelle fonti che il testo medesimo, Don Bosco ed altri, prima di noi, hanno, almeno in parte, segnalato, e che noi abbiamo potuto identificare come le più probabili. Continue reading “Francesco Motto – Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità”

Filippo Rinaldi – Congressini missionari – Giubileo della Pia Unione dei Cooperatori e della Pia Opera di Maria Ausiliatrice – Convegno dei Direttori d’Europa

Don Filippo Rinaldi esorta di continuare a coltivare e promuovere lo spirito missionario tra gli alunni dei piccoli Congressi missionari negli Ospizi, nei Collegi, negli Oratori festivi. Assicura che la Pia Unione dei Cooperatori sarà il principale sostegno delle Opere e ricorda inoltre che, la Pia Opera di Maria Ausiliatrice fu una delle più care a Don Bosco. Ricorda inoltre che il buon Salesiano, anche se dirige un collegio di giovani benestanti, non deve dimenticare che il fine precipito della nostra Società, quello che più stava a cuore a Don Bosco, è di prendersi cura della gioventù povera ed abbandonata, negli Oratori, negli Ospizi e nelle Missioni. Continue reading “Filippo Rinaldi – Congressini missionari – Giubileo della Pia Unione dei Cooperatori e della Pia Opera di Maria Ausiliatrice – Convegno dei Direttori d’Europa”

Antonio Ferreira da Silva – Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)

L’Opera salesiana in Brasile ha inizio il 14 luglio 1883, a Niteroi, Rio de Janeiro. Chi vuole scrivere la storia degli avvenimenti anteriori a questa data e che ebbero come termine la scelta di Niteroi quale sede della prima casa salesiana in quella nazione, necessariamente deve passare per TEODORO MASSANO. Questo giovane salesiano, che a soli 18 anni accompagna D. Luigi Lasagna nei suoi viaggi lungo la costa brasiliana, ha lasciato due lettere in gran parte inedite – il cui studio aiuta a chiarire tanti punti dello scarso materiale disponibile sull’argomento, e anche, sia come volume, sia come contenuto, viene a saldare tanti pezzi sparsi, dando loro un significato più pieno. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)”

Filippo Rinaldi – Rose e spine del 1925 – Elezione del nuovo Consigliere Capitolare e di un Ausiliare del Direttore Spirituale

L’anno Santo 1925, grazie ai numerosi e imponenti pellegrinaggi ci ha fatto toccar con mano quanto spirito religioso regni ancora nel mondo, particolarmente tra i giovani, e quanto sia vivo in ogni paese l’attaccamento alla Santa Sede, quanto profonda e universale la venerazione verso il Vicario di N. S. Gesù Cristo, il S. Padre Pio XI. E’ stato innalzato all’onor degli altari Don Giuseppe Cafasso, questo modello di sacerdote, scelto come confessore e direttore spirituale dal nostro Ven. Padre Don Bosco, il quale fu il primo a metterne in rilievo la santità, tessendo di lui alla sua morte un vero panegirico.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Rose e spine del 1925 – Elezione del nuovo Consigliere Capitolare e di un Ausiliare del Direttore Spirituale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑